• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ponticelli festeggia l’inizio del processo di canonizzazione per Don Agostino Cozzolino

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Giugno, 2017
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Ponticelli festeggia l’inizio del processo di canonizzazione per Don Agostino Cozzolino
Share on FacebookShare on Twitter

don-agostino-cozzolino-696x969 Lunedì 12 giugno 2017: una data storica per il quartiere di Ponticelli. Dopo un lungo, ma necessario iter, termina la prima fase del processo di canonizzazione di Don Agostino Cozzolino, storico parroco del quartiere della periferia est di Napoli.

ADVERTISEMENT

La Basilica Santuario Santa Maria della Neve, dove Don Agostino operò per lunghi anni durante la sua vita e fino al suo ultimo giorno in terra, si prepara a celebrare l’evento con una giornata di festa popolare in piazza Aprea.

Alla presenza del Cardinale Arcivescovo di Napoli Crescenzio Sepe, lunedì 12 giugno, alle ore 18:30; sarà celebrata una messa in memoria di Padre Cozzolino e, contestualmente, inaugurata una storica opera decorativa della Basilica: il Cardinale benedirà, infatti, le nuove porte di bronzo che, sul fronte, riportano un suggestivo racconto per immagini della devozione del popolo di Ponticelli per la Madre di Dio, venerata con il titolo di Madonna della Neve.

Dopo un’imponente opera di restauro degli interni, durata anni e che permette oggi di godere a pieno degli spazi del plesso, il popolo di Ponticelli, sotto l’azione del parroco Don Ciro Cocozza, ha voluto donare alla Chiesa Madre del quartiere un ingresso degno del titolo di Basilica Pontificia: tre porte di bronzo, realizzate da un’azienda napoletana specializzata nella lavorazione del metallo prezioso, che racconteranno ai fedeli e ai semplici visitatori la devozione popolare per la Madonna della Neve, tramite una simbologia accurata ed una realizzazione di grande pregio artistico.

Un tumulto di emozioni per gli oltre 60.000 abitanti del quartiere e per i tanti ponticellesi “emigrati”, in Italia e nel mondo, che ogni anno ritornano nei luoghi natii per la famosa “Festa del Carro”, manifestazione d’interesse culturale di rilevanza regionale, che vede la partecipazione di oltre centomila persone e un fitto programma di celebrazioni religiose ed eventi culturali.

Agostino nacque a Ercolano il 16 ottobre 1928, in una famiglia povera ma timorata di Dio. In seminario entrò da giovane e fu ordinato sacerdote il 27 luglio 1952.La sua attività pastorale cominciò nella parrocchia del SS. Rosario in via Traccia. Nel dicembre del 1955 passò alla guida della parrocchia Regina Paradisi ai Guantai, dove rimase soltanto due anni. Con la passione e l’entusiasmo che caratterizzerà la sua intera esistenza, passò a lavorare al Seminario Maggiore di Napoli con l’incarico di vice rettore dal 1957 al 1960, per farvi ritorno in qualità di padre spirituale dal 1966 al 1970. Fu nominato parroco di S. Maria della Neve nell’ottobre del 1960, incarico che conservò sino alla fine quando, colpito da un male incurabile, la morte lo colse. Durante l’ultimo anno di vita, donò la ricchezza della sua esperienza alla chiesa diocesana con l’incarico di Vicario Episcopale della settima zona pastorale. Più di ogni parola, la sua levatura spirituale traspare dal Testamento, dove dichiara di essersi sentito profondamente legato alla comunità parrocchiale nella quale aveva speso la maggior parte del ministero pastorale e dal ricordo, ancora vivissimo in molti, dell’instancabile padre spirituale.

La celebrazione eucaristica avverrà nella Basilica – Santuario, dedicata a Maria SS. della Neve. La più antica parrocchia della zona vesuviana. Il primo registro dei battesimi risale al 1565. Inoltre, è la chiesa più ricca di opere d’arte, lungo l’itinerario imperiale, dopo il Santuario di Madonna dell’Arco. La sua origine risale al XIII secolo, quando era poco più di una cappella rurale. Ingranditosi il casale di Ponticelli, fu necessario ampliare la suddetta; e la richiesta di autorizzazione per la costruzione fu accolta da Papa Leone X con bolla del 1520.La bella statua lignea, che troneggia all’interno del presbiterio, è attribuita a Giovanni Merliani da Nola. Le due tavole dei SS. Pietro e Paolo e il fonte Battesimale, sono del XVI secolo. Nel 1733 la chiesa fu dotata di un artistico altare marmoreo e della balaustra, opere di Giuseppe Bastelli. Il 29 luglio 1788 la Madonna della Neve fu proclamata Protettrice di Ponticelli.

Il 27 luglio 1988 il Santuario è stato elevato a Basilica Pontificia.

Tags: basilicabasilica santuario santa maria della nevecanonizzazionecardinale sepecrescenzio sepedon agostino cozzolinofesta del carroMadonna della neveponticelliporte di bronzosantuario
ADVERTISEMENT
Prec.

Lollo Caffè Napoli: la Juniores batte la Lazio e si laurea Campione d’Italia

Succ.

Video-Gianpaolo Imbriani ritorna a Ponticelli, due anni dopo quel pomeriggio nel parco Merola

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Omicidio Mergellina, l’imputato Valda in aula: “chiedo scusa alla famiglia”
Cronaca

Omicidio di Francesco Pio Maimone: a novembre il processo d’appello per Francesco Pio Valda

17 Luglio, 2025
Succ.
Video-Gianpaolo Imbriani ritorna a Ponticelli, due anni dopo quel pomeriggio nel parco Merola

Video-Gianpaolo Imbriani ritorna a Ponticelli, due anni dopo quel pomeriggio nel parco Merola

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?