• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Daniel Buren: dal cuore di Napoli Est al museo MADRE

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Aprile, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
1
Daniel Buren: dal cuore di Napoli Est al museo MADRE
Share on FacebookShare on Twitter

6179652-k6YF-U4601079392899FDG-590x445@CorriereMezzogiorno-Web-MezzogiornoDaniel Buren è un pittore e scultore francese.

ADVERTISEMENT

Troppo frequentemente accade che al cospetto di nomi che scandiscono un accento “straniero”, inciampiamo nel grossolano errore di collocare quella sagoma e le sue creazioni in una realtà lontana, distante ed avulsa dalla nostra.

È proprio una delle opere di Daniel Buren a sbeffeggiare questo postulato, svilendone l’attendibilità, sotto ogni aspetto.

Chi vive a Napoli Est, spesso e inconsapevolmente, “gironzola” intorno ad una delle sue opere più illustri: il Palazzo dell’Arin ubicato nel cuore del quartiere Ponticelli.

Già. Napoli è una delle rare città che ha affidato ad un artista il recupero anche estetico di un palazzo di utilità pubblica.

Una “rotonda” che conferisce il pieno e più apprezzabile senso al concetto di “Arte Pubblica”, in cui agli artisti è affidato  il compito di illuminare non solo i musei e le collezioni private, ma le strade, le piazze e i luoghi delle città e delle periferie percorsi da tutti. E il coloratissimo palazzo dell’Arin è un felice esempio: un “faro di colori e di colore” che fin da lontano, dalla strada statale intasata e confusionaria, esibisce i colori e i decori delle pareti del grande edificio, con i quali l’artista ha voluto regalare alla cittadinanza la possibilità di dimenticare il grigio dello smog e non solo, auspicando di vivere nel colore, all’insegna del colore.

“La prima idea relativa all’edificio e alla fontana –ha raccontato Buren- nacque dal movimento delle onde concentriche prodotte da una goccia d’acqua che cade in una pozzanghera. In un mondo nero offrire qualcosa di non nero, anzi di vivacemente colorato è una forma di resistenza politica: resistere a un clima e a un contesto molto pessimisti”.

Questa “la goccia di speranzoso colore” che Buren ha scalfito nella quotidianità di una delle periferie più fragili e cupe della realtà partenopea.

Ma Daniel Buren, i colori e “i cerchi” di Daniel Buren, sono anche e soprattutto altro, molto altro e ben altro.

Il museo MADRE, il prossimo venerdì, 24 aprile, presenterà il primo dei progetti che, nel corso del 2015, saranno appositamente commissionati all’artista francese Daniel Buren (Boulogne-Villancourt, 1938) per celebrare la relazione fra museo e il suo pubblico, tra l’istituzione e la sua comunità.

2014.Strasbourg.3886_ridotta

Uno dei massimi artisti contemporanei, Daniel Buren è autore di un’opera in cui la valenza visiva è sempre associata a quella teorica, e il cui elemento emblematico potrebbe essere riassunto nella sua comprensione e utilizzo della nozione di in situ: espressione con cui l’artista stesso indica la stringente interrelazione fra i suoi interventi e i luoghi espositivi (ma anche urbani, e quindi le comunità) in cui essi sono realizzati. Formatosi all’Ecole des Métiers d’Art di Parigi, Buren ha basato tutta la sua produzione su una stoffa da tende a righe di 8,7 cm, alternativamente bianche e colorate. Più recentemente, dagli anni Ottanta, Buren ha progressivamente accostato la realizzazione di opere di formato tradizionale in favore delle installazioni architettoniche in spazi pubblici.

Profondamente legato alla città di Napoli, dove è intervenuto più volte, tra l’altro con una mostra personale alla Reggia di Capodimonte nel 1989, nel 1986 Buren ha partecipato alla Biennale di Venezia aggiudicandosi il Leone d’Oro per il miglior Padiglione Nazionale.

Da aprile a agosto 2015 l’artista interverrà nella sala Re_PUBBLICA MADRE con la grande installazione in situ intitolata Come un gioco da bambini (2014-2015, in collaborazione con Musée d’Art Moderne et Contemporain, Strasburgo).

2014.Strasbourg.4067_ridotta

Con questo intervento Buren accoglie tutti i visitatori nella grande sala al piano terra del museo, trasformandola in uno spazio di gioco, un vero e proprio gioco di costruzioni a grandezza reale.

L’opera – risultato della collaborazione fra l’artista e l’architetto Patrick Bouchain – si propone come un sottile dialogo con l’architettura, che diventa quasi viva, performativa: i visitatori hanno la possibilità di passeggiare all’interno di una città fatta di cerchi ipnotici (su cui appaiono le righe di 8,7 cm che sono il segno ricorrente e distintivo delle opere di Buren), archi colorati, torri cilindriche, basamenti quadrati, timpani triangolari, collocati simmetricamente fra loro quasi fossero parte dell’architettura stessa del museo, dotata di una sua ipotetica ad alternativa potenzialità fantastica e immaginativa.

Il progetto espositivo sarà presentato alla stampa, venerdì 24 aprile ore 11:00, al museo MADRE alla presenza di Caterina Miraglia assessore alla Cultura Regione Campania, Maurizio Di Stefano, presidente Scabec, Andrea Viliani, direttore museo MADRE e l’artista Daniel Buren.

Tags: . napolicome un gioco da bambiniDANIEL BURENmostramuseo madrenapoli estoperepalazzo dell'arinperiferiaponticelli
ADVERTISEMENT
Prec.

Caso Whirlpool: a Caserta rischiano il posto 815 lavoratori

Succ.

Ospedale S. Anna e S. Sebastiano chiuso per infiltrazioni camorristiche

Può interessarti

Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Vomero: nonni aggrediti da parcheggiatore abusivo davanti al Santobono. Arrestato 55enne

31 Ottobre, 2025
Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Succ.
Ospedale S. Anna e S. Sebastiano chiuso per infiltrazioni camorristiche

Ospedale S. Anna e S. Sebastiano chiuso per infiltrazioni camorristiche

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Tenta di incendiare la porta dell’ex suocera nel napoletano: 45enne denunciata dai Carabinieri

Tenta di incendiare la porta dell’ex suocera nel napoletano: 45enne denunciata dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Attimi di paura in via San Giorgio, nel comune di Lettere, dove una 45enne di Qualiano ha tentato di dare fuoco alla porta dell’appartamento...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?