• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 11 Agosto, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I primi piatti del menù di Pasqua, tra tradizione e innovazione

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Marzo, 2018
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
I primi piatti del menù di Pasqua, tra tradizione e innovazione
Share on FacebookShare on Twitter

downloadPasqua, con i suoi sapori e le sue tradizioni, è ormai alle porte e sempre più chef ed esperti in gastronomia amano proporre accanto alle portate intramontabili, come la pastiera e il casatiello, piatti più originali e innovativi.

ADVERTISEMENT

“Tra i tipici primi pasquali c’è il vasto mondo della pasta all’uovo, lasagne in primis: con il ragù di agnello o il tradizionale ragù. – spiega Mimmo il pastaio, proprietario de “Il Tortellino pasta fresca“, tra i leader più autorevoli del settore da circa 40 anni – Molto amati sono anche i conchiglioni ripieni di ricotta e gratinati al forno con sugo, ragù o besciamella.

18119034_1857752071133734_2283155177389070724_nLa ricotta è un ingrediente principe dei piatti pasquali che molto spesso viene proposto come farcitura dei ravioli da condire con un corposo ragù che ben si sposa con la seconda portata a base di carne.

Tra i primi pasquali tradizionali non si può non citare la minestra maritata, piatto tipico del menù di Pasqua del pranzo napoletano: una zuppa a base di carni miste e verdure, piatto figlio della cucina povera, preparato in antichità utilizzando gli scarti della carne e le erbe spontanee.
Dall’unione tra carne e verdura nasce un piatto tipico della cucina popolare napoletana, immancabile sulle tavole partenopee in occasione delle feste comandate, Natale e Pasqua in primis.
Nella pentola della minestra maritata a “maritarsi”, quindi a sposarsi, sono tante verdure e vari tipi di carne. Come ogni ricetta della cucina popolare, non esiste una versione univoca, ma ogni famiglia ha la sua. La variabilità è legata anche alla possibilità di non trovare, di volta in volta, un ortaggio piuttosto che un altro. L’importante è mantenere il giusto equilibrio tra i sapori dei diversi ingredienti. Proprio in questo consiste l’arte del saper cucinare la minestra maritata.

minestra-maritataQuella originale era una ricetta figlia della “fame”, si faceva con verdure anche spontanee e con gli scarti della carne. Il risultato era una minestra un po’ grassa, ma molto nutriente, degna di rendere speciale e più saporito il festeggiamento di un giorno speciale. La versione attuale prevede l’utilizzo di carni più magre e di ortaggi facili da reperire, tranne le torzelle che vengono coltivate quasi esclusivamente in Campania.

Il procedimento per preparare la minestra maritata non è complicato, ma richiede molto tempo e pazienza, specialmente per quel che riguarda le verdure, che devono essere preparate singolarmente. Per questo è sempre più difficile trovarla sulle tavole dei napoletani o nei ristoranti del capoluogo campano, anche se rimane uno dei piatti tipici delle festività.

In ogni caso, a prescindere dal primo piatto che si desidera servire a tavola nel giorno di Pasqua, le basi non si toccano: verdure, primavera, leggerezza e golosità sono capisaldi della tradizione legati a questo giorno di festa.”

Tags: cucina italianacucina napoletanail tortellino pasta frescalaboratorio di pasta artigianalemenù di pasquamimmo il pastaiominestra marittatapasta frescapiatti tipici napoletanipranzo di pasquaravioli ripieni di ricotta
ADVERTISEMENT
Prec.

Lollo Caffè Napoli conclude l’avventura in Final Eight perdendo ai calci di rigore contro l’Acqua&Sapone

Succ.

L’appello degli studenti dell’istituto Sannino-De Cillis di Ponticelli per i diritti delle Periferie

Può interessarti

il giornalista Anas al-Sharif ucciso in un attentato a Gaza, insieme a 4 colleghi
Fratelli d'Italia

il giornalista Anas al-Sharif ucciso in un attentato a Gaza, insieme a 4 colleghi

11 Agosto, 2025
Incendio sul Vesuvio: situazione critica e mobilitazione nazionale
Cronaca

Incendio sul Vesuvio: situazione critica e mobilitazione nazionale

9 Agosto, 2025
Bufera sul video di Rita De Crescenzo in Regione Campania: Calenda espelle Di Fenza dal partito
In evidenza

Bufera sul video di Rita De Crescenzo in Regione Campania: Calenda espelle Di Fenza dal partito

9 Agosto, 2025
Botulismo: approfondimenti su cause, prevenzione, cura ed emergenze recenti
In evidenza

Botulismo: approfondimenti su cause, prevenzione, cura ed emergenze recenti

9 Agosto, 2025
Chi era Luigi Di Sarno, il 52enne di Cercola morto a Diamante
Cronaca

Chi era Luigi Di Sarno, il 52enne di Cercola morto a Diamante

9 Agosto, 2025
Il Vesuvio brucia ancora.
Cronaca

Incendio sul Vesuvio: cronaca dell’emergenza

9 Agosto, 2025
Succ.
L’appello degli studenti dell’istituto Sannino-De Cillis di Ponticelli per i diritti delle Periferie

L'appello degli studenti dell'istituto Sannino-De Cillis di Ponticelli per i diritti delle Periferie

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

il giornalista Anas al-Sharif ucciso in un attentato a Gaza, insieme a 4 colleghi

il giornalista Anas al-Sharif ucciso in un attentato a Gaza, insieme a 4 colleghi

di Redazione Napolitan
11 Agosto, 2025
0

È morto un giornalista coraggioso. Anas al-Sharif, 28enne corrispondente di Al Jazeera Arabic noto per la sua copertura in prima...

Timbro.it trasforma un gesto quotidiano in un segno di riconoscibilità 

Timbro.it trasforma un gesto quotidiano in un segno di riconoscibilità 

di Redazione Napolitan
11 Agosto, 2025
0

Nel mondo del lavoro, della comunicazione o della creatività, ci sono gesti che passano inosservati, e altri che definiscono un’identità....

Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”

Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2025
0

È polemica all'Isola d'Ischia dopo la decisione del sindaco di Forio, Stanislao Verde, di impedire lo show della tiktoker Rita...

Premio Faraglioni Capri International 2025al Maestro Plácido Domingo

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2025
0

Sarà Laura Chimenti, autorevole volto del TG1 RAI e tra le giornaliste più apprezzate del panorama televisivo italiano, a condurre...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?