• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Strage di Nizza: 14 luglio, da festa nazionale a tragedia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Luglio, 2016
in In evidenza, News
0
Strage di Nizza: 14 luglio, da festa nazionale a tragedia
Share on FacebookShare on Twitter

010111842-1193c3a4-acda-4d79-b453-217dc7c3a9a5Il 14 luglio la Francia celebra la festa nazionale più importante, fin dal 1880, con eventi, parate e rievocazioni storiche per ricordare uno dei momenti cruciali della Rivoluzione francese: la presa della Bastiglia al grido di Vive la révolution. Nel succedersi delle diverse fasi della rivoluzione che si concluse con l’avvento di Napoleone Bonaparte, il 14 luglio 1789, la Francia visse un momento topico e cruciale quando gli insorti diedero il via alla lotta armata all’Ancien Regime, attaccando la fortezza della Bastiglia nell’estate del 1789, carcere destinato ai prigionieri per crimini politici, simbolo dell’oppressione monarchica.

ADVERTISEMENT

Un evento che diede il via alla Rivoluzione, ed è una ricorrenza ancora oggi estremamente sentita dal popolo francese. Così, ogni anno, tutto il paese è percorso da riti ufficiali e feste popolari che culminano nei festeggiamenti della capitale, dove, in mattinata, dalle 10 alle 12, sugli Champs-Elysées si svolge la parata militare davanti alle più alte cariche dello stato, dall’Arco di Trionfo in direzione della place de la Concorde. Davanti al presidente della Repubblica e ad ospiti stranieri. E sempre a Parigi, la sera viene proposto un grande concerto gratuito, seguiti, secondo tradizione, da un grande spettacolo di fuochi d’artificio.

Fuochi, giochi pirotecnici, feste e concerti che si ripetono in quasi tutte le città francesi, anche a Nizza, come tradizione, con i festeggiamenti che erano iniziati alle 17,30 con un canto solenne della Marsigliese e che poche ore dopo hanno accolto morte e terrore. Nel pomeriggio si erano alzate in volo le squadriglie della vicina base aerea di Cazaux, poi la parata a terra, poi il grande concerto sulla place Massena, il Bolero di Ravel eseguito dalla Orchestre Philharmonique de Nice, un’ora e 15 di musica, poi tanti mini concerti sulla Promenade, rock, blues, djset, pista da ballo, come una fiera, il giorno della famiglia, tutti in attesa dei grandi fuochi delle 22 di fronte all’Ufficio del Turismo, al civico 5 di Promenade des Anglais. Venti minuti di spettacoli pirotecnici attesi tutto il giorno, poi pochi minuti dopo, con la gente che piano piano si allontanava dalla Promenade, con i concerti che avrebbero ripreso fino alla mezzanotte, su Nizza piomba l’inferno.

Sono almeno 84 i morti a Nizza, nel sud della Francia, dove un camion ha travolto la folla e sparato sulla gente lungo la Promenade des Anglais, sul lungomare, al termine dei fuochi d’artificio per i festeggiamenti del 14 luglio. Il camion ha investito le persone che si trovavano sul percorso per 2 chilometri. Il giorno dopo la strage, Nizza si risveglia nel silenzio e nel dramma. Il lungomare resta chiuso «a tempo indeterminato» per favorire il lavoro di rimozione delle salme delle vittime e il lavoro degli inquirenti.

Gli spari che si confondono con i fuochi di artificio, le urla coperte dalle musiche dello spettacolo. È stato un 14 lugli di sangue per Nizza e per la Francia costato almeno 84 morti e un centinaio di feriti, di cui 18 in condizioni gravissime. Almeno 54 bambini sono ricoverati all’ospedale Lenval. La folla stava assistendo ai fuochi di artificio sulla Promenade des Anglais, il viale sul lungomare di Nizza. Alle 22:30 un camion si è lanciato sul pubblico riunito per la festa nazionale del 14 luglio. I testimoni raccontano di alcuni colpi di fuoco sparati dalla Polizia per fermare il camion nella sua corsa folle, lunga ben due chilometri, proprio in quel momento stavano esplodendo in cielo i bengala che festeggiano la presa della Bastiglia. Il killer alla guida del camion era un franco tunisino di 31 anni che è stato infine “neutralizzato da un uomo e due poliziotti”, ha detto ore dopo l’attacco Eric Ciotti, presidente del Dipartimento delle Alpi Marittime, a France Info.

“Una persona è saltata sul camion per tentare di fermarlo – ha spiegato Ciotti -. Così la polizia è stata in grado di neutralizzare questo terrorista. Non dimenticherò mai il viso di questa poliziotta che ha intercettato il killer”.

L’automezzo, un tir bianco, ha travolto almeno due cordoni di sicurezza, la sua intenzione era scagliarsi contro la gente ferma in strada per assistere allo spettacolo.

Un nuovo massacro dopo quello del 13 novembre scorso a Parigi. Sul selciato i corpi delle vittime coperti dai teli blu sono decine.

Le immagini registrate subito dopo l’attentato mostrano turisti in fuga e in preda al panico. Un testimone che si trovava in un ristorante sul mare racconta di aver sentito degli spari, dal suono ben diverso di quello dei fuochi di artificio. Altri testimoni hanno parlato di raffiche di mitra e colpi di pistola, dirette sulla folla. “La musica copriva tutto”, racconta un altro testimone. “Nessuno ha capito cosa stava succedendo, e questo ha impedito alla gente di mettersi al riparo. Il camion è arrivato a grande velocità su una strada completamente piena di gente rivolta al mare per guardare i fuochi di artificio”.

Il camion di 4 tonnellate è avanzato a 80 chilometri all’ora facendo una sorta di slalom tra la gente, per fare il massimo di morti. Le vittime e i feriti sono su oltre 2 chilometri del celebre lungomare. Il camion è stato fermato dalla polizia davanti all’hotel Negresco, uno dei simboli di Nizza. L’uomo ha sparato anche contro i poliziotti e un agente, probabilmente quello che ha inseguito il Tir a bordo di uno scooter, è rimasto ucciso. Secondo i media francesi, il terrorista sarebbe arrivato in Francia proprio dal Nord Africa a bordo del camion utilizzato per la strage. Secondo quanto riporta l’altra rete all news Bfm Tv, nel veicolo sono stati trovati anche un telefono cellulare, un bancomat e una patente. Il veicolo, hanno confermato fonti di polizia, era stato noleggiato qualche giorno fa nella regione di Nizza. Nei tir sono state ritrovate anche fucili automatici e granate, anche se secondo alcune fonti vicine agli investigatori si sarebbe trattato di armi “finte”. Ma non è chiaro se ci fossero complici. Si parla di altri uomini ancora in fuga, ma non ci sono conferme ufficiali.

L’Isis aveva diffuso nelle ultime settimane diversi appelli a colpire la Francia, anche con atti isolati. E proprio nei giorni scorsi, alla vigilia dei festeggiamenti per il 14 luglio, la polizia francese aveva emesso un avviso interno per “possibili attacchi con autobomba o con veicoli durante i raduni previsti per la festività”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Benevento, indagata la sorella di Daniel per l’omicidio della piccola Maria

Succ.

Strage di Nizza: sui social l’appello dei parenti dei dispersi con l’hashtag #RecherchesNice

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Succ.
Strage di Nizza: sui social l’appello dei parenti dei dispersi con l’hashtag #RecherchesNice

Strage di Nizza: sui social l'appello dei parenti dei dispersi con l'hashtag #RecherchesNice

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?