• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Venerdì 5 maggio al museo MADRE di Napoli: evento di apertura del primo Festival di Sky Arte

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Aprile, 2017
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Venerdì 5 maggio al museo MADRE di Napoli: evento di apertura del primo Festival di Sky Arte
Share on FacebookShare on Twitter

mauri8  Il museo MADRE di Napoli ospiterà l’evento di apertura del primo Festival di Sky Arte che si terrà a Napoli dal 5 al 7 maggio 2017: tre giorni di incontri, mostre, proiezioni e concerti per celebrare tutte le espressioni artistiche declinando il tema della “rigenerazione”.

ADVERTISEMENT

Venerdì 5 maggio, alle ore 20:00, nel Cortile d’onore interno del MADRE sarà proiettato in anteprima il documentario Fabio Mauri – ritratto a luce solida, realizzato da Good Day Films in esclusiva per Sky Arte HD, in occasione della mostra al MADRE di Napoli Retrospettiva a luce solida (26 novembre 2016 – 6 marzo 2017), a cura di Andrea Viliani e Laura Cherubini.

Il documentario (durata: 52 minuti), diretto da Andrea Bettinetti e prodotto da Good Day Films di Michele Bongiorno, in collaborazione con Studio Fabio Mauri con il contributo del museo MADRE e Aliante Partners, racconta la figura e il percorso artistico e intellettuale di Fabio Mauri, magistrale esponente delle neo-avanguardie della seconda metà del XX secolo che lo impone fra i più autorevoli artisti contemporanei a livello internazionale. Il documentario procede dagli Schermi, dalle opere sul cinema e sulla proiezione, per attraversare le grandi azioni performative e le installazioni sul tema dell’ideologia, come Ebrea e Cos’è il Fascismo, fino a delineare una visione più intima della personalità di questo grande artista, con i suoi dubbi, la sua ricerca di spiritualità e moralità, la sua passione per l’insegnamento, i giovani e la politica. Un’occasione unica per poter osservare da vicino le opere di Mauri che, ad una ad una, vengono estratte dai depositi, svelate, esaminate, preparate, per poi essere trasportate e allestite nelle sale dello storico Palazzo Donnaregina di Napoli, sede del museo campano di arte contemporanea che gli ha dedicato la più grande mostra monografica degli ultimi venti anni, Retrospettiva a luce solida, giudicata dalla rivista e sito web Artribune “la migliore mostra italiana del 2016”.

Lungo questo percorso di ricerca e di vita commentano e raccontano la figura e la pratica dell’artista colleghi, collaboratori e amici, fra cui la curatrice Carolyn Christov-Bakargiev, l’artista Jannis Kounellis, lo scrittore Furio Colombo, la compagna Piera Leonetti, il fratello Achille Mauri, e Laura Cherubini, co-curatrice della mostra la MADRE. Le loro testimonianze si vanno ad intrecciare con quelle degli assistenti storici dell’artista, che oggi animano il lavoro quotidiano dello Studio Fabio Mauri. Parole che contribuiscono a svelare la metodologia  di Mauri, la sua appassionata precisione, ma anche gli aspetti più connessi al lavoro quotidiano e il profilo umano dell’artista. Inoltre, il documentario raggiunge artisti di fama internazionale, quali Paul McCarthy, il quale esprime il suo pensiero sull’importanza e l’attualità dell’opera di Mauri, e curatori di musei internazionali come Udo Kittelmann della Nationalgalerie di Berlino, Okwi Enwezor della Haus der Kunst di Monaco e Kerry Brougher direttore della Academy Motion Picture of Arts and Sciences di Los Angeles.

Il documentario andrà in onda su Sky Arte domenica 7 maggio alle ore 21:15.

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli dal 29 settembre al 1 ottobre all’interno dell’ex Ospedale della Pace, ritorna “la fiera del libro”

Succ.

Le spiagge più belle della Repubblica Dominicana

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Succ.
Le spiagge più belle della Repubblica Dominicana

Le spiagge più belle della Repubblica Dominicana

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?