• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

È morto Paolo De Crescenzo, il maestro della pallanuoto

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Settembre, 2018
in In evidenza, News, Sport
0
È morto Paolo De Crescenzo, il maestro della pallanuoto
Share on FacebookShare on Twitter

de-crescenzo Il mondo della pallanuoto, napoletana e nazionale, è stato stravolto dalla prematura scomparsa di un’autentica icona: Paolo De Crescenzo.

ADVERTISEMENT

Si è spento nella notte tra il 1° e il 2 giugno, all’età di 67 anni, stroncato da un male incurabile nella sua abitazione di Varcaturo. Nell’ambiente era stata già diramata la notizia della malattia dell’amatissimo allenatore e in molti erano consapevoli del fatto che le speranze che De Crescenzo potesse vivere a lungo erano davvero labili, per questo già da qualche settimana era iniziato il pellegrinaggio dei suoi ragazzi verso la casa di Varcaturo dove si è spento la scorsa notte.

Perché Paolo De Crescenzo prima di essere uno degli allenatori più vincenti della storia di tutti gli sport è stato un grande educatore, l’allenatore gentiluomo che ha cresciuto intere generazioni di pallanuotisti, nel rispetto delle regole sportive, oltre che di quelle di carattere etico e morale più ammirevoli.

Iniziò la sua carriera alla Canottieri insieme al fratello Massimo, che l’ha assistito fino alla fine insieme alla compagna Cinzia e ai figli Brunella e Francesco. Al Molosiglio Paolo era per tutti “Lola Falana” per i capelli ricci che ricordavano la pettinatura della ballerina americana. Con la Canottieri Napoli ha vinto 4 scudetti e la Coppa dei Campioni 1977, quindi s’innamorò dei metodi di allenamento di Fritz Dennerlein e scelse la panchina a soli 33 anni, sposando il progetto del Posillipo.

In rossoverde scrisse la storia: il primo di 9 scudetti arrivò nel 1985, battendo in finale proprio la Canottieri. Il punto più alto nel biennio 1997-1998, con le due Coppe dei Campioni. Continuò la carriera con la Nazionale, quindi il Recco, il ritorno al Posillipo e l’addio alla pallanuoto nel 2007. “Non sono pentito – raccontò – ho vinto tutto quello che c’era da vincere”. E invece la voglia di allenare gli era rimasta, al punto da scegliere molti anni dopo, nel 2013, il progetto Acquachiara, la società presieduta da uno dei suoi allievi, Franco Porzio.

Lo scorso anno altri due suoi allievi, Fabio Bencivenga e Fabio Violetti, l’avevano coinvolto nella gestione del centro pallanotistico Aqavion di Brusciano. In un’intervista a Repubblica si disse entusiasta: “Chissà che da questo progetto non nasca una realtà vincente. La pallanuoto resta uno sport puro nel senso stretto del termine, poco inquinato dal fattore economico: con un programma in grado di assicurare continuità non è vietato sognare. Un mio secondo ritorno in panchina? Mai dire mai…”.

I funerali di De Crescenzo si terranno domani, sabato 3 giugno, presso la Parrocchia di Santa Maria della Libera in via Belvedere.

ADVERTISEMENT
Prec.

Sabato 10 giugno, presso lo spazio espositivo Saaci/Gallery di Saviano: la mostra collettiva “CORPŭS”

Succ.

“Mates Festival”: in 5mila all’Ippodromo di Agnano per Bob Sinclar, Sfera Ebbasta, Izi e Daddy’s Groove

Può interessarti

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania
In evidenza

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

2 Novembre, 2025
Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”
In evidenza

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

2 Novembre, 2025
2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 
News

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

2 Novembre, 2025
Napoli, ancora spari. Raid notturno a Pianura
Cronaca

Boscoreale, 18enne ucciso da un colpo di pistola nella notte

2 Novembre, 2025
L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine
News

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

1 Novembre, 2025
Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi
Cronaca

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

1 Novembre, 2025
Succ.
“Mates Festival”: in 5mila all’Ippodromo di Agnano per Bob Sinclar, Sfera Ebbasta, Izi e Daddy’s Groove

“Mates Festival”: in 5mila all’Ippodromo di Agnano per Bob Sinclar, Sfera Ebbasta, Izi e Daddy’s Groove

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Si torna a sparare a Ponticelli: cronaca di uno sventato agguato

Napoli, sedicenne ferito da colpi di arma da fuoco all’uscita da un locale: indagini in corso

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Un ragazzo di 16 anni è stato ferito questa mattina da colpi d’arma da fuoco in via Scarfoglio, nel capoluogo partenopeo. econdo una prima...

Notte d’arte a centro storico di Napoli: “Gente, bellissima gente di questa città”

Napoli, cameriere aggredisce ragazzini in pizzeria, poi si scaglia anche contro i Carabinieri: arrestato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Serata movimentata quella di sabato 1° novembre in piazza del Gesù, nel centro storico di Napoli.I Carabinieri del Nucleo Radiomobile e della Compagnia Speciale sono intervenuti...

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

La professione giornalistica a Napoli e in Campania vive una fase complessa, segnata da difficoltà strutturali, minacce e precarietà, ma...

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre il mondo celebra la Giornata internazionale per porre fine all’impunità per i crimini contro i giornalisti, istituita dalle Nazioni Unite nel...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?