• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ferragosto: storia, tradizioni e piatti tipici meridionali

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Agosto, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Ferragosto: storia, tradizioni e piatti tipici meridionali
Share on FacebookShare on Twitter

ferragosto_anguriaIl Ferragosto non è solo il giorno simbolo dell’estate, ma, soprattutto, una festività, così come ricorda il calendario che puntualmente segna in rosso questa data, suggellandone il valore e l’importanza.

ADVERTISEMENT

Le Feriae Augusti erano quel periodo del calendario romano in cui ci si riposava dalle fatiche dei campi che ormai, stanchi anch’essi, avevano dato il loro raccolto come contributo alla sopravvivenza e alla prosperità dell’uomo. Come si evince chiaramente dal nome, furono istituite da Augusto intorno al 18 a.C. e, per accattivarsi la simpatia e la benevolenza del popolo. Fu questa giornata anche durante il regime fascista, in cui fu accordata l’opportunità a molti lavoratori di viaggiare al di fuori delle mura delle proprie città grazie all’istituzione di treni speciali a prezzi sensibilmente scontati.

Nasce qui il mito italiano della gita fuori porta che ogni anno il, 15 agosto, si ripete in tutto il Paese. Da nord a sud, indistintamente, orde di persone accaldate spostano carni per la griglia, verdure, pani, pizze, insalate di riso, paste al forno, e chi più ne ha più ne metta, verso mete montane, lacustri o marittime, cercando un utopico relax, generando invece perlopiù un simpatico, disordinato e divertente caos. Ma come ogni buona festa che si rispetti, anche il Ferragosto ha le sue tradizioni gastronomiche, declinate in maniera differente rispetto al luogo in cui ci si trova, di cui vi proporremo tre tra le più squisite e quotate della tradizione meridionale:

AgrodolceZiti di Ferragosto: tipico del Ferragosto della costiera amalfitana; gli zitoni, lunghissimi cilindri di pasta secca, vanno spezzati prima della cottura e poi conditi con un sugo in cui, alla succosità del pomodoro fresco, fanno da contraltare la golosità dei pomodori secchi e la sapidità dei capperi. In Calabria ne fanno una versione molto più opulenta, protagonista dei pranzi di Natale o Pasqua, ma anche da consumare fredda durante le gite fuori porta al mare o in montagna. Prende il nome di Pasta Chjina: gli ziti sono conditi con il sugo e arricchiti da polpette, uova lesse a fette, salsiccia e formaggio, il tutto amalgamato con uova; poi si infila tutto nel forno. Una volta fredda, costituirà un pranzo molto calorico, da smaltire necessariamente con lunghe passeggiate.

AgrodolceTaralli di Ferragosto: è interessante notare come a molti chilometri di distanza le tradizioni possano assomigliarsi. In Campania, per questa giornata di festa che la Chiesa cattolica ha dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, si preparano dei taralli (quindi sempre biscotti a forma di ciambella) che si ricoprono con una glassa a base di acqua, zucchero, lievemente aromatizzata al succo di limone.

Gelo di Melone: il nome potrebbe fuorviare; non si tratta realmente di melone, ma dell’anguria che in Sicilia, in dialetto, chiamano meluna, muluna, mellone e simili. La polpa dell’anguria è setacciata e poi fatta cuocere dolcemente con l’aggiunta di zucchero e un po’ di farina. Il composto è poi fatto raffreddare in freezer; dopo 3-4 ore si avrà un dolce al cucchiaio freschissimo e leggero, l’ideale per concludere una lunga giornata ferragostana.

Agrodolce

Buon appetito e buon ferragosto a tutti!

Tags: 15 agostoanguriaCalabriacampaniaferiae augustiferragostomerdionetradizioneziti
ADVERTISEMENT
Prec.

Raffaello: storia di un’icona neomelodica, tra manette e tormentoni

Succ.

Una soffiata salva il capo dei baby-camorristi dall’arresto

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Una soffiata salva il capo dei baby-camorristi dall’arresto

Una soffiata salva il capo dei baby-camorristi dall'arresto

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?