• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 28 Giugno, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli, il “Papa Day”: la sintesi di un giorno denso di emozioni

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Marzo, 2015
in In evidenza, News
0
Napoli, il “Papa Day”: la sintesi di un giorno denso di emozioni
Share on FacebookShare on Twitter

Papa Francesco a Pompei Una maratona di fede e solidarietà: così si riassume l’attesissimo “Papa Day”, nell’ambito del quale il Pontefice ha toccato ben sei tappe. La Campania ha accolto le dieci ore dell’intensa visita pastorale di   Francesco, interamente trascorsa accanto agli “ultimi”: ammalati, detenuti e la gente della città capoluogo, i giovani, le famiglie, il clero, ma anche i disabili e i bisognosi.

ADVERTISEMENT

Pompei: partenza all’alba dal capitale in elicottero con atterraggio nell’area meeting del Santuario alle ore 7.48 per fare visita alla Madonna, verso la quale Bergoglio nutre un’autentica e sincera adorazione. Ad accoglierlo, una gremita folla di pellegrini, tra cui tantissimi giovani e studenti, giunti da tutte le province della Campania e dalle regioni del sud. Il Papa ha dedicato alla prima tappa 45 minuti: il tempo necessario per pregare la vergine del Rosario e chiedere la sua intercessione per la miglior riuscita della sua visita a Napoli. In basilica, i fedeli, giunti nella cittadina vesuviana fin dall’alba, hanno recitato il santo rosario, la preghiera preferita dal Papa. Migliaia i palloncini gialli e bianchi in onore del Pontefice nella città mariana, lungo il percorso di Bergoglio, applaudito mentre sfilava sulla papamobile. Una scena che costantemente di ripeterà lungo tutte le tappe.

“Sindaco, mi dispiace che le abbiamo dato tanto lavoro“: ha dichiarato papa Francesco rivolgendosi al primo cittadino di Pompei, Ferdinando Uliano. Il Papa ha donato una corona di oro e madreperla alla Madonna e nel tragitto in papamobile si è fermato più volte, in qualche caso, per prendere in braccio qualche bambino.

Scampia: un’autentica e commovente ovazione ha accompagnato il Santo Padre lungo tutto il tragitto, tra bandierine bianche e gialle ed applausi ha quindi raggiunto Piazza Giovanni Paolo II, contornato dall’abbraccio di bambini e ragazzi, con i quali si è lasciato anche immortalare in qualche modernissimo selfie, prima di tenere il suo accorato discorso: “La mancanza di lavoro ci ruba la dignità. E senza lavoro ciascuno di noi può scivolare verso la corruzione. Oggi parte una primavera di speranza. Siamo tutti napoletani. La vita a Napoli non è mai stata facile ma non è mai stata triste. E’ questa la vostra grande risorsa. Il cammino quotidiano in questa città, produce, infatti, una cultura di vita che aiuta sempre a rialzarsi dopo ogni caduta, e a fare in modo che il male non abbia mai l’ultima parola. Vi auguro il meglio, andate avanti”. Concludendo il suo discorso, il Pontefice aveva esortato: “Fate una buona politica. Napoli è sempre pronta a risorgere, facendo leva su una speranza forgiata da mille prove. La sua radice risiede nell’animo stesso dei napoletani. Nella loro religiosità. Nella loro pietà. Mi auguro che abbiate il coraggio di andare avanti, di portare avanti la speranza, per la strada del bene, dell’accoglienza di tutti quelli che vengono a Napoli e siano anche loro napoletani, imparino il napoletano che è tanto dolce e tanto bello. E San Gennaro, vostro patrono, vi assiste e interceda per voi”.

Il Papa ha poi benedetto la folla “alla napoletana”, esclamando: “A Maronna v’accumpagn”.

Piazza del Plebiscito: è la tappa attesissima dalla platea che occupa la piazza in ogni dove per assistere alla messa celebrata da Papa Francesco. “Cari napoletani, non lasciatevi rubare la speranza. Non cedete alle lusinghe di facili guadagni o di redditi disonesti. Reagite con fermezza alle organizzazioni che sfruttano e corrompono i giovani, i poveri e i deboli, con il cinico commercio della droga e altri crimini”. “La vita a Napoli non è mai stata facile ma non è mai stata triste. È questa la vostra grande risorsa. Il cammino quotidiano in questa città produce una cultura di vita che aiuta sempre a rialzarsi dopo ogni caduta e a fare in modo che il male non abbia mai l’ultima parola. Vi auguro il meglio, andate avanti. La mancanza di lavoro ci ruba la dignità. E senza lavoro ciascuno di noi può scivolare verso la corruzione. Una società corrotta ‘spuzza’, non è cristiano chi si lascia corrompere. Tutti abbiamo la possibilità di essere corrotti, è uno scivolare verso lo sfruttamento. Quanta corruzione c’è nel mondo. Andiamo avanti nella pulizia perché non ci sia la ‘spuzza’ della corruzione nella vostra città. San Gennaro interceda per voi”.

“Ai criminali e a tutti i loro complici la Chiesa dico: convertitevi all’amore e alla giustizia! Lasciatevi trovare dalla misericordia di Dio! Con la grazia di Dio, che perdona tutto, è possibile ritornare a una vita onesta. Ve lo chiedono anche le lacrime delle madri di Napoli, mescolate con quelle di Maria, la Madre celeste invocata a Piedigrotta e in tante chiese di Napoli. Queste lacrime sciolgano la durezza dei cuori e riconducano tutti sulla via del bene”.

Al termine del discorso, il Papa ha nuovamente salutato in napoletano: «Ca ‘a Maronna v’accumpagne!».

Carcere di Poggioreale: cori da stadio, «Francesco uno di noi» e «Oi vita oi vita mia». Una folla di fedeli ha atteso l’arrivo di Papa Francesco al carcere di Poggioreale. Il Santo Padre, sceso dalla papamobile, ha baciato alcuni dei bambini presenti. Molti anche piccolissimi. In tanti hanno sventolato le bandierine con la sua immagine. Ai balconi dei palazzi di fronte all’istituto penitenziario, sono stati sistemati palloncini bianchi e gialli e lenzuola bianche in segno di saluto. Ad attendere il Papa anche una rappresentanza di reclusi degli istituti penitenziari di Secondigliano, dell’Opg di Napoli e dell’istituto minorile di Nisida.

«Nella vita non bisogna mai spaventarsi delle cadute, l’importante è sapersi sempre rialzare. Dio dimentica e cancella sempre i nostri peccati»: queste alcune delle parole del Papa rivolte ai detenuti nel carcere di Poggioreale.

Bergoglio ha pranzato con circa 120 detenuti, tra cui 13 transessuali, all’interno della cappella dove è stata allestita una tavolata. Sono stati gli stessi detenuti a preparare il pranzo composto da tre portate: pasta al forno, arrosto e dolci tipici napoletani. Durante il pranzo nel carcere napoletano di Poggioreale, papa Francesco è si è seduto a un tavolo con 12 detenuti. Vicino a lui sedevano un recluso argentino e il provveditore delle carceri. Al pranzo partecipavano in tutto circa 120 detenuti, selezionati tra i circa 1900 ospitati all’interno della casa circondariale, tra cui alcuni transessuali, omosessuali e malati di Hiv. «L’amore di Gesù per ciascuno di noi è sorgente di consolazione e di speranza. È una certezza fondamentale per noi: niente potrà mai separarci dall’amore di Dio! Neanche le sbarre di un carcere. L’unica cosa che ci può separare da Lui è il nostro peccato – ha affermato il papa-; ma se lo riconosciamo e lo confessiamo con pentimento sincero, proprio quel peccato diventa luogo di incontro Lui, perché Lui è misericordia». Il discorso del papa è stato consegnato ai detenuti, non letto. «Cari fratelli, conosco le vostre situazioni dolorose: mi arrivano tante lettere – alcune davvero commoventi – dai penitenziari di tutto il mondo. I carcerati troppo spesso sono tenuti in condizioni indegne della persona umana, e dopo non riescono a reinserirsi nella società. Ma grazie a Dio ci sono anche dirigenti, cappellani, educatori, operatori pastorali che sanno stare vicino a voi nel modo giusto. E ci sono alcune esperienze buone e significative di inserimento». In tema di condizioni dei detenuti, «bisogna lavorare» per «sviluppare le esperienze positive» di inserimento, «che fanno crescere un atteggiamento diverso nella comunità civile e anche nella comunità della Chiesa», ha affermato papa Francesco.

Duomo di Napoli: folla in delirio, le suore di clausura anche di più, tant’è vero che circondano con devoto affetto il santo padre che decide di stravolgere i programmi, ancora una volta, non leggendo il discorso che aveva preparato, ma preferendo “l’improvvisazione”. “I discorsi sono noiosi” ha dichiarato il Papa, prima d’inoltrarsi in un discorso al centro del quale, in virtù della sede che lo ospitava, vi è finita la condotta non proprio impeccabile nella quale, talvolta, incappa il clero: «Quanti scandali nella Chiesa e quanta mancanza di libertà per i soldi!».

Durante la visita del papa nel Duomo di Napoli si è verificato in via straordinaria il miracolo dello scioglimento del sangue di San Gennaro. Il fenomeno non si era verificato nelle visite di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, ma il santo patrono ha voluto omaggiare Bergoglio arricchendo alla sua visita partenopea un’altra forte emozione. Il sangue nell’ampolla si è sciolo a metà e il Papa ha giustificato il fatto come un chiara esortazione del santo a professare più fede.

Piazza del Gesù: nell’ambito della penultima tappa, il santo padre ha incontrato i disabili, gli infermi, i bisognosi, all’interno dell’omonima chiesa, adiacente all’obelisco al di sopra del quale è posta la statua della Madonna che il pontefice ha contemplato con ammirazione, durante il suo passaggio. L’incontro tra i fedeli e il papa è avvenuto privatamente, per volere di quest’ultimo.

Rotonda Diaz: l’ultima tappa, la più suggestiva. Musica, balli, canti religiosi, gioia, sincera commozione e partecipazione, accolgano il transito del Papa lungo le vie costeggiate dal mare: «Scusate se mi siedo – ha esordito Bergoglio, arrivando sul lungomare poco dopo le 17 e salendo sul palco – perché sono un po’stanco». Poi ha ascoltato le domande che gli hanno rivolto i giovani, gli anziani ed una coppia di sposi. «Dio delle parole, dei gesti e dei silenzi, tre cose che bisogna sempre tenere unite nella nostra vita, non ho un’altra ricetta». Questo il precetto consegnato alla giovane; mentre al cospetto della 95enne Erminia ha trattato il tema della solitudine degli anziani e della forza dell’amicizia e della solidarietà degli amici, dei familiari e dei conoscenti. “L’affetto è la migliore medicina.” Infine ha parlato del valore della famiglia e del vero senso della famiglia. «Oggi – ha detto – bisogna rivalutare le scelte coraggiose e difendere il vero senso della famiglia, la risorsa più importante della società e ci incita a non lasciarci rubare la speranza». Infine nel salutare la folla ha chiesto a tutti di pregate per lui nel giorno della speranza e ha concluso dicendo «Mi congedo da Napoli e ritorno a Roma, vi auguro il meglio e ca ‘a Maronna v’accompagne’». Queste le ultime parole con le quali Papa Francesco ha lasciato il palco alla Rotonda Diaz accompagnato dalle note della canzone «’O sole mio».

Tags: . napolicarcere di poggiorealeduomo di napolimiracolo di san gennaroPapa a Napolipapa bergogliopapa francescopiazza del gesùpiazza del plebiscitoPompeirotonda diazsantuarioscampia
ADVERTISEMENT
Prec.

La crisi economica uccide imprenditori e disoccupati – Il suicidio come allarme sociale

Succ.

Non giudicare il valore di una donna dai suoi vestiti: la campagna Terre des Femmes

Può interessarti

Ponticelli, riesplode la faida tra i De Micco e i D’Amico: da che parte si schierano i mariti delle figlie di ‘Tonino fraulella’?
Cronaca

La verità nascosta dietro l’omicidio di Annunziata D’Amico raccontata grazie al supporto di Braccia

28 Giugno, 2025
Una raccolta fondi per realizzare il sogno del piccolo Luigi: tornare a vivere come un bambino
In evidenza

Una raccolta fondi per realizzare il sogno del piccolo Luigi: tornare a vivere come un bambino

28 Giugno, 2025
VIDEO-Ponticelli: il consigliere Sollazzo in affari con i clan e l’assordante silenzio del sindaco Manfredi
Cronaca

Vincenzo Sollazzo: chi è il consigliere della VI Municipalità di Napoli in affari con i clan di Ponticelli

27 Giugno, 2025
Ponticelli, sgomberi nella roccaforte del clan: minacce sui social ai parenti di Braccia
Cronaca

Ponticelli, sgomberi nella roccaforte del clan: minacce sui social ai parenti di Braccia

27 Giugno, 2025
Crolla il solaio in una scuola di Barra: la versione dei testimoni
In evidenza

Ponticelli, solaio franato nella scuola dell’infanzia: la lettera di una mamma

27 Giugno, 2025
Quanto caldo si può sopportare senza rischiare danni alla salute?
News

Emergenza caldo, allerta dai medici di famiglia: pericoli da non sottovalutare per anziani e fragili

27 Giugno, 2025
Succ.
Non giudicare il valore di una donna dai suoi vestiti: la campagna Terre des Femmes

Non giudicare il valore di una donna dai suoi vestiti: la campagna Terre des Femmes

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ponticelli, riesplode la faida tra i De Micco e i D’Amico: da che parte si schierano i mariti delle figlie di ‘Tonino fraulella’?

La verità nascosta dietro l’omicidio di Annunziata D’Amico raccontata grazie al supporto di Braccia

di Luciana Esposito
28 Giugno, 2025
0

Esattamente un anno fa, a distanza di otto anni e otto mesi dall'agguato mortale costato la vita ad Annunziata D'Amico,...

Una raccolta fondi per realizzare il sogno del piccolo Luigi: tornare a vivere come un bambino

Una raccolta fondi per realizzare il sogno del piccolo Luigi: tornare a vivere come un bambino

di Redazione Napolitan
28 Giugno, 2025
0

Di fronte a certe storie, non si può restare indifferenti. Quella di Luigi Volonnino, un bimbo di appena 5 anni...

Castel Volturno in lutto: muore a 16 anni Luigi Petrella, investito da un’auto pirata a Mondragone

Castel Volturno in lutto: muore a 16 anni Luigi Petrella, investito da un’auto pirata a Mondragone

di Redazione Napolitan
28 Giugno, 2025
0

Un dolore che spezza il cuore, una ferita che sconvolge un'intera comunità: la famiglia Petrella piange la tragica scomparsa del...

Fondazione Vassallo: “Falesia cancellata con il tritolo, parte il processo: si faccia giustizia”

Fondazione Vassallo: “Falesia cancellata con il tritolo, parte il processo: si faccia giustizia”

di Redazione Napolitan
28 Giugno, 2025
0

La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore accoglie con senso di responsabilità e con profonda attenzione la notizia dell'avvio del processo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?