• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Noè Somma, l’uomo che vendeva posti di lavori a Pompei

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Marzo, 2015
in Cronaca, In evidenza
0
Noè Somma, l’uomo che vendeva posti di lavori a Pompei
Share on FacebookShare on Twitter

20150309_eschiIn Italia il tasso di disoccupazione ha raggiunto cifre da record. Lo scorso anno il 13,2% dei nostri connazionali non aveva un lavoro, percentuale che risulta molto più sconcertante se espressa in unità: 22 milioni e 374mila persone alla ricerca, spesso disperata, di una occupazione.

ADVERTISEMENT

I numeri della disoccupazione giovanile sono ancora più mastodontici ed inquietanti. I ragazzi inattivi tra i 15 ed i 24 anni sono il 43,3% della popolazione nazionale rientrante in quella fascia d’età.

In questo contesto così tragico, che impedisce ai giovani di camminare sulle proprie gambe e agli adulti di garantire una vita dignitosa alla propria famiglia, non sorprende che qualcuno si approfitti del bisogno e della speranza di molti: l’ultimo episodio del genere arriva da Pompei, dove un truffatore vendeva posti di lavori agli scavi e al santuario.

Noè Somma -57 anni- assicurava a quanti si fidavano di lui un impiego sicuro, millantando la sua conoscenza ed influenza sui pubblici ufficiali della Sovrintendenza ai beni archeologici, sui dirigenti ASL e INPS e su autorità ecclesiastiche. Dall’inizio della sua “attività”, Somma era risuscito a fare cadere nella sua trappola ben cinque persone, dalle quali era riuscito a farsi consegnare dai 500 ai 4.500 euro: una parcella necessaria a garantire l’agognato lavoro.

Grazie all’operazione condotta dai carabinieri della compagnia di Pompei, l’imbroglione– già noto alle forze dell’ordine- è finito agli arresti domiciliari a seguito di un’ordinanza del gup di Torre Annunziata.

La situazione ha portato nuovamente sotto i riflettori una vasta gamma di problematiche: dalla disoccupazione ai lavori “a pagamento” (effettivi o solo promessi), dall’instancabile creatività dei truffatori allo scarso intervento istituzionale di fonte alla crisi del mercato del lavoro.

Tags: crisidisoccupazionedisoccupazione giovanilemercato del lavoroPompeisantuario di pompeiscavi archeologici di Pompeitruffa
ADVERTISEMENT
Prec.

Rima Karaki: la giornalista libanese che ha sorpreso il mondo

Succ.

“La Terra del silenzio”: l’urlo generato dalla Terra dei fuochi

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Paura nel rione Gescal di Nola: incendio in un appartamento al piano terra
Cronaca

Paura nel rione Gescal di Nola: incendio in un appartamento al piano terra

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Ponticelli, controlli a tappeto dei carabinieri: sanzioni e denunce
Cronaca

Ponticelli, controlli a tappeto dei carabinieri: sanzioni e denunce

30 Ottobre, 2025
Succ.
“La Terra del silenzio”: l’urlo generato dalla Terra dei fuochi

"La Terra del silenzio": l'urlo generato dalla Terra dei fuochi

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?