• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sagra della castagna: gli eventi in programma in Campania

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Ottobre, 2016
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Sagra della castagna: gli eventi in programma in Campania
Share on FacebookShare on Twitter

sagra-della-castagnaArriva a Salento, in provincia di Salerno, la 46.ima edizione de la “Festa della Castagna” dal 13 al 16 ottobre 2016.

ADVERTISEMENT

La festa non affonda le radici nella nostra tradizione, ma nasce quasi per caso: nel 1970 Antonio Gorga, insieme ad un gruppo di compaesani che oggi non ci sono più, decide di onorare San Gerardo intorno ad un falò, in piazza, mangiando castagne arrostite e bevendo un buon bicchiere di vino, in uno spirito di amicizia e di crescita.

Nel corso degli anni questo appuntamento si è arricchito di nuovi elementi tutti tesi ad armonizzare le varie componenti della comunità: l’attrazione riservata ai bambini, cui in piazza era affidato il taglio del nastro, era l’inizio della festa affidato alle future generazioni; l’attenzione riservata agli anziani, memoria vivente del nostro paese.

La determinazione, la caparbietà, la presenza e l’impegno di tante persone che, nel corso degli anni, hanno voluto e sostenuto questa festa ne hanno, di fatto, permesso il prosieguo, permettendole di raggiungere il livello attuale. Un contributo importante alla crescita della Castagnata è stato fornito dalla “Festa della Birra”, organizzata in piazza a partire dal 1991, e per 19 anni, portata avanti con entusiasmo da un gruppo di amici.

Oggi la festa ha assunto dimensioni che hanno superato i confini strettamente locali, trasformandosi in un appuntamento che coinvolge i paesi limitrofi, forse così smarrendo lo spirito delle origini.

Il programma degli spettacoli:

Venerdì 14: Concerto di Musica Popolare RittAntico Sabato 15: Concerto di Musica Popolare Compagnia Di Musica Popolare SoleLuna Domenica 16: Concerto di Musica Popolare Officine Popolari Lucane di Pietro Cirillo

Tutti i giorni: Mostra d’arte dedicata ad ANDREA D’AGOSTINO, il pittore del “Triangolomentrismo”.

Domenica 13 a partire dalle ore 10.00: CRONOSCALATA di Auto d’Epoca.

Musica, balli, visite guidate al Castello, ma anche degustazioni di prodotti tipici ed ovviamente tante castagne per tutti. Questi gli “ingredienti” della 45sima edizione della Sagra della Castagna a Sicignano degli Alburni.

La kermesse gastronomica si terrà sabato 15 e domenica 16 ottobre 2016 nel paese in provincia di Salerno.

La Sagra inizia il giorno 15 alle ore 14:30 con eventi musicali, culturali e culinari e si concluderà con l’estrazione della lotteria in programma domenica alle ore 23:00.

Questo il programma e il menù dettagliato della manifestazione organizzata dalla Pro Loco Monti Alburni:

Sabato 15 ottobre 2016 ore 14.30 Sentiero del Castello (per info e prenotazioni 3930957152) ore 16.00 Pole Position “Corsa delle Carrette” ore 17.00 apertura Mercatino gastronomico-artigianale ore 17.30 “Dolce al Castello” – degustazione di dolci alla castagna ore 19.00 Terramia (Musica popolare itinerante) – Murga Los Espantapajaros (artisti di strada) ore 21.00 Gerardo Amarante e gli Spaccapese in concerto – distribuzione di caldarroste

Domenica 16 ottobre 2016 ore 9.00 Santa Messa (Chiesa San Matteo e santa Margherita) ore 9.30 Artisti di strada e musici Murga Los Espantapajaros – Birbantband Street – Terramia ore 10.30 Metamorfosi Art (artisti di strada) saluto del sindaco Ernesto Millerosa ore 11.00 Storica Corsa delle Carrette ore 11.30 Corteso Storico medievale (pro loco di Olevano sul Tusciano) – spettacolo equestre ore 12.00 Coreografia di Sbandieratori e Trombonieri Filangieri ore 15.00 Giochi Tradizionali in Piazza B. Germano (corsa nel sacco – tiro alla fune – raccolta di castagne – corsa con cestino) ore 16.00 Briganti e Bottari degli Alburni ore 17.00 Lungo le vie del paese trombonieri, sbanideratori e artisti di strada ore 18.00 La Battaglia di Sarno, rievocazione storico a cura del Gruppo Filangieri di Cava de’ Tirreni ore 19.00 Premiazioni ore 19.30 Inizio spettacoli musicali Terramia – Briganti e Bottari degli Alburni – Quinto Capitolo ore 23.00 Estrazione della lotteria

Menù del Sabato Cortecce ai funghi porcini e castagne dolci di castagne (pro Loco)

Menù della domenica a base di castagne (previa prenotazizone alla Pro Loco 3382130486) Primo: lasagne alle castagne e/o zuppa di fagioli Secondo: spezzatino di maiale con castagne Dolce – acqua o vino

Menù alternativo Primo: cavatelli al pomodoro con scaglie di ricotta stagionata Secondo: salsiccia e patate al forno Dolce – acqua o vino

Distribuzione di caldarroste.

Torna con la 32.ima edizione  a Volturara Irpina, in provincia di Avellino, la  “Festa della Castagna, del Tartufo e del Fungo Porcino“.

Il borgo irpino ospiterà la manifestazione sabato 15 e domenica 16 ottobre 2016 quando il centro storico “profumerà” dei prodotti tipici dell’autunno. Durante la due giorni sarà possibile degustare piatti a base di castagna, tartufo e funghi porcini.

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Turistica Pro Loco di Volturara Irpina e dal Comune.

L’invito è rivolto a tutti gli amanti della gastronomia, della buona musica, dei prodotti genuini e del vino che da calore in una tipica festa di piazza d’autunno. Quest’anno a firmare il menù delle serate e del pranzo di sabato sono i ristoranti Petrò, Lo Stiaucco

A dare un’occhiata al menù si capisce che gli chef si sono superati: gnocchetti porcini, salsicce e pomodorini gialli, trofie castagne, crema al tartufo e ricotta salata. Questi i primi piatti targati “Petrò”. I secondi del ristorante “Lo Stiaucco” prevedono la tagliata mista all’olio tartufato e le salsicce con porcini e patate (altro ottimo prodotto locale principe della sagra settembrina). La classica zuppa volturarese con castagne è affidata al “Piccolo Buffet” insieme alla pagnottella patate, provola, speck e tartufo. A chiudere il menù è “La Costa” con una fantasia di pizze con castagne, porcini e tartufo unite alle pizze classiche tutte rigorosamente cotte a legna. Ma un menù che si rispetti non è completo senza le sfiziosità alla griglia come il provolone ‘mbiccato, i dolci della tradizione locale come il castagnaccio e le caldarroste.

In programma sabato 15 e domenica 16 ottobre 2016 la “Sagra della Castagna” a Treglia, in provincia di Caserta.

Un appuntamento imperdibile per gli amanti del periodo, quando l’estate è appena terminata ed i colori d’autunno iniziano a farsi vedere. Uno scenario di verde, i cui dintorni abbondano di castagne e funghi di una vastissima varietà, è la condizione ideale per promuovere una manifestazione come la Sagra dellaCastagna Ufarella.

Tale evento si pone l’obiettivo di portare a conoscenza di un vasto pubblico un prodotto che affonda le sue radici nella tradizione culinaria contadina e che si presta ad essere gustato in svariate forme.

Alle ore 19:00 ci sarà l’apertura degli stands (aperti anche a pranzo). Alle ore 21:00 la serata di liscio e latino americano. Nel corso delle serate, presso gli stands si possono degustare diversi piatti tipici locali e ottime caldarroste Ufarella: e poi salsicce di maiale, p’terra, dolci di castagne ed ottimo vino locale “Casavecchia”. Tutto comodamente seduti in piazza al coperto.

Torna a San Potito Ultra, in provincia di Avellino la sagra del Cinghiale e della Castagna dal 14 al 16 ottobre 2016.

Una vera e propria tradizione del borgo irpino, durante la quale si possono degustare piatti tipici a base di cinghiale e di castagne, con la tradizionale brace di maiale e cinghiale a base di salsicce, cotechini e costolette, si potranno degustare pappardelle al sugo di cinghiale e pappardelle salsicce e zucca, la tradizionale zuppa di castagne e fagioli, e le tradizionali caldarroste, dolci a base di castagna tra cui il famoso tronchetto da guiness, accompagnati da ottimo vino e buona musica popolare venerdì 14 “Sciaraball”, sabato 15 “I Cilento Tarant”.

Durante la sagra sarà possibile visitare il piccolo borgo irpino di San Potito Ultra, il suo museo e le sue chiese; su prenotazione si potrà visitare il laboratorio caseario, l’azienda di apicultura e la Nazzaro Fruits azienda che si occupa della lavorazione delle castagne. Saranno inoltre organizzate passeggiate ecologiche nei sentieri di campagna del paese, per scoprire la bellezza della campagna irpina. Esposizione e vendita di prodotti artigianali.

La sagra si svolgerà nelle serate del 14 e 15 a partire dalle ore 18.00 in Piazza Baroni Amatucci, l’ingresso alla piazza è gratuito, saranno a pagamento gli stand gastronomici; per domenica 16 gli stand saranno aperti a partire dalle 12.00 fino alla sera.

L’ingresso alla festa è gratuito, saranno a pagamento le degustazioni.

Enogastronomia, cultura, tradizione e musica popolare: prende il via la 38esima edizione della Sagra della Castagna di Calvanico, in cartellone dal 14 al 16 ottobre 2016 nel cuore del borgo più alto della Valle dell’Irno, in piazzale Europa,  a 600 metri sul livello del mare, ai piedi del monte San Michele. La manifestazione, promossa dalla Parrocchia del S. S. Salvatore, diretta da Don Vincenzo Pierri, con il patrocinio del comune di Calvanico, rappresenta una delle iniziative più longeve della provincia di Salerno, che si avvia allla 40esima edizione.

Non solo degustazione di ricette tipiche della tradizione, custodite gelosamente e tramandate di madre in figlia, di generazione in generazione, ma anche una full immersion nel paesaggio naturale, con passeggiate tra i sentieri per respirare aria sana, lontani dallo smog della città. Uno stile di vita semplice, con tempi rallentati, mentre a fare da cornice gli alberi secolari dei castagneti che si riversano sulle strade con lo spettacolo dei ricci che mostrano il loro frutto prezioso, tra i profumi del bosco e i colori vivaci  dell’autunno. La possibilità di farsi invadere dalla bellezza dell’area dei vecchi Mulini, l’oasi di Frassineto, la chiesa di San Gerardo a Capo Calvanico o decidere di salire ancora più su e spingersi fino a Pizzo San Michele.

Alla visione green e naturalistica, si aggiunge il recupero del patrimonio storico-architettonico. Il ricavato della kermesse sarà devoluto, infatti, per la ristrutturazione del complesso ecclesiale del S. S. Salvatore,  luogo di culto che ha subito gravi danni durante il terremoto dell’80.

L’inaugurazione è prevista per venerdì 14 ottobre alle ore 18, con l’apertura degli stand enogastronomici, dove sarà possibile degustare i piatti tipici della tradizione a base di castagne e funghi,  le paste fresche fatte a mano, i fusilli alla boscaiola con i porcini, il “mallone”, i secondi a base di carne, le caldarroste con il loro profumo inebriante e i dessert, tra cui il castagnaccio, i bignè e i tronchi sempre a base di castagne e nocciole. Immancabile il calzoncello di castagne, dolce simbolo e fiore all’occhiello della terra calvanicense.

Spazio al divertimento e all’allegria con la musica dell’Irno Etno Folk, il festival itinerante alla sua prima edizione, che fa tappa con due serate a Calvanico grazie alla sinergia con il comune di Fisciano. On stage sabato 15 ottobre alle ore 20.30 il gruppo etnico di Ciccio Nucera & Cumelca più la Scuola di Tarantella Montemaranese. Domenica 15 ottobre sempre alle ore 20.30 i Kiepò con la Compagnia Daltrocanto & Alberto Bertoli. Di pomeriggio, a partire dalle ore 16.30, saranno attivi i laboratori gratuiti di danze popolari.

 

E domenica pranzo in piazza all’aperto con gli stand aperti già dalle ore 12 per condividere il piacere di mangiare insieme a contatto con la natura.

IL PROGRAMMA

Venerdì 14 ottobre

Ore 18 inaugurazione e apertura stand

Sabato 15 ottobre

Ore 18 apertura stand

Ore 16.30 Laboratori danze popolari gratuiti

Ore 20.30 Spettacolo – Ciccio Mucera & Cumelca – Scuola di tarantella monte maranese

Domenica 16 ottobre

Ore 12 apertura stand

Ore 16.30 Laboratori danze popolari gratuiti

Ore 20.30 – Spettacolo – Kiepò & Compagnia Daltrocanto – Alberto B

ADVERTISEMENT
Prec.

Dal 14 al 16 ottobre: “Maccheronica”, Gragnano capitale della pasta

Succ.

Diario di una giornalista di strada: un altro morto impiccato a Ponticelli

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Succ.
Diario di una giornalista di strada: un altro morto impiccato a Ponticelli

Diario di una giornalista di strada: un altro morto impiccato a Ponticelli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?