• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Storia di un amore incompiuto: I’ te vurria vasà

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Luglio, 2015
in Musica
0
Share on FacebookShare on Twitter

Di-Capua-E-Ite-vurria-vasaNon c’è amore più intenso e sublime di quello che non si può avere: I’ te vurria vasà storia di un amore incompiuto.

ADVERTISEMENT

Ci sono amori idealizzati, tenuti segreti, non dichiarati o non corrisposti, ci sono amori impediti da ostacoli insormontabili, fortemente voluti e mai realizzati.

Si dice che questo tipo di amore porti a vivere esperienze uniche, a provare indescrivibili sensazioni di sofferenza ma allo stesso tempo di somma beatitudine. La persona amata diventa l’unica ragion d’essere, il primo e l’ultimo pensiero della giornata. Il suo volto è sul volto di ogni altra persona. Il suono del suo nome in quello di tutti gli altri nomi.Vincenzorusso

E’ l’amore ! Quello stesso che però poi svanisce. All’improvviso. E che quando è svanito la vita torna alla sua normalità, alla sua banalità.

A volte però può durare per sempre. Come nel caso del poeta napoletano Vincenzo Russo che amò segretamente per tutta la sua breve vita Enrichetta Marchese (nel testo una ragazza di nome Rosa).

Morì a soli ventotto anni Vincenzo, a causa di una grave malattia polmonare che lo affliggeva. E fu proprio a causa di questa malattia che il giovane non dichiarò mai il suo amore alla bella Rosa.

Il testo della canzone, di grande delicatezza, descrive un particolare momento di intimità tra due amanti. Un momento solo immaginato dall’autore, un sogno ricorrente che torturava il suo cuore.

La scena è quella di un giardino profumato di malvarosa, poco prima dell’alba, attraversato da un refolo di vento, la sua amata è lì distesa sull’erba che dorme.

Ah! Che bell’aria fresca…
Ch’addore ‘e malvarosa…
E tu durmenno staje,
‘ncopp’a sti ffronne ‘e rosa!
‘O sole, a poco a poco,
pe’ stu ciardino sponta…
‘o viento passa e vasa
stu ricciulillo ‘nfronte!

Il poeta veglia la propria donna addormentata, combattuto tra il desiderio di svegliarla con un bacio e la mancanza del coraggio necessario a rompere quel momento d’incanto. E lui è lì che la guarda incantato. Non può far altro del resto. L’amore rende impotenti! Vorrebbe baciarla ma il cuore gli suggerisce di non farlo.

I’ te vurría vasá…
I’ te vurría vasá…
ma ‘o core nun mm”o ddice
‘e te scetá…
‘e te scetá!...

Queste parole straordinarie, da sole assumono già una valenza di componimento autonomo. In esse c’è tutta la vita del giovane poeta. Tutta la sua condizione: desiderio, passione, frustrazione, paura. Perché è ovvio che quando Vincenzo scrive I’ te vurria vasà, ma ‘o core nun m”o dice e te scetà, sta pensando al suo segreto: Rosa dorme in quanto all’oscuro del suo amore.

I’ mme vurría addurmí…
I’ mme vurría addurmí…
vicino ô sciato tujo,
n’ora pur’i’…
n’ora pur’i’!…

Vincenzo Russo è sopraffatto da questo amore, da questa ossessione, non riesce più a dormire, il pensiero di Rosa, accompagna i suoi tristi giorni e le sue lunghe e tormentate notti, vorrebbe riuscire a dormire e soprattutto vorrebbe poter dormire sdraiato al suo fianco, anche solo un’ora.

Tu duorme oje Rosa mia…
e duorme a suonno chino,
mentr’io guardo, ‘ncantato,
stu musso curallino…
E chesti ccarne fresche,
e chesti ttrezze nere,
mme mettono, ‘int”o core,
mille male penziere!

E’ passione vera quella di Vincenzo che trova la sua massima espressione quando scrive E chesti ccarne fresche, e chesti ttrezze nere, mme mettono, ‘int”o core, mille male penziere!. Parole misurate certo, siamo nel 1899, ma al tempo stesso pregne di una sensualità primitiva e selvaggia.

Sento stu core tujo
ca sbatte comm’a ll’onne!
Durmenno, angelo mio,
chisà tu a chi te suonne…
‘A gelusia turmenta
stu core mio malato:
Te suonne a me?…Dimméllo!
O pure suonne a n’ato?

Con nessun’altra compagnia se non i propri pensieri, il poeta viene colto da momenti di incertezza e di dubbio, cosi preso dalla passione, che arriva ad essere geloso anche dei sogni della donna amata, un vero e proprio perdersi in essa.

I versi, composti sul finire del 1899 da Russo, furono musicati tra 1 ed 2 gennaio 1900 da Eduardo di Capua, famoso autore di ‘O sole mio, nonché amico e sodale di Vincenzo. Secondo quanto riporta la tradizione, il foglio con i versi fu consegnato da Russo a Di Capua la sera del 1º gennaio 1900 alla fine di una rappresentazione teatrale al Salone Margherita.

 

Tags: canzoni napoletaneEduardo di CapuaI’ te vurria vasàVincenzo Russo
ADVERTISEMENT
Prec.

Mars, Rocher e Duplo: altro che “semplici” snack!

Succ.

AVVISO CSE 2015, AL VIA LE DOMANDE

Può interessarti

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi

8 Settembre, 2025
Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli
Musica

Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli

28 Agosto, 2025
Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione
Musica

Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione

27 Agosto, 2025
“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana
Musica

“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana

21 Agosto, 2025
Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa
Musica

Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa

30 Luglio, 2025
Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio
Musica

Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio

30 Luglio, 2025
Succ.
AVVISO CSE 2015, AL VIA LE DOMANDE

AVVISO CSE 2015, AL VIA LE DOMANDE

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Momenti di paura nella notte tra mercoledì 10 e giovedì 11 settembre in un centro di accoglienza straordinaria per richiedenti...

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Un evento intitolato "Falafel e democrazia – Il Mediterraneo si incontra a Napoli", inizialmente previsto al Real Bosco di Capodimonte...

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Torna dopo un quarto di secolo uno degli appuntamenti più attesi e simbolici della spiritualità napoletana: la Solenne Processione della SS....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?