• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli: è il giorno della ” zuppa di cozze ” del Giovedì Santo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Aprile, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Napoli: è il giorno della ” zuppa di cozze ” del Giovedì Santo
Share on FacebookShare on Twitter

1zuppa-di-cozze-co-o-rrussFerdinando I di Borbone sapeva certamente il ” fatto suo ” quel Giovedì Santo.

ADVERTISEMENT

Orgoglio della cucina partenopea, pur avendo quasi tre secoli, non ha perso il suo fascino e la sua pomposa regalità, signori e signore: La Zuppa di Cozze.

La zuppa di cozze pur essendo un piatto servito tutto l’anno nei ristoranti del centro storico (alcuni sono famosi proprio per questo), viene consumata a Napoli tradizionalmente, come cena del Giovedí Santo, dopo la Messa in Cena Domini, celebrata in memoriale dell’Ultima Cena consumata da Gesù prima della sua passione e il conseguente rito della lavanda dei piedi.

Questa usanza viene da lontano e precisamente dal tempo di Ferdinando I di Borbone (Napoli, 12 gennaio 1751 – Napoli, 4 gennaio 1825).

Questo monarca, che era golosissimo di pesce e di frutti di mare e in particolar modo delle cozze che lui stesso pescava nelle acque posillipine, volle accettare l’ammonimento del padre domenicano Gregorio Maria Rocco, che gli consigliava di non eccedere con peccati di gola, almeno durante la settimana santa. Il frate domenicano era molto noto sia tra il popolo che a corte, perchè si prodigava  in opere di assistenza e di apostolato per alleviare la sofferenza di poveri ed emarginati e per combattere il vizio in tutte le sue forme.

Ferdinando era però troppo goloso delle sue amate cozze e furbescamente ordinò ai cuochi una preparazione meno sontuosa dei mitili, facendosi servire in tavola, la zuppa di cozze con pomodoro e salsa forte di peperoni. La ricetta elaborata dal sovrano, uscí dalle cucine di palazzo e si diffuse in tutta la città. Da quel giorno, prima fra la borghesia e poi tra tutto il popolo, nessuno si fece mancare quella gustosa zuppa sulla tavola del Giovedì Santo. Successivamente, il popolo basso sostituí le costose cozze con le piú economiche lumache e si contentò di una zuppa di lumache, preparata con il medesimo sugo di quella di cozze.

Considerato cibo magro, è in realtà, una sorta di compromesso tra astinenza e gola: è un piatto semplice, di mare, minuziosamente condito, al fine di renderlo appetitoso e vivace.

Deve contenere, oltre alle cozze, le maruzze di terra (lumache), sebbene molti le omettano e aggiungano, invece, frutti di mare assortiti e crostacei, le ranfe (tentacoli) di polpo lesso e soprattutto, il forte (l’olio rosso piccante). Sul fondo della scodella, va riposta la fresella, un biscotto di grano che viene intriso sia con il condimento delle cozze, mescolato a quello della bollitura del polpo, sia con l’olio piccante. La fresella deve essere morbida e l’olio rosso va versato fin’a quanno s’o tira, cioè fino al punto in cui il biscotto riesce ad assorbirlo.

Una tradizione che va onorata e rispettata, per la gioia della cultura di questa terra, ma anche del palato!

Tags: Ferdinando IGiovedì Santozuppa di cozze
ADVERTISEMENT
Prec.

Professore arrestato per violenza sessuale nel messinese

Succ.

Franceschini nomina Rosanna Purchia Sovraintendente del San Carlo di Napoli

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Succ.
Franceschini nomina Rosanna Purchia Sovraintendente del San Carlo di Napoli

Franceschini nomina Rosanna Purchia Sovraintendente del San Carlo di Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?