• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il Castello e la Porta del Carmine: due “pezzi” della storia di Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Aprile, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Share on FacebookShare on Twitter

52075

ADVERTISEMENT

All’estremità orientale di Napoli, in un’area che solo dalla metà del XIV secolo era entrata a far parte del perimetro fortificato della città, nel 1382 Carlo III di Durazzo fece costruire un castello, che per la sua forma fu denominato lo Sperone, meglio conosciuto come il Castello del Carmine.

L’edificio sorgeva in posizione adiacente al convento del Carmine Maggiore, costruito insieme alla chiesa a partire dal 1283, in seguito alla donazione di un appezzamento di terra da parte di Carlo I d’Angiò ai frati carmelitani, devoti al culto della Madonna bruna.

Il Castello del Carmine tra i castelli napoletani è quello allo stesso tempo meno studiato e meno conosciuto. C’è un problema di fondo per chi voglia indagare l’assetto originario e le prime trasformazioni di questo edificio: la mancanza di documentazione derivante dalla dispersione del materiale archivistico, avvenuta soprattutto a seguito della seconda guerra mondiale, riguardante sia l’edificio del Carmine, sia del convento attiguo di Santa Maria del Carmine, sia della Porta del Carmine.

La storia del complesso monastico e della fortificazione sono fortemente correlate e i pochi dati a disposizione dello studioso derivano prevalentemente dall’archivio del monastero, del quale purtroppo sono pervenuti solo gli inventari che forniscono notizie frammentarie. La consultazione delle pubblicazioni anteriori alle distruzioni archivistiche, che in altri casi si è rivelata una valida alternativa, ha dato pochi risultati in quanto le notizie fondamentali sono tratte da un articolo ottocentesco che, fino a quando non verranno rinvenute fonti attraverso altri percorsi di ricerca, sono inverificabili. Allo stesso tempo l’importanza che tale fortificazione ebbe nella storia della città e l’esemplarità delle sue trasformazioni, all’interno di un quadro generale di costruzione e riuso delle mura e degli edifici militari in genere, ne fanno un caso di studio molto importante.056_065 

Il Castello del Carmine fu costruito nel 1382 in prossimità di uno degli arsenali della città come rafforzamento del punto di incontro delle mura meridionali e di quelle orientali alle quali era adiacente un lotto quadrato di terreno concesso più di un secolo prima ai carmelitani per costruire un convento. A cavallo delle mura orientali era già presente Castel Capuano che però non aveva la possibilità di difendere la fascia costiera e la zona portuale che veniva controllata ad occidente dal Castel Nuovo, che era anche residenza reale; allo stesso tempo il Castello del Carmine permetteva di mantenere una guarnigione in prossimità dei quartieri popolosi che gravitavano intorno al porto.

Il progetto originale si caratterizzava di due torri cilindriche, di un elevato torrione e di mura merlate congiunte da robusti blocchi di piperno. Il castello fu teatro non appena quattro anni dopo la sua costruzione della battaglia che vedeva contrapposti Luigi II d’Angiò e Ladislao di Durazzo. In seguito, durante l’assedio di Alfonso d’Aragona, sostenne la difesa degli angioini, ma non fu abbastanza per mantenere il regno.

Nel 1484, re Ferrante d’Aragona, pensò ad un allargamento delle mura cittadine e, nel quadro di queste opere, inserì anche l’ampliamento e il rinforzo del torrione preesistente trasformandolo in un solido baluardo nel sistema difensivo cittadino.

Francis_Seymour_Haden_-_Porta_del_Carmine_Naples_1844La prima pietra delle nuove mura fu posta in prossimità del Castello del Carmine ed in quella occasione fu costruita la porta, sorta presso la chiesa del Carmine: Porta del Carmine, con cui la si indicherà fino alla sua demolizione.  il tracciato delle mura difensive, volute da Ferrante d’Aragona tra il 1484 e il 1494, si articolava su 21 torrioni e 4 porte. Oggi sopravvivono solo 14 torrioni e le imponenti Porta Nolana e Porta Capuana.

Le decorazioni fatte apporre sulla costruzione (stemmi aragonesi con bassorilievo in marmo raffigurante un guerriero a cavallo), rimandava ad altre due porte napoletane. Un’iscrizione originaria in ricordo del Duca di Calabria venne sostituita con una che ricordava il ritorno a Napoli di Ferdinando II (detto Ferrandino), passato vittorioso, proprio attraverso la porta il 7 luglio 1495.

L’epigrafe così recitava: “FERDINANDUS REX/NOBILISSIMAE PATRIAE”.

Vi erano due torri che cingevano il fornice, chiamate Fedelissima e Vittoria. Quella destra fu annessa alla struttura del Forte del Carmine. Un affresco di Mattia Preti ornava la porta, con raffigurazione della peste (definita la più cruenta e terrificante tra quelle eseguite dall’artista sulle porte cittadine) e la Vergine con i santi e la Gloria degli angeli.

Il bassorilievo è oggi conservato al Museo di San Martino, così come pure un’epigrafe collocata sul lato posteriore della costruzione.

Particolarmente rilevante fu il ruolo svolto dal castello del Carmine durante la cosiddetta rivolta di Masaniello. La vicinanza e la compenetrazione tra il forte e il convento del Carmine permise l’occupazione del forte, o di quello che ne rimaneva, da parte dei rivoltosi. Il forte divenne la roccaforte del capopopolo Gennaro Annese che occupò gli appartamenti, al di sopra della porta del Carmine particolarmente importante da un punto di vista strategico in quanto uno dei principali accessi alla città.

Tra gli eventi più celebri che si sono svolti in questa sede si ricordano: la proclamazione della “Serenissima Real Repubblica Napolitana” che, però, durò solo alcuni giorni; la congiura di Macchia, nel 1707, che anticipò l’arrivo degli Austriaci; l’occupazione delle truppe francesi di Championnet nel 1799; lo strenuo tentativo di resistenza del contingente borbonico di stanzia ai Mille di Garibaldi.

La Porta del Carmine fu abbattuta nel 1864, avendo perso la sua funzione originaria, mentre agli inizi del 1900 «per ragioni di rettifilo» veniva demolita gran parte dell’antico castello e si concludeva così la storia di uno degli edifici più caratteristici della storia urbanistica di Napoli.

Nel 1893 Ludovico de la Ville sur Yllon scrive: “Ora il castello del Carmine è ancora carcere giudiziario. Ma fra i progetti del Risanamento c’è quello di abbatterlo quasi completamente per ragioni di rettifilo. Non so dire se questo sia o no un benefizio: è certo però che l’abbattimento di quegli antichi bastioni toglierà alla contrada l’aspetto caratteristico che ora possiede”.

Al giorno d’oggi, della struttura sono rimasti visibili due torri e una parte di cinta muraria lungo via Nuova Marina.Castello_del_Carmine (800x600)

 

 

 

La ricostruzione virtuale condivisa su YouTube da Carmine Negro è il frutto di un accurato lavoro di analisi storica e di rendering del sito, realizzato dal dott. Luigi Annunziata nell’ambito del Progetto “Il Castello del Carmine torna”. Tutto ha inizio da un’antica mappa topografica in cui il castello c’è ancora ed è ben visibile, collocato a protezione di quella porzione di città dagli attacchi nemici dal mare.

 

 

 

Tags: . napoliAragonesiCastello del CarmineMasanielloPorta del Carmine
ADVERTISEMENT
Prec.

Orge e pedofilia: frate della parrocchia di San Domenico incastrato da finto camionista gay. Scatta l’arresto a Bari di un ex sacerdote che continua a molestare.

Succ.

ImbrianiNonMollare nel mondo

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Succ.

ImbrianiNonMollare nel mondo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?