• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Enrico Colonna, il papà di Ciro, racconta suo figlio e parla agli aspiranti boss

Luciana Esposito di Luciana Esposito
22 Giugno, 2016
in In evidenza, News
0
Un giorno “strano” per il Lotto 0: i funerali di Ciro, il matrimonio di Antonio
Share on FacebookShare on Twitter

13346446_978466428940905_5644465281666826050_nEnrico Colonna, 53 anni, camionista di professione, marito di Adelaide e padre di Mary e Ciro.

ADVERTISEMENT

Un vita trascorsa a percorrere l’Italia in lungo e in largo e, talvolta, anche l’Europa, per assicurare alla sua famiglia quanto necessario per condurre un’esistenza dignitosa, per non fargli mancare niente. In giro dal lunedì al venerdì, per poi godersi nel weekend quella famiglia che per la maggior parte del tempo è costretto a vivere a distanza.

Tutte le sere, quando rientrava a casa, Enrico lasciava in dono ai suoi bambini un giocattolo che, al loro risveglio, fungeva da traccia concreta e indelebile del passaggio di quel padre, nuovamente ripartito all’alba per portare al termine un altro viaggio: una Barbie per Mary, un camion per Ciro. Anche così, attraverso gesti semplici e ricchi d’amore, i suoi figli, sono cresciuti con la consapevolezza che Enrico era un padre tutt’altro che assente e distante.

Lo scorso lunedì, Enrico è tornato a rimettersi in viaggio, dopo due settimane. Anche quel martedì pomeriggio dello scorso 7 giugno, Enrico era lontano da Napoli per lavoro. È tornato nel cuore della notte, alle 4, e ad accoglierlo ha trovato la consapevolezza che tra le mura di quella casa nel Lotto O di Ponticelli, dove i suoi figli sono nati e cresciuti, niente sarà più come prima.

Un uomo costretto a confrontarsi con un dolore difficile da gestire e con una realtà che disegna delle trame incomprensibili, Enrico sente un gran bisogno di condividere i ricordi che raccontano di quel figlio che tanto ama ed amerà per sempre: “Ciro era un ragazzo educato, era un figlio buono che non mi ha mai dato dispiaceri.

Tra poco partirò, andrò a Torino e avrò modo di raccontare ai miei amici e colleghi cosa è successo e chi era mio figlio, anche se molti di loro lo hanno conosciuto Ciro, perché ogni tanto faceva qualche viaggio insieme a me, ma gli ho sempre detto che non doveva fare questo lavoro, perché è troppo sacrificato. Si lavora di notte, si è sempre lontano da casa e dalla famiglia, per lui mi auguravo una vita diversa rispetto a quella che ho fatto io. Gli ho sempre detto di andare a scuola e imparare un mestiere per non fare la mia fine, anche se ho sempre lavorato per non fargli mancare niente.

Con i risparmi abbiamo comprato una roulotte, andavamo in vacanza in un campeggio a Paestum e tra poche settimane, come ogni anno, Ciro sarebbe andato lì insieme a sua madre. Quando finiva la scuola li portavo al mare e li raggiungevo nel fine settimana. Portavamo al mare Ciro e sua sorella per 3-4 mesi proprio per tenerli lontani da questo contesto, infatti, i nostri amici sono quasi tutte persone che abbiamo conosciuto in vacanza, qui non conosco molte persone.

Sono quasi sempre fuori Napoli per lavoro e quando sono a casa, preferisco stare con la mia famiglia e riposare, non vado in giro per il rione.”

Cosa vuole dire a chi nel fatto che Ciro si trovasse in quel circolo ricreativo, vede la prova che fosse finito in un “brutto giro”?

“Non sono mai andato personalmente in quel circoletto, però mi rendo conto che per i ragazzi come mio figlio era effettivamente l’unico punto di ritrovo. Ciro non aveva alternative. Ma in questi giorni in particolare, abbiamo avuto modo di conoscere ancora meglio i suoi amici e posso assicurarvi che sono tutti bravissimi ragazzi. Qualche volta si spostavano nei paesi limitrofi, come Portici e San Giorgio a Cremano, ma anche uno spostamento di pochi chilometri, se dipendi dai mezzi di trasporto pubblici, può diventare problematico.

La mia parte penso di averla fatta: sono stato un padre presente e sempre disponibile ad accompagnarlo ed andare a riprenderlo, soprattutto quando usciva di sera. Il sabato sera, quando decideva di andare a ballare con gli amici gli ho sempre detto di chiamarmi anche nel cuore della notte, se si trovava in difficoltà e non sapeva come tornare. Ma sapete com’è, a 18-19 anni, per i ragazzi farsi andare a prendere dal padre è una “brutta figura”. Una battaglia che ho vinto, però, è stata quella di convincerlo a non andare più allo stadio. Quando tornava a casa, mi chiedeva: “papà, chi ha segnato?” e io rimanevo perplesso, non ci voleva molto a capire che se non riusciva a vedere nemmeno i gol, quando andava allo stadio si ritrovava in mezzo al casino. Allora ho fatto l’abbonamento alla pay tv, la domenica ci mettevamo seduti sul divano, con tanto di bibita e patatine e guardavamo la partita insieme, rilassati e senza preoccupazioni.

In quella circostanza, fiutando un potenziale pericolo, mi sono sentito in dovere di allontanarlo da quella situazione, ma in questo caso non era prevedibile né pensabile che potesse succedere una cosa simile. Io, quel martedì di due settimane fa, come accade spesso, ero fuori per lavoro, la madre di certo non poteva vietargli di uscire di casa. Non avrebbe avuto neanche motivo di farlo, perché il Lotto O non è più un presidio della camorra come tanti anni fa, adesso si è molto ripulito, un agguato come quello che ci ha strappato mio figlio non accade tutti i giorni, anzi, è arrivato come un fulmine a ciel sereno.”

Cosa sente di dire ai ragazzi dell’età di suo figlio che si stanno avvicinando alla criminalità organizzata?

“Non si devono neanche avvicinare, devono cambiare direttamente strada. Vedendo i soldi facili perdi di vista i pericoli. Meglio crearsi una cerchia di amicizia altrove, lontano dalle piazze di spaccio e da chi delinque, tra i ragazzi normali, proprio come Ciro. Rischi di trovarti per caso in una strada senza via d’uscita. I giovani che si avvicinano alle attività dei clan pensano che i soldi si fanno con facilità vendendo droga o ammazzando un uomo per poche centinaia di euro, non hanno capito che ci vuole un attimo a morire.”

Come vi piacerebbe che Ciro venisse concretamente ricordato?

“Mi piacerebbe che gli dedicassero il campo di calcio vicino alla chiesa di San Francesco e Santa Chiara, qui, nel Lotto O o che da qualche parte venisse affissa una targa in sua memoria. Una strada no, mi sembra troppo, mio figlio era una “persona normale”. Mi basterebbe anche un piccolo gesto che mi dia la certezza che il nome di mio figlio non verrà dimenticato.”

Tags: . napoliagguato; LOTTO Ociro colonnaenrico colonnaponticellivittima innocente della criminalità
ADVERTISEMENT
Prec.

25 giugno, 2° anniversario della morte di Ciro Esposito: ecco come lo ricorderà Scampia

Succ.

In vendita la storica “Pagoda” di Posillipo”: un sogno da 5 milioni di euro

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Succ.
In vendita la storica “Pagoda” di Posillipo”: un sogno da 5 milioni di euro

In vendita la storica "Pagoda" di Posillipo": un sogno da 5 milioni di euro

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?