• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gli itinerari del vino in Catalunya

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Settembre, 2017
in Arte & Spettacolo
0
Gli itinerari del vino in Catalunya
Share on FacebookShare on Twitter
barcelonavicava-t24-a_oLa Catalunya è una destinazione florida per quanto riguarda il turismo rurale ed enogastronomico. Tra i molti prodotti tipici del Mediterraneo di cui questa regione è ricca, il vino è uno dei più famosi e l’autunno, stagione di vendemmia, è l’ideale per esplorare la Catalunya sulle vie del vino in percorsi escursionistici, in treno o in bicicletta attraverso alcune delle 12 DO (Denominazione di Origine) catalane, approfittando della vista sui vitigni e sulla campagna, alla scoperta delle oltre 300 cantine visitabili.

La DO Cava 
La DO Cava, l’unica area in Catalunya in cui può essere prodotto l’omonimo spumante famoso in tutto il mondo, include 69 comuni in Costa Barcelona, Paesaggi di Barcellona, Costa Daurada e Costa Brava. Il Cava nasce nel 1872 a Sant Sadurní d’Anoia in Costa Barcelona, con una produzione di appena 3.000 bottiglie. Attualmente nella DO Cava convivono piccole cantine artigianali e grandi cantine di prestigio internazionale che producono secondo il metodo tradizionale circa 200 milioni di bottiglie l’anno, tendenzialmente tra fine agosto e fine ottobre, utilizzando preferibilmente uva bianca macabeu, Xarel•lo, Parellada e Chardonnay. Sant Sadurní d’Anoia resta la capitale indiscussa del Cava e qui ogni anno a inizio ottobre si svolge il Cavatast, una manifestazione in cui vengono degustati i migliori spumanti, in un ambiente conviviale tra stand di specialità gastronomiche e workshop. Quest’anno l’evento si terrà dal 6 all’8 ottobre. Un’occasione da non perdere a cui abbinare un weekend in tour tra le cantine del Cava, la maggior parte delle quali può essere visitata, con inclusa una spiegazione del processo di elaborazione dello spumante locale, talvolta accompagnata da mostre audiovisive. Quasi sempre, il tour, si conclude con una degustazione di prodotti di ogni cantina.

ADVERTISEMENT

La DO Conca de Barberà
Altra area DO celebre è la Conca de Barberà, di grande tradizione vinicola grazie al suo microclima mediterraneo. I vini prodotti in questa regione a nord di Tarragona, in Costa Daurada, sono caratterizzati principalmente dal sapore fresco, dalla leggerezza e dall’aroma espressivo. Ovunque a Conca de Barberà è possibile fare degustazioni di vino, presso le così dette “cattedrali del vino”, cantine moderniste in cui viene prodotto. Nate come cooperative per unire le forze per rendere possibile la produzione di vino e olio, le “cattedrali del vino” sono maestosi edifici in stile modernista firmati da architetti come Cèsar Martinell (autore della maggior parte di esse). Questi “templi” costituiscono un patrimonio unico e singolare, anche da un punto di vista architettonico. Nella regione ci sono sei importanti cattedrali del vino che possono essere visitate. Due sono opera di Pere Domènech i Roura: Castell d’Or, la cantina sociale di L’Espluga de Francolí (1912) e la cantina cooperativa Sarral (1914). Le altre quattro sono opera di Cèsar Martinell, e si trovano a Montblanc, Barberà de la Conca, Rocafort de Queralt e Pira. Ci sono diversi percorsi attraverso la regione: alcuni raggiungono Prenafeta, dove è possibile visitare il Museu de la Vinya, una collezione privata legata al mondo della vite per scoprire come veniva fatto il vino in tempi antichi. A Pira è possibile visitare oltre alla cantina modernista, la casa padronale della famiglia Celdoni, impegnata nella viticultura dal XVIII secolo. Esplorando i territori circostanti ci si imbatte in resti medioevali di chiese, cappelle, mura e castelli.

Visitare le cantine lungo questi itinerari non solo permette di contemplare questi edifici, ma anche passeggiare tra i vigneti, conoscere le uve e apprendere come avviene il processo di vinificazione, oltre a partecipare a degustazioni con i produttori e i proprietari di cantina.

La DO Penedès
Questa vasta zona di produzione vitivinicola si trova vicino a Barcellona ed è considerata tra le più produttive. La DO Penedès è attraversata dalla Via Augusta e si estende da spiagge come Sitges fino alla cordigliera pre-litoranea, attraversando una distesa di vigneti. Paesaggi, microclimi e terreni diversi, in cui cresce il Xarel·lo, vitigno emblematico di questa DO, assieme ad altre varietà bianche, come il Macabeu o il Chardonnay e rossi, come la Garnatxa. Questo territorio è il luogo ideale per scoprire vini e piccole cantine e il consorzio di promozione turistica Enoturisme Penedès, combina iniziative pubbliche e private per promuovere la cultura vitivinicola e l’enoturismo nel territorio della DO. Attualmente, riunisce 176 stabilimenti: 75 cantine, 30 ristoranti e 46 alloggiamenti, oltre a musei, enoteche, attività commerciali, aziende di servizi e uffici di informazioni turistiche.
Ad affermare la completezza dell’offerta enoturistica della DO Penedès, con il nome di Penedès 360º, sono stati attivati tre itinerari circolari nei comprensori dell’Alt e del Baix Penedès. Sono tratti di una certa lunghezza, fra i 150 e i 270 km, e vanno percorsi in varie tappe. Ognuno dei tre programmi può essere seguito in mountain bike, in bicicletta classica o a piedi.
La carretera del vi, letteralmente la strada del vino, itinerario enoturistico promosso da 13 cantine e 7 comuni vicini all’asse Sitges – Vilafranca del Penedès – Sant Martí Sarroca, ha approntato a titolo di esperimento quattro vetture elettriche che lo percorrono. Con l’uso di questi veicoli, due automobili e due furgoncini, i promotori intendono rendere questa ruta un riferimento nel panorama del turismo sostenibile. Dal canto suo, anche Bodegas Torres ha aperto un nuovo itinerario enoturistico. Si tratta di una visita alla moderna cantina di Mas La Plana, un itinerario che permette al visitatore di attraversare i vigneti dell’azienda e di conoscere più da vicino le caratteristiche del Penedès. La visita può essere completata da un assaggio commentato che porta a scoprire i segreti dei suoi vini. Va sottolineato che Torres, fra le altre misure eco-sostenibili adottate, utilizza nelle sue visite un treno elettrico-solare che consente di ridurre del 50% le emissioni di CO2.
Un viaggio alla scoperta del nettare di Bacco culmina nella città Vilafranca del Penedès, la cosiddetta “Capitale Catalana del Vino”, che ospita un interessante museo del vino “Vinseum”. Vilafranca del Penedès è anche sede del Festival Vijazz, un imperdibile evento di musica e vino tra i più importanti in Catalunya, che si svolge ogni anno a luglio

ADVERTISEMENT
Prec.

Le Scianel della camorra prestate a Gomorra: Pupetta Maresca, la prima “lady-camorra”

Succ.

Dal 9 al 30 settembre al Parco del Poggio la rassegna: “Il tempo le parole il suono”

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Dal 9 al 30 settembre al Parco del Poggio la rassegna: “Il tempo le parole il suono”

Dal 9 al 30 settembre al Parco del Poggio la rassegna: "Il tempo le parole il suono"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?