• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 11 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli: è il giorno della ” zuppa di cozze ” del Giovedì Santo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Aprile, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Napoli: è il giorno della ” zuppa di cozze ” del Giovedì Santo
Share on FacebookShare on Twitter

1zuppa-di-cozze-co-o-rrussFerdinando I di Borbone sapeva certamente il ” fatto suo ” quel Giovedì Santo.

ADVERTISEMENT

Orgoglio della cucina partenopea, pur avendo quasi tre secoli, non ha perso il suo fascino e la sua pomposa regalità, signori e signore: La Zuppa di Cozze.

La zuppa di cozze pur essendo un piatto servito tutto l’anno nei ristoranti del centro storico (alcuni sono famosi proprio per questo), viene consumata a Napoli tradizionalmente, come cena del Giovedí Santo, dopo la Messa in Cena Domini, celebrata in memoriale dell’Ultima Cena consumata da Gesù prima della sua passione e il conseguente rito della lavanda dei piedi.

Questa usanza viene da lontano e precisamente dal tempo di Ferdinando I di Borbone (Napoli, 12 gennaio 1751 – Napoli, 4 gennaio 1825).

Questo monarca, che era golosissimo di pesce e di frutti di mare e in particolar modo delle cozze che lui stesso pescava nelle acque posillipine, volle accettare l’ammonimento del padre domenicano Gregorio Maria Rocco, che gli consigliava di non eccedere con peccati di gola, almeno durante la settimana santa. Il frate domenicano era molto noto sia tra il popolo che a corte, perchè si prodigava  in opere di assistenza e di apostolato per alleviare la sofferenza di poveri ed emarginati e per combattere il vizio in tutte le sue forme.

Ferdinando era però troppo goloso delle sue amate cozze e furbescamente ordinò ai cuochi una preparazione meno sontuosa dei mitili, facendosi servire in tavola, la zuppa di cozze con pomodoro e salsa forte di peperoni. La ricetta elaborata dal sovrano, uscí dalle cucine di palazzo e si diffuse in tutta la città. Da quel giorno, prima fra la borghesia e poi tra tutto il popolo, nessuno si fece mancare quella gustosa zuppa sulla tavola del Giovedì Santo. Successivamente, il popolo basso sostituí le costose cozze con le piú economiche lumache e si contentò di una zuppa di lumache, preparata con il medesimo sugo di quella di cozze.

Considerato cibo magro, è in realtà, una sorta di compromesso tra astinenza e gola: è un piatto semplice, di mare, minuziosamente condito, al fine di renderlo appetitoso e vivace.

Deve contenere, oltre alle cozze, le maruzze di terra (lumache), sebbene molti le omettano e aggiungano, invece, frutti di mare assortiti e crostacei, le ranfe (tentacoli) di polpo lesso e soprattutto, il forte (l’olio rosso piccante). Sul fondo della scodella, va riposta la fresella, un biscotto di grano che viene intriso sia con il condimento delle cozze, mescolato a quello della bollitura del polpo, sia con l’olio piccante. La fresella deve essere morbida e l’olio rosso va versato fin’a quanno s’o tira, cioè fino al punto in cui il biscotto riesce ad assorbirlo.

Una tradizione che va onorata e rispettata, per la gioia della cultura di questa terra, ma anche del palato!

Tags: Ferdinando IGiovedì Santozuppa di cozze
ADVERTISEMENT
Prec.

Professore arrestato per violenza sessuale nel messinese

Succ.

Franceschini nomina Rosanna Purchia Sovraintendente del San Carlo di Napoli

Può interessarti

VIDEO-Omicidio di Emanuele Durante: chi sono il killer e il mandante
Cronaca

VIDEO-Omicidio di Emanuele Durante: chi sono il killer e il mandante

11 Maggio, 2025
Emanuele Durante ucciso in pieno centro per inscenare una dimostrazione di forza
Cronaca

“Mamma, io muoio presto”: i messaggi premonitori di Emanuele Durante alla madre

11 Maggio, 2025
Omicidio Vassallo: “il cane è coperto e il primo palo sta inguaiato”
Cronaca

Omicidio Vassallo: la Cassazione chiede approfondimenti sul depistaggio di Cagnazzo e il ruolo di altri indagati

10 Maggio, 2025
Festa della mamma: Melania Rea, Giulia Tramontano e le altre mamme vittime di femminicidio
In evidenza

Festa della mamma: Melania Rea, Giulia Tramontano e le altre mamme vittime di femminicidio

10 Maggio, 2025
Casalnuovo: in memoria di Pasquale Feliciello, vittima innocente, quadrangolare di calcio
Da Sud a Sud

Casalnuovo: in memoria di Pasquale Feliciello, vittima innocente, quadrangolare di calcio

10 Maggio, 2025
Detenuto in permesso accoltella un collega e fugge: è caccia a Emanuele De Maria, già condannato per omicidio
Cronaca

Detenuto in permesso accoltella un collega e fugge: è caccia a Emanuele De Maria, già condannato per omicidio

10 Maggio, 2025
Succ.
Franceschini nomina Rosanna Purchia Sovraintendente del San Carlo di Napoli

Franceschini nomina Rosanna Purchia Sovraintendente del San Carlo di Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

VIDEO-Omicidio di Emanuele Durante: chi sono il killer e il mandante

VIDEO-Omicidio di Emanuele Durante: chi sono il killer e il mandante

di Redazione Napolitan
11 Maggio, 2025
0

Il 15 marzo scorso, Emanuele Durante, ventenne napoletano, è stato assassinato in via Santa Teresa degli Scalzi, nel cuore di...

Colpi di pistola esplosi nei pressi di un’abitazione a San Giovanni a Teduccio

Napoli: “stesa” a Pianura, Prefetto intensifica i controlli

di Redazione Napolitan
11 Maggio, 2025
0

La notte tra sabato 10 e domenica 11 maggio, il quartiere Pianura di Napoli è stato teatro di un grave...

Napoli: parcheggiatore abusivo nella zona rossa, dovrà rispondere di tentata estorsione

Controlli dei Carabinieri nei comuni vesuviani: lotta alla criminalità e prevenzione

di Redazione Napolitan
11 Maggio, 2025
0

I Carabinieri della Compagnia di Torre del Greco, supportati dal Nucleo Cinofili di Sarno e dal 7° Nucleo Elicotteri Carabinieri...

Festa della mamma: le poesie napoletane più belle e famose

di Redazione Napolitan
11 Maggio, 2025
0

La poesia napoletana è ricca di sentimenti profondi, e tra i temi più toccanti spicca quello della madre. Nella cultura...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?