• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I tentacoli della mafia su Expo 2015

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Luglio, 2016
in Cronaca
0
I tentacoli della mafia su Expo 2015
Share on FacebookShare on Twitter

expoExpo 2015, ad un anno dall’apertura ufficiale, avvenuta il 1 maggio dello scorso anno, è ancora sotto i riflettori.

ADVERTISEMENT

Varianti ai padiglioni, subappalti su subappalti hanno fatto lievitare i costi dell’Esposizione Universale ospitata a Milano e che ha attirato, secondo i numeri ufficiali, circa 22 milioni di visitatori. L’incubo di infiltrazioni mafiose e del lato oscuro sull’assegnazione degli appalti milionari per le opere più grandi d’Europa è diventato realtà la mattina del 6 luglio, quando la Procura di Milano, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia, ha arrestato 11 persone, tutte riconducibili a società impegnate, dal 2011 fino a chiusura dei cantieri, nella progettazione e costruzione di padiglioni, palazzi e altri spazi espositivi.

Le accuse vanno  dall’associazione a delinquere finalizzata a favorire gli interessi di Cosa Nostra, in particolare la famiglia Pietrapersa di Enna, a riciclaggio e frode fiscale. Nel mirino della Dda il consorzio Dominus, che allestì per conto della controllata della Fiera, Nolostand, i padiglioni di palazzo congressi, auditorium,  e le aree di Francia, Qatar, Guinea e lo stand Birra Poretti. Funzionava così: Fiera Milano delegava la realizzazione della opere necessarie a grandi manifestazione internazionali (come il Salone del mobile e la Borsa del Turismo) alla controllata Nolostand. E quest’ultima assegnava gran parte dei lavori alla società consortile “Dominus”, amministrata da “teste di legno”, ma di fatto riconducibile a Giuseppe Nastasi e Liborio Pace. Secondo l’ordinanza d’arresto, le indagini hanno dimostrato “una serie di elementi relativi all’infiltrazione mafiosa”.

La figura principale è quella di Giuseppe Nastasi, un imprenditore che si occupa di allestimenti fieristici e che, secondo le carte dell’inchiesta, insieme ad altri soggetti che fungono da prestanome, commette una serie di reati tributari per importi assai rilevanti”. Insomma, sembra il solito copione. In occasione della costruzione di grandi opere (si guardi al MOSE) o dell’organizzazione di grandi eventi come appunto Expo, le cosche mafiose si attivano per accaparrarsi gare d’appalto per milioni di euro. Il motivo è ben presto spiegato: le mafie, a differenza delle criminalità organizzate, hanno caratteristiche ben precise, tra cui la rispettabilità e la riconoscenza sociale. E’ un circolo vizioso, dove attraverso società mafiose si elargiscono posti di lavoro al Sud, spesso abbandonato dalla Stato. Con questo, la mafia si garantisce il rispetto della società dove ha le radici storiche e culturali e intanto si fonde agli apparati amministrativi, ai cosiddetti “colletti bianchi”.

Il modello Expo, preso a modello per altri grandi eventi come il Giubileo, inizia a mostrare le crepe dopo la conclusione. La “linea della palma”, per usare un’espressione cara a Leonardo Sciascia, è ormai radicalmente salita al Nord e si dimostra ancora più marcata e attenta in attesa del prossimo, milionario, appalto.

Tags: ddaexpoexpo 2015franciaguineamafiamilanomosenordqatar
ADVERTISEMENT
Prec.

Mercoledì 13 luglio: “Incontro tra valori”, solidarietà e enogastronomia a Somma Vesuviana

Succ.

La testimonianza di Alessio Viscardi, giornalista e cittadino di Ponticelli

Può interessarti

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio
Cronaca

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

10 Settembre, 2025
Trovato morto in casa Paul Baccaglini, ex “iena” ed ex presidente del Palermo calcio
Cronaca

Trovato morto in casa Paul Baccaglini, ex “iena” ed ex presidente del Palermo calcio

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Torre del Greco, incidente mortale nella notte: perde la vita una 22enne
Cronaca

Torre del Greco, incidente mortale nella notte: perde la vita una 22enne

10 Settembre, 2025
Succ.
La testimonianza di Alessio Viscardi, giornalista e cittadino di Ponticelli

La testimonianza di Alessio Viscardi, giornalista e cittadino di Ponticelli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?