• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Maxi-truffa per 48 milioni di euro, indagate 32 persone

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Luglio, 2016
in Cronaca, In evidenza
0
Maxi-truffa per 48 milioni di euro, indagate 32 persone
Share on FacebookShare on Twitter

guardia-di-finanzaTruffa allo Stato, frode, evasione fiscale: qualunque modo si voglia chiamare questa faccenda sporca, la cosa certa è che è un male italiano che ruba miliardi di euro, diventato una tradizione alla stregua di un appuntamento televisivo.

ADVERTISEMENT

Ieri le Fiamme Gialle hanno denunciato 32 persone affiliate a un’associazione a delinquere con base a Napoli per frode: l’intervento è il risultato dell’operazione “VIP” condotta dal Procuratore aggiunto della Repubblica di Napoli Fausto Zuccarelli, responsabile anche dell’area antiterrorismo della Procura. Le cifre stellari e il sistema per raggirare il fisco a “scatola cinese” fanno di questa storia quasi uno soggetto da degno film hollywoodiano.

Tra il 2009 e il 2013 tre uomini napoletani trovarono un modo per guadagnare molto, moltissimo, e in tempi tutto sommato rapidi, poco importa se si trattava di violare la legge: Vincenzo Porpora, di 44 anni, Francesco Cammarota, di 41, e Salvatore Sovereto, quasi sessantenne. Si sarebbero poi aggiunte 29 persone a questo sistema definito “Carosello”, collaudato tra la Campania e il Lazio. Il buon vecchio programma tv era un contenitore di sketch misti, pubblicità e rubriche; quell’altro invece denaro sporco, smartphone, tablet, computer e ogni altro oggetto informatico su cui speculare, venduti a bassissimo costo.

L’apparato fraudolento, complesso quanto uno del corpo umano, digeriva i soldi in tre fasi corrispondenti ad altrettanti livelli, organizzati in società attive e “di schermo” che ricoprivano specifici ruoli per depistare i controlli e far circolare i proventi ai vari membri criminali.

Nel primo livello sussistevano le “società cartiere” che non presentavano le dovute dichiarazioni tributarie né pagavano all’erario le imposte, intestate a cosiddette “teste di legno” impegnate a contabilizzare i beni da vendere senza calcolare l’IVA. I responsabili potevano evadere l’imposta facendo ricorso ad acquisti presso fornitori comunitari, in quei paesi ove erano neutrali all’IVA ma non in Italia.

Proseguendo nel secondo livello, le operazioni sono focalizzate nelle lettere d’intento, ossia dichiarazioni da parte degli esportatori abituali che devono segnalare all’Agenzia delle Entrate il proprio volume d’affari anno per anno.

Queste documentazioni erano fasulle, dal momento che gli acquisti senza IVA o le cessioni inter-comunitarie delle  “teste di legno” non avevano il plafond opportuno –ovvero un limite mensile o annuale su un’attività finanziaria- per legittimare suddetti movimenti di beni e moneta.

Nell’ultimo step le società cartiere passavano all’acquisto dei beni con l’IVA aggiunta e applicavano poi un sovrapprezzo un poco più alto sul prezzo di acquisto, così da guadagnarci sia dall’ottenimento dei prodotti senza le tasse sia con la vendita a costo maggiorato nei negozi. A complicare il lavoro degli investigatori ci pensavano le aziende di “schermo” che presentavano una contabilità regolare, nascondendo la rete illegale di circoli e organi irrogati di contante.

In tutto il danno erariale ammonta a 31 milioni di euro, che salgono fino a 48,5 con il sequestro preventivo di immobili, veicoli e conti correnti degli indagati, in gran parte nata a Napoli, Salerno o Roma.

Questo è solo un episodio: altre organizzazioni criminali, imprenditori e legali, camorristi, politici e cantanti escogitano modi perfino creativi per sfuggire alla morsa del fisco; scampare al morso significa però stringerlo ai milioni di cittadini onesti, costretti a ricorrere a mutui e ipoteche per superare l’ennesimo mese dell’anno.

Tags: #GuardiadiFinanzaEvasione fiscaleFiscosmartphonetruffavincenzo porpora
ADVERTISEMENT
Prec.

Devastante incendio a Volla: distrutta fabbrica, evacuate famiglie

Succ.

La comunità islamica in Piazza Mercato per la fine del Ramadan, riceve il saluto del sindaco

Può interessarti

La storia di Marcella e Saverio: due bambini di 10 e 11 anni, uccisi dalla ‘ndrangheta come due boss
Cronaca

29 ottobre 1986: ucciso il 19enne Rocco Zoccali, parente dell’attore Raoul Bova

28 Ottobre, 2025
Barra: Controlli dei Carabinieri, 2 arresti e 3 denunce
Cronaca

Napoli, 17enne aggredito in via Don Bosco: ferito con cocci di bottiglia

28 Ottobre, 2025
Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte
In evidenza

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte

28 Ottobre, 2025
Donna uccisa nel veronese: arrestato il compagno
Cronaca

Donna uccisa nel veronese: arrestato il compagno

28 Ottobre, 2025
Neonato gettato dal balcone: muore dopo volo di 4 piani, sospetti sulla sorellina di 5 anni
Cronaca

Neonato gettato dal balcone: muore dopo volo di 4 piani, sospetti sulla sorellina di 5 anni

28 Ottobre, 2025
Omicidio Giulia, la confessione dell’ex fidanzato: «Ho pensato di farla finita, non ho avuto il coraggio»
Cronaca

Femminicidio Giulia Cecchettin: Turetta rinuncia all’appello, ma il processo si farà comunque

28 Ottobre, 2025
Succ.
La comunità islamica in Piazza Mercato per la fine del Ramadan, riceve il saluto del sindaco

La comunità islamica in Piazza Mercato per la fine del Ramadan, riceve il saluto del sindaco

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

La storia di Marcella e Saverio: due bambini di 10 e 11 anni, uccisi dalla ‘ndrangheta come due boss

29 ottobre 1986: ucciso il 19enne Rocco Zoccali, parente dell’attore Raoul Bova

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Il 29 ottobre del 1986, la tranquillità di Locri è stata spezzata da un episodio di violenza che ha segnato...

Barra: Controlli dei Carabinieri, 2 arresti e 3 denunce

Napoli, 17enne aggredito in via Don Bosco: ferito con cocci di bottiglia

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Nel pomeriggio di oggi, 28 ottobre, un ragazzo di 17 anni di origini egiziane è stato aggredito in via Don...

“Cose da Patsy”: la serie indipendente italiana sbarca su Apple TV e Prime Video

“Cose da Patsy”: la serie indipendente italiana sbarca su Apple TV e Prime Video

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Quando una produzione indipendente riesce a conquistare le principali piattaforme internazionali, la sua storia merita attenzione. È il caso di “Cose...

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Supercondensatori modellabili di nuova generazione per la transizione energetica, il progetto a cura della startup Novac di Matteo Bertocchi e Alessandro...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?