• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Ragù è una cosa seria

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
28 Giugno, 2020
in Da Sud a Sud
0
Share on FacebookShare on Twitter

15568596173_50a1d4981e_cIl Ragù, che nella lingua partenopea, viene detto ‘0 rraù, è forse la ricetta più sacra della cucina napoletana, quella che unisce tutti nel rito del “cuzzetiell e pan cafone” inzuppato nel succulento sugo la domenica mattina e che richiama nella mente dei più, i ricordi d’infanzia.

ADVERTISEMENT

Il Ragú napoletano è molto diverso da tutti gli altri ragú di carne, pure ottimi, di cui è ricca la cucina italiana.

E’ diverso per gli ingredienti, per la lunga preparazione, per l’estrema attenzione che richiede, per quella tipica fase di cottura detta del peppiare ed infine per l’aroma che purtroppo sempre più raramente si diffonde, il sabato sera, nelle scale dei palazzi di Napoli, dove, nell’ultimo decennio, sono giunti gli anatemi di tutti i nutrizionisti mediatici che hanno convinto anche i poveri napoletani, a bandire dal loro desco domenicale questa sontuosa salsa, per sostituirla con insipide salsine bollite, senza nerbo e gusto, prive di grassi animali e con poco sale, che mai e poi mai, potranno convolare a felici nozze con i tronfi maccarune ‘e zite spezzati a mano.

Fortunatamente ci sono ancora dei napoletani d’annata che, come carbonari o cospiratori del tempo andato, continuano a parlare e talvolta a preparare mitici Ragú come tradizione comanda!

Molte illustri personalità della letteratura e dell’arte lo hanno celebrato, a partire dal grande Eduardo, con la sua poesia ‘O rraù  a don Peppino Marotta che usava dire: “Il ragú non si prepara, ma si consegue quasi che lo si raggiunga o conquisti alla stregua di una promozione o un successo!”

La ricetta del ragù è una di quelle nozioni che appartiene al corredo base di ogni famiglia napoletana e da generazioni si tramanda da “madre in figlia”. Ogni famiglia ha dunque la sua ricetta particolare, custodita segretamente e che viene considerata in assoluto la migliore. Sono guai poi se per effetto di un matrimonio si incontrano due varianti diverse del pregiato oro rosso: “chi glielo dice che quello che piace a me lo faceva solo mammà?”

PEPPIARE (peppià)  è un termine tipicamente partenopeo, dalle proprietà onomatopeiche.

Col termine peppiare si indica quella lunga fase di cottura del ragú napoletano, rappresentato dall’affioramento continuo delle bolle d’aria che dal fondo della pentola, dove è in cottura la salsa di carne e pomodoro, salgono in superficie. Al culmine della tensione si rompono producendo un suono simile a quello che produce chi tira una boccata di fumo dalla pipa.

L’italiano traduce in maniera piuttosto imprecisa e superficiale: sobbollire.ragu-napol

Un ragú napoletano che sobbollisse e non peppiasse, non sarebbe un vero ragú.

Il segreto per far peppiare la salsa sta nel tenere la fiamma piuttosto bassa e nel poggiare un lato del coperchio su un cucchiaio di legno, posto di traverso sul bordo della pentola, in modo che si crei una piccola circolazione d’aria che impedisca alla salsa di attingere forza dal fuoco e le impedisca di precipitare nel bollore cosa che rovinerebbe tutta la faccenda.

Solo dopo che la salsa abbia peppiato per piú di 6 ore (2 il sabato sera e 4 la domenica mattina) e si sia verificato lo strano fenomeno della separazione dell’olio e dello strutto che affiorano in superficie lasciando il sugo di pomodoro nel fondo della pentola, si può esser certi che il ragú si sia conseguito e dopo una veloce rimestata con il fido cucchiaio di legno, si potrà spegnere il fuoco .

 

Tags: '0 rraùcucina napoletanadomenicaragù napoletanotradizione
ADVERTISEMENT
Prec.

Splendore architettonico del ‘700: La Reggia di Portici

Succ.

Perché le foto profilo di Facebook sono tutte arcobaleno

Può interessarti

Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli
Da Sud a Sud

Dal 12 settembre “Auto Moto Napoli Expo” alla Mostra d’Oltremare di Napoli

8 Settembre, 2025
A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili
Da Sud a Sud

A Napoli il Banco dei Desideri per regalare libri, penne e quaderni agli studenti più fragili

8 Settembre, 2025
Succ.
Perché le foto profilo di Facebook sono tutte arcobaleno

Perché le foto profilo di Facebook sono tutte arcobaleno

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?