• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Circo – Bestie come fenomeno da baraccone. Sfruttare e maltrattare gli animali non è intrattenimento.

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Maggio, 2015
in In evidenza, News
0
Circo – Bestie come fenomeno da baraccone. Sfruttare e maltrattare gli animali non è intrattenimento.
Share on FacebookShare on Twitter

IMG_1334

ADVERTISEMENT

Al di là dell’aura magica e del fascino esercitato sui bambini, è un dato di fatto che il circo è emblema di sofferenza, violenza, brutalità, sopraffazione antropocentrica.

Basti pensare che la realtà dell’addestramento si basa sulla violenza, fisica e psicologica, sulla paura del dolore fisico e sulla privazione del cibo. In gabbia gli animali soffrono, anche se i circensi dicono di no. I segnali del loro malessere sono evidenti, basta solo saperli cogliere: in cattività sviluppano atteggiamenti stereotipati, come dondolarsi continuamente, o girare su sé stessi.

Per non parlare poi delle condizioni igieniche e di soggiorno risultano del tutto insufficienti, ad esempio, le tigri recluse nelle strutture circensi, sono costrette a stare in pochissimi metri quadrati di superficie, a volte in gruppi di dieci/quindici. Per quanto concerne il trasporto, poi, gli animali sono portati su camion non ventilati persino quando la temperatura raggiunge gradi elevati. Le loro gabbie non vengono pulite fino all’arrivo. Mangiano e dormono nei loro escrementi.

La quasi totalità dei circhi, non accontentandosi di lucrare sugli animali facendoli esibire sotto il tendone, ricava denaro anche dalla loro esposizione in zoo improvvisati, e tutto, ovviamente, contravvenendo ai principi del benessere animale. Vengono costantemente disattesi i criteri di detenzione degli animali nei circhi e negli spettacoli viaggianti che stabiliscono che: ”gli animali siano mantenuti in strutture, sia fisse che mobili, che permettano agli stessi di potersi liberamente sottrarre alla vista del pubblico”, abbiano a disposizione “sia strutture di ricovero per ripararsi da condizioni climatiche avverse, sia idonei arricchimenti ambientali atti ad evitare comportamenti stereotipati”. Le strutture di mantenimento devono, inoltre, “essere attrezzate con strumenti atti a regolare la temperatura degli ambienti in funzione delle singole esigenze degli esemplari ospitati”.

Ad oggi, in Italia, nessuno conosce il numero esatto di zoo, circhi e delle altre strutture di detenzione di animali destinati a spettacoli. A ciò deve aggiungersi che, quando esistenti, le leggi previste per le varie tipologie di cattività, sono gravemente carenti proprio sul tema del benessere degli animali. Dal 2005 infatti esiste una legge sugli zoo la quale è già stata sostanzialmente manomessa per ben due volte, a tutto vantaggio persino dei più tremendi serragli. Purtroppo però, poco o nulla esiste sui circhi.

Una vecchia legge del 1968, unitamente ai più volte rimaneggiati Criteri sul corretto mantenimento di talune specie di animali, garantisce agli zoo ambulanti una vergognosa impunità. Praticamente inesistenti sono poi quegli interventi che dovrebbero migliorare, per quanto possibile, le condizioni di detenzione dei così detti animali esotici, oggetto a tutt’oggi di un florido mercato internazionale che andrebbe per sempre eliminato.

La connivenza economica tra queste strutture è evidente e incentrata sul massimo profitto, così si lucra sulla vita di questi animali in ogni momento della loro vita. Gli zoo espongono nuovi esemplari, ed il circo può usufruire di un momentaneo stallo, utile anche quando si tratta di doversi disfare di un animale anziano, non più adatto alla vita del tendone.

Gli animali utilizzati nei circhi sono costretti a una vita di reclusione lontano dal loro habitat naturale e obbligati a compiere perfomance ed acrobazie che sono il risultato di addestramenti irrispettosi della loro dimensione etologica. Non a caso, esistono molti circhi che hanno scelto di non sfruttarli e che offrono spettacoli impressionanti e meravigliosi, mostrando esclusivamente le abilità degli artisti. Le esibizioni con animali andrebbero abolite e la riproduzione in cattività fermata.

Risulta importantissimo dunque porre una riflessione: è davvero divertente ed educativo per i nostri figli? Uno show basato sul comando e lo sfruttamento di animali inermi, insegna al bambino a ridere di situazioni che dovrebbero invece far provare indignazione e profondo senso di ingiustizia. Per una società migliore e più giusta, sarebbe necessario insegnare ai nostri figli il rispetto per tutti gli esseri viventi.

Gli animali selvatici sono fatti per vivere liberi, nella loro terra d’origine, e nulla giustifica la loro prigionia a vita, i loro maltrattamenti e la loro umiliazione propinata come mero spettacolo. Fortunatamente, sono in molti a pensare che non ci sia nulla di educativo in tutto questo e che, oltre ad essere un’ingiustizia nei confronti di animali innocenti, il circo sia un insegnamento pericoloso per tutti i bambini che vanno a vederlo. Studi effettuati da psicologi confermano questa tesi: uno show basato sul comando e lo sfruttamento di animali inermi insegna al bambino a ridere di situazioni che dovrebbero invece generare un profondo senso di ingiustizia e indignazione.

Dunque, sarebbe auspicabile portare i nostri bambini a vedere solamente i circhi senza animali, quelli dove lo spettacolo viene fatto dai giocolieri, dai trapezisti, da bravissimi artisti che non provocano sofferenza ad alcuna bestia.

Tags: animalicircocondizioni igienico-sanitariedivertimentoesibizionisfruttamento
ADVERTISEMENT
Prec.

Acquachiara Napoli: termine di corsa

Succ.

Sciopero della fame per il primo cittadino stabiese

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Succ.
Sciopero della fame per il primo cittadino stabiese

Sciopero della fame per il primo cittadino stabiese

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?