• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Delocalizzazione delle carceri: la proposta del sindacato di polizia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Giugno, 2018
in News
0
Delocalizzazione delle carceri: la proposta del sindacato di polizia
Share on FacebookShare on Twitter

cella-lesParte dal sindacato di Polizia Ugl-LeS una proposta per diminuire i detenuti presso le case circondariali del nostro paese. Ci illustra la proposta Elvio Vulcano, Coordinatore nazionale per la stampa e comunicazioni del sindacato di polizia Ugl-LeS (l’unica voce dell’Ugl nella Polizia di Stato).

ADVERTISEMENT

Nel nostro sistema carcerario, afferma Vulcano, si contano provenienze da più di cento paesi. I più rappresentati sono, in ordine decrescente, il Marocco (18,6 per cento dei detenuti stranieri), la Romania (13,7 per cento), l’Albania (12,8 per cento), la Tunisia (10,5 per cento), la Nigeria (5,6 per cento) e l’Egitto (3,4 per cento). Numerose altre comunità straniere, rappresentando meno dell’1 per cento del totale dei detenuti stranieri, contribuiscono sì all’eterogeneità del sistema, ma sono poco rappresentative dal punto di vista statistico. Pertanto, andrebbe cercato un accordo almeno con i primi tre Paesi per numerosità per far scontare a casa loro le pene detentive, con costi comparati a quelli del paese custodente, posti a carico dell’Italia.

Una risoluzione del genere porterebbe ad un immediato decongestionamento delle nostre carceri, evitando l’attuale sovraffollamento (115% in più di quello che le carceri italiane possono ospitare) che stanno vivendo i nostri 190 istituti di pena.

Questa proposta, avrebbe anche una indubbia ricaduta di carattere sociale ed umanitario a favore delle persone che si trovano a scontare in Italia le pene loro inflitte. Sappiamo che molti detenuti stranieri, vivono male la loro situazione, spesso sviluppando depressione o comportamenti maggiormente aggressivi, privati come sono del conforto e della vicinanza dei loro parenti e familiari. Invece, potendo scontare le pene nei rispettivi Paesi di provenienza, quando questi sono noti,  essi potrebbero godere della vicinanza dei loro cari, i quali, vivendo sicuramente in posti più vicini ai luoghi di detenzione, potranno contribuire ad un più efficace recupero ad una vita sociale e comunitaria rispettosa delle regole e delle leggi non solo dei Paesi di provenienza ma anche delle Nazioni dove i detenuti volessero nuovamente emigrare qualora ne avessero i requisiti previsti e dopo aver scontato il periodo di carcerazione. Per tutti coloro che, invece, non dichiarano il paese d’origine, o comunque non possono rientrare nel proprio paese di provenienza, e devono  comunque scontare una pena detentiva, potrebbe essere previsto ilcarcere  convenzionato all’estero con spese a carico del Governo Italiano, ma con costi decisamente inferiori a quelli che vengono sostenuti in Italia.

I detenuti stranieri, conclude Vulcano, sono da tempo una componente significativa nel panorama carcerario italiano e i dati forniti dal Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, che annovera circa 19.432 detenuti stranieri e circa 37.487 italiani, forniscono l’immagine di una realtà complessa che richiederebbe maggiore attenzione alle esigenze del reo straniero, senza, tuttavia, ignorare sia quelle di bilancio che del sovraffollamento degli istituti di pena Italiani.

ADVERTISEMENT
Prec.

Corso Trucco permanente a Napoli: novità 2018

Succ.

Martedì 26 giugno: Napoli capitale europea del gelato artigianale

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Succ.
Martedì 26 giugno: Napoli capitale europea del gelato artigianale

Martedì 26 giugno: Napoli capitale europea del gelato artigianale

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?