• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Truffa al cimitero di Poggioreale: 3,2 milioni di euro di commercio illecito

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Giugno, 2015
in Cronaca, In evidenza
0
Truffa al cimitero di Poggioreale: 3,2 milioni di euro di commercio illecito
Share on FacebookShare on Twitter

cimitero-poggioreale

ADVERTISEMENT

L’ultima dimora, quella che nell’immaginario collettivo rappresenta il luogo dove le spoglie riposeranno per sempre in pace, vittima di sfratti illegali e commerci illeciti.

E’ successo a Napoli al Cimitero di Santa Maria del Pianto a Poggioreale.

Vecchie cappelle funebri svuotate dei resti mortali e buttati chissà dove, scassinate e rivendute all’insaputa dei titolari. È il business del cimitero di Poggioreale, scoperto dalla Guardia di Finanza: 17 i soggetti, a vario titolo, coinvolti nelle indagini, tra cui anche un notaio, destinatario di una misura cautelare di sospensione dell’attività per sei mesi

L’operazione, denominata Estremo soggiorno, rappresenta l’epilogo di alcuni mesi di indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica Napoletana, grazie alle quali le Fiamme Gialle hanno smascherato il disegno criminoso escogitato e realizzato da alcuni imprenditori – privi di scrupoli – che, con la compiacenza di qualche dipendente comunale acquisivano, mediante la stipula di atti di compravendita redatti da un compiacente professionista, diverse cappelle funerarie, molte delle quali risalenti al 1800 che – per la normativa vigente – non possono formare oggetto di compravendita.

Tali compravendite avvenivano, a volte, anche senza il consenso degli aventi diritto con la conseguente sottrazione dei resti mortali, il tutto nel dispregio della sacralità del riposo eterno.

Tra i vari sistemi truffaldini spicca quello subito da una nota famiglia napoletana che, dopo un periodo di assenza dalla città, nell’effettuare una visita ai cari defunti, constatava che dalla cappella di famiglia erano state asportate, a loro insaputa, le salme che vi erano sepolte e che la stessa era stata lussuosamente ristrutturata e a loro sottratta poiché non era più possibile l’accesso a causa della completa sostituzione del cancello d’ingresso.

Il gip di Napoli ha qualificato l’attività criminosa come un vero e proprio sistema costante nel tempo e perseguito anche dopo il compimento dei primi atti d’indagine di cui gli indagati sono venuti a conoscenza.

Emblematica, sottolinea il procuratore aggiunto Vincenzo Piscitelli, la produzione da parte di Reparato e Tammaro, due imprenditori del settore funerario coinvolti nell’indagine, di false prove addirittura presentate al Tribunale del Riesame di Napoli per ottenere la restituzione del manufatto e sviare le indagini alterando le annotazioni riportati sul registro del Comune di Napoli di deposito delle salme. L’organizzazione godeva sul campo anche di una cerchia di informatori la cui perfetta conoscenza del Cimitero di Poggioreale consentiva loro di sapere quali fossero le cappelle e i loculi che potevano essere di fatto liberamente alienati.

Particolarmente significativo per gli elementi probanti che sono emersi, il sequestro di una cappella offerta su un noto sito di vendite di immobili on-line per euro 800 mila e di un manufatto funerario venduto per la cifra di euro 245.000, di gran lunga superiore ad euro 40.000 dichiarati nell’atto di compravendita.

Le indagini ancora in corso, hanno stabilito che sono circa una novantina i manufatti funerari ceduti illegalmente, il cui valore complessivo è di gran lunga superiore a quello dichiarato negli atti di compravendita, producendo danni al Comune di Napoli quantificati in circa 3,2 milioni di euro.

Tags: . napolicimiteropoggiorealescandalotruffa
ADVERTISEMENT
Prec.

Il Nobel Lech Walesa a Napoli per ritirare il premio «People for Culture and Peace»

Succ.

12enne annegato nel fiume Calore

Può interessarti

Suv travolge la volante della Polizia: muore l’agente Aniello Scarpati, arrestato un 28enne di Ercolano
Cronaca

Suv travolge la volante della Polizia: muore l’agente Aniello Scarpati, arrestato un 28enne di Ercolano

1 Novembre, 2025
Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco
Cronaca

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

1 Novembre, 2025
Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente
Cronaca

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

1 Novembre, 2025
Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna
Cronaca

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

31 Ottobre, 2025
Barra: Controlli dei Carabinieri, 2 arresti e 3 denunce
Cronaca

Barra: sequestrato villino abusivo di 220 metri quadri. Costruito su terreno comunale con piscina e gazebo

31 Ottobre, 2025
Tenta di incendiare la porta dell’ex suocera nel napoletano: 45enne denunciata dai Carabinieri
Cronaca

Tenta di incendiare la porta dell’ex suocera nel napoletano: 45enne denunciata dai Carabinieri

31 Ottobre, 2025
Succ.
12enne annegato nel fiume Calore

12enne annegato nel fiume Calore

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Suv travolge la volante della Polizia: muore l’agente Aniello Scarpati, arrestato un 28enne di Ercolano

Suv travolge la volante della Polizia: muore l’agente Aniello Scarpati, arrestato un 28enne di Ercolano

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

nella notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre: l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, in servizio presso il...

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?