• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Attentato al museo di Bardo: il day after dei tunisini

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Marzo, 2015
in In evidenza, News
0
Attentato al museo di Bardo: il day after dei tunisini
Share on FacebookShare on Twitter

CAcrMxUWsAAsqn-L’attentato al museo del Bardo in pieno centro della capitale è rimbalzato agli onore della cronaca, come l’ennesimo episodio di violenza gratuita, perpetrato ai danni di innocenti turisti coinvolti in una tragedia immane che poteva essere evitata. Dopo lo sbigottimento iniziale sono subentrate l’ansia e la preoccupazione, del tutto lecita, per i superstiti, lo sdegno, anche questo più che lecito, per le vittime e la rabbia crescente nei confronti degli attentatori. Tutto giusto e tutto più che lecito. Ma ci siamo chiesti cosa ha significato questo per il popolo tunisino?

ADVERTISEMENT

Nell’attentato sono morti anche tre tunisini (in realtà cinque, due erano gli attentatori) che quella mattina, come ogni giorno, erano andati a lavorare, in pace con sé stessi, convinti di tornare la sera dalla loro famiglia e sedere a tavola con i propri figli. Dopo la famigerata “Primavera Araba“, il popolo tunisino è proprio questo: PERSONE  che ogni giorno lottano per arrivare onestamente a fine mese. La fine della dittatura di Zine El-Abidine Ben Ali, rappresenta la spinta per continuare ed andare avanti. Una dittatura che per oltre un ventennio aveva “succhiato il sangue” di un’intera nazione, il cui termine ha istillato nel popolo tunisino, una nuova linfa, il riscatto di una vita, sì travagliata, ma onesta. Del tutto estranei alle guerre di religione, nella capitale e in tutta la nazione, convivono, pacificamente e rispettosamente, etnie appartenenti a tutti i culti monoteisti, nella stessa strada si trovano Chiese Cristiane ed Ortodosse, Moschee e Sinagoghe.

L’attentato di ieri al Museo del Bardo è stata una vera è propria pugnalata al cuore di tutti i tunisini.

Attentato di cui non si conosce ancora la matrice e nessuna rivendicazione è stata ancora segnalata, ma comunque siano andate le cose, la ferita inferta alla popolazione è grave e dolorosa. Un popolo che vive di turismo, nel pieno rispetto delle altre culture è stato calpestato nell’orgoglio e nella dignità.

Riportiamo qui di seguito, una dichiarazione pubblicata su FB , da un lavoratore che stamattina si è trovato in una realtà nuova e inverosimile:

J’ai passé comme d’accoutumé par la médina, que dire, une ambiance funèbre, de deuil, des ruelles vidées de leur visiteurs, les touristes que j’avais l’habitude de croiser ont déserté le lieu. fort heureusement les tunisiens sont toujours là, les commerçants ouvrent leur boutiques avec l’espoir que demain sera meilleur

Traduzione : “Sono passato come di consueto nella Medina e si respirava un’atmosfera funerea di lutto, le strade svuotate dei loro consueti visitatori, non c’erano più turisti, sembrava attraversare un luogo deserto. Fortunatamente i tunisini sono ancora lì, i commercianti hanno aperto i loro negozi con la speranza che il domani sarà migliore.”

ADVERTISEMENT
Prec.

“Sono un cantante di rap”: il primo album da solista di Pepp-Oh

Succ.

“The Voice of Italy”: due nuove voci napoletane superano le Blinda Audition

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Succ.
“The Voice of Italy”: due nuove voci napoletane superano le Blinda Audition

"The Voice of Italy": due nuove voci napoletane superano le Blinda Audition

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?