• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Cinque anni di Dieta Mediterranea UNESCO

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Novembre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
Cinque anni di Dieta Mediterranea UNESCO
Share on FacebookShare on Twitter

DIETA-MEDITERRANEA-1Lunedì 16 Novembre c’è un compleanno speciale: compie esattamente il suo primo lustro il riconoscimento UNESCO della Dieta Mediterranea quale “patrimonio culturale immateriale dell’umanità”, avvenuto il 16 novembre 2010 in Kenya, a Nairobi.

ADVERTISEMENT

E il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ha scelto l’Università Suor Orsola Benincasa, sede del MedEatResearch, il primo Centro di Ricerca universitario italiano specificamente dedicato alla Dieta Mediterranea, diretto dall’antropologo Marino Niola, per chiudere con un’intera giornata di studi, dibattiti e proiezioni le “Quattro Giornate di festeggiamenti della Dieta Mediterranea” organizzate in collaborazione con la Regione Campania, l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, il Comune di Pollica – Comunità Emblematica della Dieta Mediterranea Unesco, il Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo”, l’Università Unitelma, l’Università degli Studi del Sannio, la Camera di Commercio di Napoli, l’Università Federico II, la Seconda Università di Napoli, il Forum Dieta Mediterranea di Imperia e l’Associazione Città dell’olio.

Dopo le tre giornate di concerti, riflessioni e degustazioni in corso fino a domenica 15 novembre a Pollica, lunedì 16 novembre alle ore 9.30 nella Biblioteca Pagliara dell’Università Suor Orsola Benincasa, proprio nel giorno del quinto anniversario del riconoscimento Unesco, si svolgerà una giornata di studi dedicata al tema “Dieta Mediterranea Unesco: un patrimonio responsabile. Innovazione, identità e contraffazione”.

La giornata sarà aperta da Lucio d’Alessandro, Rettore dell’Università Suor Orsola Benincasa, Luca Bianchi, capo del Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare e della pesca del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Francesco Caruso consigliere del Presidente della Regione Campania ai Rapporti Internazionali e Ambasciatore UNESCO, Marino Niola, direttore del MedEatResearch del Suor Orsola e da Sebastiano Maffettone, consigliere per la Cultura del Presidente della Regione Campania.

Tra i temi della giornata, che alle 17.30 sarà conclusa dall’intervento del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ci saranno la Carta dei valori della Dieta Mediterranea UNESCO, come valorizzare e salvaguardare il patrimonio culturale immateriale, contraffazioni, imitazioni e italian sound, il rapporto tra salute e informazione e le prospettive di sviluppo del Made in Italy agroalimentare.

Tra i momenti più importanti della giornata ci sarà quello della presentazione della neonata Piramide Universale della Dieta Mediterranea codificata dagli studiosi del MedEatResearch dell’Università Suor Orsola Benincasa.

“La dieta mediterranea è stata il primo patrimonio socio-alimentare ad aver ricevuto il prestigioso riconoscimento dell’UNESCO – anticipa Elisabetta Moro, docente di Antropologia culturale e Tradizioni alimentari del Mediterraneo al Suor Orsola e coordinatore scientifico del convegno – e questo primato costituisce una responsabilità politica e sociale verso la quale occorre implementare ancor più le attività di ricerca, di comunicazione, di salvaguardia e di valorizzazione che le istituzioni promotrici di questo evento hanno già avviato da tempo. Anche perché il patrimonio della Dieta Mediterranea apre al Mezzogiorno autostrade di economia pulita solo a patto di tutelare la dieta mediterranea dal pericolo della contraffazione rappresentato dal cosiddetto Italian Sounding, che inonda il mercato di prodotti di bassa qualità, che di italiano hanno solo il nome”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli: ucciso boss nel Rione Sanità

Succ.

Leandra Romano: storia di una giovane donna ridotta in fin di vita

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Leandra Romano: storia di una giovane donna ridotta in fin di vita

Leandra Romano: storia di una giovane donna ridotta in fin di vita

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?