• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alpi Apuane a rischio distruzione: il maxi-emendamento che autorizza l’estrazione indiscriminata.

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Marzo, 2015
in In evidenza, News
0
Alpi Apuane a rischio distruzione: il maxi-emendamento che autorizza l’estrazione indiscriminata.
Share on FacebookShare on Twitter

1024px-Pizzo_d'UccelloIl fascino di un tramonto, l’incanto dell’alba, una passeggiata nei boschi e il guado di ruscello…….

ADVERTISEMENT

Tutto questo e molto di più, rischia seriamente di essere compromesso per sempre.

Le Alpi Apuane sono un sistema montuoso che si sviluppa all’estremità nordoccidentale della Toscana per un estensione di circa 400 km quadrati. La catena, in gran parte composta da formazioni di natura calcarea, si innalza fino alla quota massima di 1947 metri con il Monte Pisanino. La complessa storia geologica di queste montagne, iniziata circa 220 milioni di anni fa, con il loro sollevamento dal fondo del mare, si può leggere nel susseguirsi degli strati rocciosi e nella ricchezza dei giacimenti marmiferi, il cui sfruttamento indiscriminato, ha ridisegnato nei secoli l’intero paesaggio.

Esse oltre a costituire una delle aree montuose più originali della Penisola, per ricchezza di ambienti e paesaggi, rappresentano una vera isola biogenetica, dove trovano rifugio molte specie botaniche endemiche e relitti glaciali. Fino a una certa altezza i versanti sono coperti di boschi, in prevalenza carpini, castagni e faggi, alternati a zone prive di alberi ma ricche di elementi floristici, fra cui diverse specie di orchidee selvatiche. La fauna è ricca, soprattutto per quanto riguarda le specie di uccelli legate agli ambienti sommitali (aquila reale, falco pellegrino, corvo imperiale, picchio muraiolo, sordone, pernice rossa e gracchio corallino, simbolo del Parco).

Il Parco Naturale Regionale della Alpi Apuane interessa un’area è di 54.000 ettari e due province, Lucca e Massa-Carrara, con la Garfagnana, la Media Valle del Serchio, l’Alta Versilia e la Lunigiana. Istituito nel 1985, tutelato da un ente nel 1996 è stato poi inserito, nei Geoparchi Unesco nel 2011.

Nelle Alpi Apuane è presente la più alta concentrazione di cave di pietre ornamentali del mondo e in quest’area l’industria marmifera possiede la leadership mondiale del settore. L’introduzione massiccia del diamante nei macchinari di estrazione e lavorazione ha aumentato moltissimo la produzione ed ha portato alla realizzazione di fronti di scavo di dimensioni mai precedentemente raggiunte. Per questo, la gestione dei processi estrattivi e le conseguenze ambientali diventa, con la dimensione industriale che ha assunto l’attività, ogni giorno più difficile e delicata. Le circa 300 cave attive nell’area, sottopongono il territorio a un prelievo giornaliero enorme di materiale che rischia di cambiare i caratteri del paesaggio e dell’ambiente e influire per gli effetti sulla salute delle acque delle Alpi Apuane.apuane-fb Un fattore determinante per la stabilità ecologica delle acque apuane è costituita proprio dalle attività connesse al marmo (estrazione e lavorazione). L‘abitudine di scaricare nei corsi d’acqua la polvere di marmo, nota anche come marmettola, malgrado non costituisca un serio pericolo per la salute pubblica, svolge una forte azione inquinante in quanto responsabile di un grave impatto biologico sui corsi d’acqua: essa si deposita sul fondo dei fiumi e dei torrenti distruggendone i microambienti e disturbando l’insediamento di organismi.

Nel Dicembre del 2013, è stato presentato un piano paesaggistico della Regione toscana, firmato dall’assessore Marson, che si pone come obiettivo, una progressiva chiusura delle cave operanti nell’area del Parco delle Apuane, ovviamente con opportuni ammortizzatori e riconversioni per far fronte alla perdita di posti di lavoro, che ne deriverebbe. Le proteste e le polemiche scatenate da quel testo hanno portato Marson, che si è confrontata con sindaci e aziende, a modificare il Piano più volte fino a dettare regole per la valutazione di impatto ambientale per autorizzare le future escavazioni e a introdurre un classificazione delle cave. In attesa dell’approvazione definitiva, i quattro anni di lavoro del grosso team di docenti universitari,  ricercatori, tecnici comunali e della Marson , rischiano di finire nel cestino della carta straccia.

Alla vigilia del voto arriva un faldone di emendamenti Pd che ne stravolgono completamente la natura, articolo per articolo, viene stralciata tutta la rete di protezione di quelle montagne, sollevata dalla Marson. Via limiti agli ampliamenti dei siti estrattivi. Via limiti alla riapertura di cave dismesse da oltre vent’anni. Tutto continuerà a essere estraibile. Gli unici angoli off limits alle ruspe saranno le vette sopra i 1200 metri, dove non siano ancora state aperte cave: quelle potranno continuare ad ampliarsi, duplicarsi, anche triplicarsi. Con gli emendamenti viene poi rivisto il concetto di “nuova cava”, per il quale il documento prevede che l’autorizzazione all’attività e alla coltivazione passi per un “piano attuativo” (con una procedura urbanistica complessa): non saranno considerate nuove cave gli ampliamenti. Non passeranno dal piano attuativo nemmeno le “varianti sostanziali” e inoltre si allargano le maglie per i ravaneti, ossia i pendii dove si accumulano i detriti di cava (limitati nella prima versione del piano). I consiglieri del Pd ribadiscono: “Le cave sono un paesaggio nel paesaggio” e “una grande attrazione turistica”. Più, evidentemente, delle grotte, dei sentieri, del parco naturale.

Adesso, il prossimo step sarà l’approvazione del Consiglio Regionale, che potrebbe votare per un documento assai differente rispetto quello elaborato in precedenza.

La seduta è stata aggiornata a venerdì 27 marzo per dare il tempo a tutti gli consiglieri di esaminare il testo e soprattutto di presentare, entro oggi, 26 marzo, alle 19.30, eventuali ulteriori emendamenti. Venerdì mattina i lavori riprenderanno e, secondo il capogruppo del Pd Ivan Ferrucci, entro la giornata ci sarà l’approvazione definitiva.

 

Gli ambientalisti in piena rivolta, hanno lanciato una petizione per salvare le Alpi Apuane dalla distruzione :
“Sotto la pressione della potente lobby del marmo, la proposta di chiudere le cave nei parchi è stata cancellata, ma ora il Ministri dei Beni Culturali e il Ministro dell’Ambiente possono chiedere che venga nuovamente inserito. Siamo finiti ovunque sui media regionali e quelli nazionali, ma dobbiamo continuare a tenere alta la pressione affinché i Ministri si facciano sentire.
Sia il Presidente della Toscana che il Governo italiano sono stati chiarissimi: lo sfruttamento incontrollato delle Apuane deve finire. Il Consiglio regionale è però sotto la forte influenza della lobby del marmo e nel voto di domani rischia di vanificare i risultati ottenuti con anni di lotte e con la spinta della nostra comunità l’estate scorsa. Ma tra poche settimane ci sono le elezioni: non possono permettersi di finire su tutti i media come “quelli che stanno distruggendo la Toscana”.
Firma subito e condividi con tutti.
Tags: Alpi Apuanecavedistruzionemarmomaxi-emendamento
ADVERTISEMENT
Prec.

Airbus A320: recuperata scatola nera, spuntano le prime ipotesi sul disastro.

Succ.

“The Voice of Italy”: una voce napoletana supera le ultime blind audition

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
“The Voice of Italy”: una voce napoletana supera le ultime blind audition

"The Voice of Italy": una voce napoletana supera le ultime blind audition

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?