• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 21 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cucina tipica napoletana: storia, curiosità e segreti degli “ziti allo scarpariello”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Aprile, 2017
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Cucina tipica napoletana: storia, curiosità e segreti degli “ziti allo scarpariello”
Share on FacebookShare on Twitter

17342920_890198587789194_8836503075727569232_n La cucina napoletana, ricca di ricette e tradizioni, è un autentico viaggio tra i sapori, le storie, le peculiarità e le caratteristiche di una terra e di un popolo dai quali non si smette mai di imparare.

ADVERTISEMENT

Gli “ziti allo scarpariello” sono molto di più di un “semplice” piatto di pasta, bensì rappresentano un autentico viaggio nella storia e nei sapori tipici della Napoli più verace: i Quartieri Spagnoli.

La parola scarpariello deriva dal napoletano “scarparo” ovvero “calzolaio”, un mestiere che molti svolgevano in questa zona di Napoli.

A Napoli riparare le scarpe era considerata un arte e, per questo, i calzolai erano molto richiesti. Nei quartieri spagnoli, oltre ai classici “scarpari” vi erano una miriade di fabbriche di scarpe a conduzione familiare. Nelle loro minuscole botteghe/fabbriche le donna di casa, non avendo tempo per mettersi ai fornelli, nella pausa di mezzogiorno preparavano un piatto veloce.

Secondo altri invece, questa ricetta, trattandosi di un piatto “povero” si preparava con ciò che avanzava in casa, particolarmente formaggio, o con quello che donavano i clienti (specialmente formaggi) che non potevano pagare la riparazione delle scarpe. La giornata tipica in cui si cucinava lo scarpariello era il lunedì, giorno di riposo dei calzolai, allora si raccoglieva tutto quello che avevano “regalato” i clienti e lo si cucinava, magari, insieme al ragù avanzato la domenica.

Nel religioso rispetto della tradizione, gli Ziti allo scarpariello sono uno dei piatti della cucina tipica napoletana presenti nel menù di “Ferone – macelleria e bistrot”: “Si tratta di una ricetta molto veloce, – spiega Pippo Ferone – nata per permettere ai calzolai di prepararsi un piatto di pasta anche con poco tempo a disposizione. I due ingredienti principali sono il sugo al pomodoro e il formaggio. Il primo di solito era il sugo della domenica avanzato, che per non essere buttato veniva “riutilizzato” nella pasta allo scarpariello.

Il formaggio, invece, veniva utilizzato perché molto spesso, alcuni clienti dei calzolai erano contadini, ed essendo impossibilitati a pagare con il denaro, saldavano il conto con i prodotti della terra, tra i quali quello più utilizzato era proprio il formaggio, quindi gli “scarpari” si trovavano ad averne molto da dover consumare.

L’antica ricetta nata quindi per recuperare gli avanzi e per non perdere tempo, oggi si è trasformata in una prelibata pietanza.

La ricetta antica prevede di far soffriggere dell’aglio tritato nell’olio o nello strutto. Poi si aggiunge il sugo, che ai tempi degli “scarpari” consisteva nel ragù della domenica che era avanzato, ma che oggi molto spesso viene sostituito dai pomodorini o dai pelati.

Ricordate che la pasta deve ultimare la sua cottura insieme al sugo, in modo da poter aggiungere e farla amalgamare con il provolone.

Dopo aver completato la cottura della pasta con il sugo e con l’aggiunta poco alla volta del provolone, aggiungiamo qualche foglia di basilico ed il peperoncino.

E “lo scarpariello”, come veniva chiamato nella Napoli antica, è pronto. Il nostro bistrot è fornito di un’ampia selezione di vini, per cui vi consigliamo di accompagnare questa prelibatezza ad un ottimo bicchiere di vino rosso.

Pomodorini del Piennolo, provolone del Monaco e un tocco di peperoncino piccante e, ovviamente, gli Ziti: questi gli ingredienti utilizzati da Ferone – macelleria e bistrot per portare a tavola questo squisito pezzo di storia.

Ricordate che l’ingrediente più importante per servire un piatto da leccarsi i baffi è sempre e solo uno: la passione. Cucinare con passione e per passione.”

Tags: cercolacucina tipica napoletanaferoneferone macelleria e bistrotfoodmacellerianapolipanini gourmetpubquartieri spagnoliricettastoriatradizioneziti allo scarpariello
ADVERTISEMENT
Prec.

Giovedì 27 aprile su Nove: “Tre volte 10”, lo spettacolo di Maradona e Alessandro Siani

Succ.

Morte Salvatore Giordano: archiviate le posizioni del sindaco de Magistris e dell’assessore Piscopo

Può interessarti

La parabola dei fratelli Sarno: da boss a collaboratori di giustizia, fino al ritorno in carcere
Cronaca

La parabola dei fratelli Sarno: da boss a collaboratori di giustizia, fino al ritorno in carcere

20 Maggio, 2025
Clan Sarno: da pentiti a promotori della camorra in Toscana, dodici arresti e maxi sequestro
Cronaca

Clan Sarno: da pentiti a promotori della camorra in Toscana, dodici arresti e maxi sequestro

21 Maggio, 2025
Cercola, paura nella notte di Natale: bomba carta esplode davanti alla saracinesca di una palestra
Cronaca

L’ombra dei Moccia sui paesi vesuviani: la rete d’affari del clan tra usura, appalti e riciclaggio 

20 Maggio, 2025
Napoli, 21 maggio mobilitazione contro la mercificazione dell’identità napoletana
In evidenza

Napoli, 21 maggio mobilitazione contro la mercificazione dell’identità napoletana

20 Maggio, 2025
La camorra ai tempi del coronavirus: dal business dei detersivi contraffatti alla speculazione sulla povertà
Cronaca

Usura ed estorsioni a Cercola: tre arresti legati ai clan Abate e Moccia

20 Maggio, 2025
Insegnante napoletana morta in un incidente mentre accompagnava gli alunni in gita
Cronaca

Insegnante napoletana morta in un incidente mentre accompagnava gli alunni in gita

20 Maggio, 2025
Succ.
Morte Salvatore Giordano: archiviate le posizioni del sindaco de Magistris e dell’assessore Piscopo

Morte Salvatore Giordano: archiviate le posizioni del sindaco de Magistris e dell'assessore Piscopo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ibiza: italiano 29enne muore in discoteca al termine di una serata con gli amici

di Redazione Napolitan
20 Maggio, 2025
0

Alessandro Tocco, abruzzese di 29 anni, è morto all'alba di lunedì 19 maggio mentre si trovava in una discoteca di Sant...

La parabola dei fratelli Sarno: da boss a collaboratori di giustizia, fino al ritorno in carcere

La parabola dei fratelli Sarno: da boss a collaboratori di giustizia, fino al ritorno in carcere

di Luciana Esposito
20 Maggio, 2025
0

Un'ascesa criminale, un apparente pentimento, poi la caduta. È la storia dei fratelli Sarno, una delle famiglie più potenti della...

Clan Sarno: da pentiti a promotori della camorra in Toscana, dodici arresti e maxi sequestro

Clan Sarno: da pentiti a promotori della camorra in Toscana, dodici arresti e maxi sequestro

di Redazione Napolitan
21 Maggio, 2025
0

Un'infiltrazione silenziosa, ma sistematica, nel cuore economico della Toscana. È questo lo scenario delineato dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Firenze...

Cercola, paura nella notte di Natale: bomba carta esplode davanti alla saracinesca di una palestra

L’ombra dei Moccia sui paesi vesuviani: la rete d’affari del clan tra usura, appalti e riciclaggio 

di Luciana Esposito
20 Maggio, 2025
0

Il recente arresto di tre persone a Cercola, accusati di usura ed estorsione aggravate dal metodo mafioso, ha nuovamente acceso...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?