• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Elogio della frisella

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
31 Luglio, 2015
in Da Sud a Sud
0
Elogio della frisella
Share on FacebookShare on Twitter

frisaI turisti la guardano e non sanno quale posata utilizzare per mangiarla; i settentrionali si interrogano da quale lato iniziare a morderla; i meridionali osservano divertiti le altre due categorie mentre hanno addentato già l’ultimo pezzo.

ADVERTISEMENT

Versatile per ogni stagione dell’anno, la frisa è sulle tavole di salentini e napoletani soprattutto d’estate, quando le alte temperature quotidiane non permettono di avvicinarsi ai fornelli: è l’alternativa fresca che mette insieme grano/orzo e pomodoro come base, ma che poi si può arricchire secondo i gusti di ognuno. Il tutto spolverato da origano, un pizzico di sale e una buona dose di olio extravergine di oliva, derivante direttamente dalle campagne pugliesi.

La frisa è anche chiamata frisella, fresa o frisedda secondo le varianti vernacolari: si tratta di un biscotto (in quanto pane cotto due volte) di grano duro o di orzo, su cui si possono incontrare, oltre ai già citati pomodori, aglio, basilico, olive, tonno, rucola, alici, capperi, carciofi, lampascioni, verdure sott’olio… Basta bagnare (“sponzare” è il termine tecnico in dialetto leccese) la frisella in acqua corrente per una decina di secondi (c’è chi la lascia in ammollo per minor tempo o maggiore, a seconda della consistenza desiderata) e buttarci addosso tutti gli ingredienti che più piacciono, e il gioco è fatto.

Partita dalle case dei contadini salentini, la frisa ha raggiunto le trattorie di tutto il meridione, fino ad arrivare a conquistare il palato di tutti gli Italiani e non solo.

La caratteristica forma con un buco al centro serviva in passato ai pescatori per infilare le frise in una corda a mo’ di perle di una collana; la frisella, infatti, era un piatto da trasporto, che all’occorrenza si “sponzava” nell’acqua di mare.

La comodità di avere in dispensa sacchetti di frise a lunga conservazione, la velocità di preparazione di un piatto ricco e leggero, il sapore genuino risultato di materie prime a km 0 e di ottimi valori nutrizionali: questi i segreti che hanno trasformato, nel tempo, del cibo semplice in una tradizione sfiziosa.

Tags: . napolibasilicataCalabriacampaniacibocontadiniestatefresafrescofrisafriseddafrisellaitalialeccemeridionepiattopugliaritosalentosettentrionalistranierisudtradizionetrattorieturisti
ADVERTISEMENT
Prec.

Così il mondo del calcio fece il tifo per Carmelo

Succ.

MIGRANTI ESPULSI A TERZIGNO: accolti dalle chiese evangeliche

Può interessarti

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Da Sud a Sud

Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli

8 Settembre, 2025
A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili
Da Sud a Sud

A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili

8 Settembre, 2025
Succ.
MIGRANTI ESPULSI A TERZIGNO: accolti dalle chiese evangeliche

MIGRANTI ESPULSI A TERZIGNO: accolti dalle chiese evangeliche

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?