• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Elogio della frisella

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
31 Luglio, 2015
in Da Sud a Sud
0
Elogio della frisella
Share on FacebookShare on Twitter

frisaI turisti la guardano e non sanno quale posata utilizzare per mangiarla; i settentrionali si interrogano da quale lato iniziare a morderla; i meridionali osservano divertiti le altre due categorie mentre hanno addentato già l’ultimo pezzo.

ADVERTISEMENT

Versatile per ogni stagione dell’anno, la frisa è sulle tavole di salentini e napoletani soprattutto d’estate, quando le alte temperature quotidiane non permettono di avvicinarsi ai fornelli: è l’alternativa fresca che mette insieme grano/orzo e pomodoro come base, ma che poi si può arricchire secondo i gusti di ognuno. Il tutto spolverato da origano, un pizzico di sale e una buona dose di olio extravergine di oliva, derivante direttamente dalle campagne pugliesi.

La frisa è anche chiamata frisella, fresa o frisedda secondo le varianti vernacolari: si tratta di un biscotto (in quanto pane cotto due volte) di grano duro o di orzo, su cui si possono incontrare, oltre ai già citati pomodori, aglio, basilico, olive, tonno, rucola, alici, capperi, carciofi, lampascioni, verdure sott’olio… Basta bagnare (“sponzare” è il termine tecnico in dialetto leccese) la frisella in acqua corrente per una decina di secondi (c’è chi la lascia in ammollo per minor tempo o maggiore, a seconda della consistenza desiderata) e buttarci addosso tutti gli ingredienti che più piacciono, e il gioco è fatto.

Partita dalle case dei contadini salentini, la frisa ha raggiunto le trattorie di tutto il meridione, fino ad arrivare a conquistare il palato di tutti gli Italiani e non solo.

La caratteristica forma con un buco al centro serviva in passato ai pescatori per infilare le frise in una corda a mo’ di perle di una collana; la frisella, infatti, era un piatto da trasporto, che all’occorrenza si “sponzava” nell’acqua di mare.

La comodità di avere in dispensa sacchetti di frise a lunga conservazione, la velocità di preparazione di un piatto ricco e leggero, il sapore genuino risultato di materie prime a km 0 e di ottimi valori nutrizionali: questi i segreti che hanno trasformato, nel tempo, del cibo semplice in una tradizione sfiziosa.

Tags: . napolibasilicataCalabriacampaniacibocontadiniestatefresafrescofrisafriseddafrisellaitalialeccemeridionepiattopugliaritosalentosettentrionalistranierisudtradizionetrattorieturisti
ADVERTISEMENT
Prec.

Così il mondo del calcio fece il tifo per Carmelo

Succ.

MIGRANTI ESPULSI A TERZIGNO: accolti dalle chiese evangeliche

Può interessarti

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi
Da Sud a Sud

Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi

28 Ottobre, 2025
Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’
Da Sud a Sud

Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’

28 Ottobre, 2025
Succ.
MIGRANTI ESPULSI A TERZIGNO: accolti dalle chiese evangeliche

MIGRANTI ESPULSI A TERZIGNO: accolti dalle chiese evangeliche

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?