• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’ATTUALE SITUAZIONE DELLA SANITA’ IN CAMPANIA

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Gennaio, 2016
in In evidenza, News
2
L’ATTUALE SITUAZIONE DELLA SANITA’ IN CAMPANIA

File di barelle nei corridoi dell'ospedale Cardarelli di Napoli

Share on FacebookShare on Twitter
File di barelle nei corridoi dell'ospedale Cardarelli di Napoli
File di barelle nei corridoi dell’ospedale Cardarelli di Napoli

Non è semplice valutare quali siano stati i veri motivi che hanno portato la Sanità in Campania all’attuale punto di inefficienza. Come dichiarato da Joseph Polimeni,  nuovo commissario per la Sanità campana, dal 2007 ad oggi si sono persi 16.000 unità di persone in campo sanitario.

ADVERTISEMENT
Riparazione estemporanea di una barella
Riparazione estemporanea di una barella

Il blocco delle assunzioni  ha fatto sì che gli ospedali dovessero riorganizzare tempi e modi delle loro prestazioni.  Se nel 2007 vi erano lunghe attese per  un ricovero in Ospedale, con la riduzione del personale la durata delle attese si è raddoppiata. Viene da sé che chi ha urgenza di risolvere un problema sanitario è costretto a rivolgersi ad una struttura privata convenzionata. Attualmente i medici prestano la loro opera in più reparti, senza turni fissi. I pazienti sono visitati da medici diversi che, almeno nei primi giorni di ricovero, non conoscono la loro storia clinica e che non sempre condividono le terapie decise dal collega precedente. Gli infermieri sono organizzati in tre turni, ma sono pochi rispetto al numero dei ricoverati e questo porta a molte incomprensioni, anche perchè manca il personale ausiliario. Nei reparti dove vi sono persone allettate l’assistenza è spesso carente, perchè  non è consentita la presenza di estranei in reparto se vi sono i medici. Riguardo poi i servizi di pulizia, lavanderia e mensa, essi sono dati in appalto a ditte esterne.

Vediamo come si svolge oggi una giornata media in un ospedale napoletano, con gli occhi di un paziente, ricoverato per accertamenti ed allettato. Ci si sveglia alle prime luci o quanto meno ai primi rumori causati dagli infermieri e dalle badanti che smontano i loro letti di fortuna oppure dal carrello delle pulizie che cerca di districarsi tra le barelle addossate in corridoio. Gli infermieri reduci dal turno di notte iniziano con le terapie del mattino, ma sono pochi rispetto alle esigenze. Cominciano a squillare i campanelli dei malati, per le flebo che non funzionano a dovere o per braccia che si gonfiano. Intanto l’addetto alle pulizie scalpita perché deve lavorare il doppio, altrimenti la ditta lo licenzia. Quando riesce a entrare in una stanza, spazza al volo e con la mappa sparge un liquido profumato sul pavimento. Nessuno può entrare ed uscire se il pavimento non si asciuga.

Intanto c’è stato il cambio di turno e gli infermieri di mattina borbottano contro quelli della notte che hanno lasciato il lavoro a metà. E tu che sei nel letto, con un cateterino nel braccio andato fuori vena, riesci anche a sentirti in colpa. Sul comodino intanto qualcuno ti ha lasciato la colazione, un bicchiere sigillato, due fette biscottate e una marmellatina. Un infermiere ti stacca il cateterino e ti promette che più tardi ti cercherà una vena migliore. C’è aria di disfattismo ovunque se non di panico. Il cambio della biancheria è aleatorio perchè non sempre quella pulita basta per tutti. Avere una federa per il cuscino è un miracolo, ma mancano anche i cuscini e le coperte. Le lenzuola strappate sono frequenti, le traverse un optional. Spesso mancano medicine, garze, ovatta, pali per le flebo e pannoloni per gli incontinenti. La mensa propina pasta scotta, impanati anonimi e contorni congelati, senza condimenti.  La sera pastina da neonati, in brodo insapore e spesso formaggio spalmabile. La frutta è scadente. Non tutti gli ospedali danno l’acqua. La maggior parte di questo cibo viene buttato nella spazzatura.

Per questi tre servizi, secondo i dati reperibili in internet, un paziente costa alla Regione dai 600 agli 800 euro al giorno………quanto lo stipendio mensile di chi lavora in queste ditte che hanno vinto l’appalto.

Ogni paziente che aspetta una settimana solo per fare un esame costa da 4.200 a 5.600 euro. Invece di fare in modo che gli esami si effettuino in 48 ore, vengono eliminati.

“A febbraio del 2014 io fui ricoverata al Cardarelli per una crisi respiratoria, – racconta una donna – risolta la quale rimasi ricoverata ancora per sottopormi ad una R.M. dell’encefalo. La richiesta fu fatta il 26 febbraio e la R.M.  eseguita il 15 di marzo (17 giorni di attesa). Il 17 marzo fu richiesta una seconda R.M. per la colonna vertebrale che mi fu fatta il 27 marzo (10 giorni di attesa). Il 28 marzo fu richiesta la consulenza  di un neurochirurgo che venne a visitarmi il 7 di aprile, dopo 5 fax di sollecito e l’intervento del primario (10 giorni di attesa). La giustificazione che mi fu data fu che per portarmi al padiglione dove si facevano le R.M. dovevano usare un’ambulanza e mancavano gli autisti.

Ricapitolando sono rimasta in ospedale, senza necessità di terapia infermieristica, per 40 giorni, costando alla Sanità dai 24.000 ai 32.000 euro. A QUANTO AMMONTA LO STIPENDIO ANNUO DI UN AUTISTA DI AMBULANZA?”

Tags: . napolidegenza ospedalieraemergenzamalasanitàosedalisanità in campania
ADVERTISEMENT
Prec.

Le inquietanti ombre che avvolsero la contestatissima cessione di Fabio Quagliarella

Succ.

Napoli volley, domani alle 19.30 il derby con Arzano

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela
News

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

20 Luglio, 2025
20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità
News

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

19 Luglio, 2025
Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore
News

Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social
News

Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social

19 Luglio, 2025
Succ.
Napoli volley, domani alle 19.30 il derby con Arzano

Napoli volley, domani alle 19.30 il derby con Arzano

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?