• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Grande successo per “Green Word”: il Festival della Letteratura Ambientale

Luciana Esposito di Luciana Esposito
26 Settembre, 2016
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Grande successo per “Green Word”: il Festival della Letteratura Ambientale
Share on FacebookShare on Twitter

WP_20160924_13_38_19_Pro“Sepofà”: seminare la politica del fare, questo il leitmotiv di un’agenzia di promozione culturale ed editoriale che rappresenta uno dei germogli di sapere più carichi di energia positiva e propositiva, non solo del contesto napoletano, ma su scala nazionale.

ADVERTISEMENT

La cooperativa Sepofà è stata una delle realtà protagoniste di “Ricomincio dai libri”, la Fiera Del Libro svoltasi nella sangiorgese villa Bruno dal 23 al 25 settembre.

“Green Word”, il Festival della Letteratura Ambientale che ha avuto luogo all’interno della suddetta rassegna dedicata ai libri, è un’iniziativa che porta proprio la firma della cooperativa “Sepofà”.

“Il nostro principio ispiratore è la voglia di fare promozione editoriale e culturale, – spiegano Deborah Divertito e Roberto Malfatti, responsabili della cooperativa – partendo da San Giovanni a Teduccio, un quartiere della periferia est di Napoli tutt’altro che facile, per far conoscere quest’oggetto misterioso che è il libro, in quanto tale e soprattutto come veicolo di messaggi, così come la narrazione a 360°. Accendere i riflettori sul tema ambientale è una scelta naturale e obbligata, dettata proprio dal territorio dal quale partiamo: San Giovanni è un quartiere martoriato dal raffinerie, dovresti sentire l’odore del mare, invece, tendiamo a dimenticare perfino che c’è.

WP_20160924_13_39_00_Pro

“Green word”, il festival della letteratura ambientale, che abbiamo curato all’interno di Ricomincio dai libri, fiera dei libri di San Giorgio a Cremano, è la voglia di raccontare l’ambiente attraverso vari tipi di narrazione.

La rassegna ha accolto la presentazione di un libro e di un documentario, lo studio della comunicazione delle tematiche ambientali, un reading letterario e un racconto breve: vari modi di raccontare la tematica ambientale, con tutte le storture e i paradossi annessi, perché pensiamo che il racconto è fondamentale, ancora di più lo è divulgare il messaggio del racconto e trovare modi diversi a seconda del pubblico, del contesto e dell’attenzione che riesci a suscitare e a sostenere per la durata dell’incontro.”

WP_20160924_12_50_59_Pro

Un percorso che nasce da un’unione di intenti ben definita: “Abbiamo un background di lavoro sociale alle spalle, per cui la tematica sociale è pregnante e poi c’è l’amore per i libri: abbiamo unito la formazione professionale e la passione, facendole diventare un lavoro, anche se per il momento è una vera e propria “missione”.

La risposta del pubblico c’è, certo non parliamo di “numeroni”, aspiriamo senza dubbio a quelli, ma per il momento ci accontentiamo dei “numeretti”.

WP_20160924_13_39_11_Pro

Il nostro obiettivo è far arrivare il messaggio di cui il libro si fa portatore, in qualsiasi modo. Tant’è vero che anche le presentazioni dei libri cerchiamo di organizzarle in contesti non convenzionali che non siano librerie o biblioteche, c’è anche quello, ma ricerchiamo luoghi in cui possiamo intercettare persone che non sono lì per quello, ma magari restano affascinate da quel messaggio e così “catturiamo” un lettore in più.”

Quello che sta per iniziare è un mese destinato ad accogliere un avvenimento importante: “Con grande rammarico – spiegano ancora Deborah e Roberto – non siamo riusciti a presentare in questa bellissima sede il libro “Radici Emergenti” che uscirà ad ottobre.

Un libro frutto di un concorso letterario per racconti brevi, al quale hanno aderito in tanti, da tutte le regioni d’Italia. Ci sono pervenuti più di 100 racconti, ma solo 20 sono quelli selezionati da una giuria di qualità presieduta da Pino Imperatore, scrittore napoletano nonché dirigente del servizio pari opportunità di Napoli e sono confluiti nel libro pubblicato da “Infinito edizioni” casa editrice di Modena. La prefazione è della giornalista Amalia De Simone, mentre la copertina è stata disegnata da Luca Carnevale, giovane artista emergente napoletano, proprio perché stiamo cercando di fungere da polo di lancio per più eccellenze del territorio. A Luca riconosciamo il merito di essere riuscito a cogliere attraverso un disegno tutto il senso del libro.

WP_20160924_13_48_30_Pro

“Radici Emergenti” verrà presentato la mattina del 28 ottobre presso la Sala giunta del Comune di Napoli. Il tema del libro è radici e ambiente, intese anche come identità e territorio, il sottotitolo infatti è proprio questo: “storie di identità e territori” ed è il filo conduttore di tutti i racconti inseriti.

Questo libro ci porterà in giro per l’Italia, perché i vincitori sono sparsi in varie regioni, quindi porteremo “Radici Emergenti” nelle città di provenienza di ciascuno di loro. È soprattutto un modo per diffondere il nostro verbo: il “Sepofà”.”    

Tags: . napolifiera del librogreen wordnapoli estperiferia estradici emergentiricomincio dai librisan giorgio a cremanosan giovanni a teducciosepofàvilla bruno
ADVERTISEMENT
Prec.

STADIO COLLANA E S.PAOLO, TRA PROMESSE E ILLUSIONI

Succ.

Angela Celentano: storia di una bambina inghiottita dal Monte Faito

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Succ.
Angela Celentano: storia di una bambina inghiottita dal Monte Faito

Angela Celentano: storia di una bambina inghiottita dal Monte Faito

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?