• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Pubblica un messaggio criptico su facebook e poi scompare: spunta l’ombra dell’omofobia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Marzo, 2017
in News
0
Pubblica un messaggio criptico su facebook e poi scompare: spunta l’ombra dell’omofobia
Share on FacebookShare on Twitter

luigi-celentano-2-2

ADVERTISEMENT

Un messaggio numerico e criptico su Facebook, poi di Luigi Celentano si sono perse tutte le tracce.

Il giovane ragazzo di Meta di Sorrento di appena 18 anni è scomparso da casa dal 12 febbraio, adesso gli inquirenti cercano di dare un senso a quella sequenza di 18 numeri pubblicata sul profilo social dal ragazzo prima di sparire e che potrebbe dare qualche indicazione utile a ricostruire il buco nero che ha risucchiato la sua vita dal giorno in cui non si hanno più sue notizie.

Del caso di Luigi Celentano si sta occupando dallo scorso 22 febbraio la trasmissione di Raitre “Chi l’ha visto?”.

Il 18enne era scomparso – secondo il racconto della madre – in seguito a vari episodi di bullismo e a reiterate minacce, perfino di morte.

«Mio figlio è stato distrutto» aveva dichiarato Fulvia Ruggiero, madre di Luigi mentre raccontava le orribili vessazioni, di cui Luigi era stato vittima da parte del branco. Quel “branco di carogne” – come definiti da Federica Sciarelli – che non aveva esitato a rompergli ultimamente un braccio, perché il giovane aveva deciso di denunciare le sevizie subite.

Eppure, quel che restava oscuro all’interno del servizio del 22 febbraio era il vero movente delle aggressioni. Perché i bulli perseguitavano Luigi Celentano? Cosa istigava la loro violenza rozza e bestiale? Per quale motivo, Luigi, era diventato la loro vittima designata?

A questi interrogativi, dà una possibile risposta il servizio giornalistico andato in onda mercoledì 1 marzo, nel corso della suddetta trasmissione, che ha portato le telecamere di Rai3 a Meta di Sorrento, nel paese in cui vive Luigi con la sua famiglia, per provare a capire le ragioni di questa violenza assurda subita dal 18enne.

E qui la sorpresa. Ai microfoni dell’inviato qualche ragazzo ha detto che Luigi era chiamato “femminella”. Un napoletanismo che spesso viene utilizzato per designare, con evidente disprezzo, un ragazzo omosessuale. Ecco che allora la storia delle violenze subite da Luigi e la sua fuga inspiegabile hanno iniziato a definirsi, purtroppo, come l’ennesimo caso di omofobia che si registra nel nostro Paese.

A prescindere dall’orientamento sessuale di Luigi, è atto omofobico qualsiasi forma di violenza perpetrata ai danni di persone omosessuali o percepite come tali.

ADVERTISEMENT
Prec.

Genny Cesarano: una morte che insegna come si vive – e si muore – nelle terre di camorra

Succ.

16 marzo: la mafia uccide due “informatori scomodi”

Può interessarti

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo
News

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

12 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Succ.
16 marzo: la mafia uccide due “informatori scomodi”

16 marzo: la mafia uccide due "informatori scomodi"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?