• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

26 ottobre 1944: nasce la Rai

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Ottobre, 2019
in Arte & Spettacolo
0
26 ottobre 1944: nasce la Rai
Share on FacebookShare on Twitter

maxresdefaultSettantadue anni di informazione, cultura, svago, approfondimento, ma anche grandi scivoloni. La Rai, Radio televisione italiana, da oltre sette decenni accompagna la vita ordinaria di casalinghe, bambini, anziani e persone sole.

ADVERTISEMENT

Il 26 ottobre 1944, nasce la Radio Ascolto Italiano (RAI), che inizialmente era una partecipata della Società idroelettrica piemontese, detta anche SIP, gestore telefonico italiano in regime di monopolio, poi divenuta Telecom Italia. Il nostro paese inizia ad avere un suo personale canale comunicativo.

Il 3 gennaio 1954 per la prima volta si accende invece il tubo catodico. L’immagine è in bianco e nero e si inaugura l’era della televisione. A presentare le trasmissioni ci sono le “signorine buonasera”. Dal centro di produzione di Corso Sempione a Milano, Fulvia Colombo, inaugura l’avvento della telecomunicazione di massa.

Il primo programma trasmesso è “Arrivi e partenze”, un contenitore di interviste realizzate a personaggi noti che transitavano dall’aeroporto di Ciampino. La regia reca la firma di Antonello Falqui, mentre la conduzione viene affidata a Mike Bongiorno e Armando Pizzo.

Il primo sceneggiato messo in onda è “La domenica di un fidanzato”. In Rai approdano personaggi che inaugurano il varietà nostrano. Spopolano Don Lurio, le gemelle Kessler, Mina e Milva.

Le teche Rai conservano tutto il materiale dell’epoca che talvolta viene nostalgicamente rispolverato in programmi ad hoc che vanno a ritroso nel tempo. La televisione pubblica ha lanciato grandi nomi quali Raimondo Vianello, Sandra Mondaini, Renzo Arbore e ancora Gianni Boncompagni, Pippo Baudo e Raffaella Carrà, Enzo Tortora ed Enzo Biagi, Lello Bersani e Tito Stagno, divenuti volti noti e compagni degli italiani.

Oggi i programmi sono decisamente cambiati: approfondimento e cronaca riempiono i palinsesti di prima e seconda serata. Il varietà ha assunto la forma del talent show e il quiz viene trasmesso in fascia preserale. La fiction resta l’evoluzione dello sceneggiato tv, mentre la grande serata targata esclusivamente Rai1, si veste di programmi esclusivi condotti da super star della musica che diventano anche conduttori di uno show tv pronto a far salire lo share.

Oggi però “mamma Rai” cade anche nel trash e trasmette soprattutto nel primo pomeriggio, parolacce, litigi e interviste a personaggi alquanto discutibili.

 

Tags: RAI. arte e culturaspettacolostoria tv
ADVERTISEMENT
Prec.

28 ottobre: Franco Roberti a Villa Favorita per la presentazione del libro “Il Contrario della Paura”

Succ.

Comprano auto usate in contanti: le nuove aziende in rampa di lancio

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Comprano auto usate in contanti: le nuove aziende in rampa di lancio

Comprano auto usate in contanti: le nuove aziende in rampa di lancio

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Nei casinò online ogni dettaglio influisce sulle impressioni e sulle emozioni. Su diversi siti, come Onlyspins casino e altri, la musica e...

Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano

Prelievo a domicilio Roma

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Il servizio di prelievo a domicilio a Roma rappresenta una soluzione comoda e sicura per chi necessita di esami del sangue o...

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?