• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I genitori del piccolo Charlie ritirano la domanda per portarlo in America: “E’ troppo tardi”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Luglio, 2017
in In evidenza, News
0
I genitori del piccolo Charlie ritirano la domanda per portarlo in America: “E’ troppo tardi”
Share on FacebookShare on Twitter

nintchdbpict000329688058La sua storia ha commosso ed emozionato l’intero pianeta e ha alimentato un dibattito che ha visto differenti punti di vista confrontarsi su un tema sempre caldo: l’eutanasia.

ADVERTISEMENT

I genitori di Charlie Gard, che da tempo si battono per tenere in vita il loro bambino, affetto da una patologia rara, a sorpresa, durante la giornata di oggi, lunedì 24 luglio, hanno ritirato la domanda presentata per portare il figlio negli Stati Uniti, chiudendo il processo. «C’era una finestra di due mesi. Tristemente per Charlie ora è troppo tardi. Il trattamento non offre più chance di successo».

Una corsa contro il tempo, quindi, quella necessaria per alimentare le speranze di tenere ancora in vita il piccolo, bruscamente arrestate da una lista d’attesa di due mesi. Un arco temporale troppo lungo che il piccolo Charlie non si può permettere. Al momento della sua nascita, il 4 agosto del 2016, Charlie Gard era perfettamente sano. Dopo circa un mese, i genitori, Chris Gard e Connie Yates, notarono però che il bimbo faticava più del normale a muoversi. I dottori scoprirono che ad affliggere Charlie era una malattia genetica rara, una forma di sindrome da deplezione del Dna mitocondriale. Questa malattia provoca un progressivo indebolimento dei muscoli e danni cerebrali, al momento, non esistono cure per questa patologia. A ottobre del 2016 si manifestarono chiare difficoltà  respiratorie: Charlie fu ricoverato al Great Ormond Street Hospital, dove è stato da allora tenuto in vita grazie a macchinari che lo aiutano a respirare e ad assorbire sostanze nutritive. A gennaio del 2017 i genitori di Charlie iniziarono una campagna di crowdfunding per portarlo negli Stati Uniti e sottoporlo a una terapia sperimentale.

I dottori al Grand Ormond Street Hospital si opposero, stabilendo che la terapia non avrebbe migliorato la qualità  di vita di Charlie. Il caso fin davanti a diversi tribunali britannici (che hanno sempre dato ragione ai medici: l’11 aprile in primo grado, il 25 maggio in appello, l’8 giugno alla Corte suprema) e davanti alla Corte europea dei diritti dell’uomo che il 27 giugno ha respinto definitivamente l’appello dei genitori. Chris Gard e Connie Yates avevano chiesto di poter portare Charlie a casa, e staccargli i macchinari che lo tengono in vita. Medici e giudici hanno loro spiegato che in ospedale ci sono gli strumenti necessari per ridurre al minimo le sofferenze del bambino. Un’ultima speranza è,stata offerta dalle istituzioni statunitensi, che si erano offerte di ospitare Charlie per un ultimo trattamento. I genitori del piccolo avevano portato quest’ultima battaglia in tribunale, fino alla decisione di oggi che stronca definitivamente le speranze di allungare la vita al piccolo Charlie.

ADVERTISEMENT
Prec.

Rinnovati i Fondi Pac per altri due anni: le mamme del Nido del Lotto O di Ponticelli hanno vinto la loro battaglia

Succ.

Il pizzaiolo Errico Porzio annuncia: “pizza gratis per tutti, se il Napoli vince lo scudetto!”

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Il pizzaiolo Errico Porzio annuncia: “pizza gratis per tutti, se il Napoli vince lo scudetto!”

Il pizzaiolo Errico Porzio annuncia: "pizza gratis per tutti, se il Napoli vince lo scudetto!"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?