• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 24 Giugno, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

7 Marzo 1856 – nasceva Matilde Serao, la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Marzo, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
7 Marzo 1856 – nasceva Matilde Serao, la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano
Share on FacebookShare on Twitter

serao

ADVERTISEMENT

Matilde Serao è ricordata tra le massime scrittrici di fine Ottocento e pioniera del giornalismo italiano; fondò e diresse (prima donna a farlo) un quotidiano, tuttora protagonista della sfera editoriale italiana. Nata a Patrasso (Grecia), il 7 marzo 1856 e morta a Napoli il 25 luglio 1927.

Protagonista del rinnovamento della pubblicistica italiana negli anni cruciali tra Ottocento e Novecento, fu la prima donna italiana, inoltre, a fondare e dirigere un quotidiano, Il Mattino. Oltre ad essere l’autrice di 70 opere tra cui Il ventre di Napoli e La monaca e la «casa chiusa».

Compiuti a Napoli gli studi da maestra, s’impiegò nei Telegrafi dello stato, mentre cominciava a pubblicare bozzetti e novelle su giornali locali; in questo periodo riuscì ad entrare nella redazione del Corriere del mattino.

Nel 1882 si trasferì a Roma, dove collaborò al Capitan Fracassa, al Fanfulla della Domenica, alla Nuova Antologia e alla Cronaca bizantina. Successivamente sposò Edoardo Scarfoglio, col quale fondò il Corriere di Roma, poi il Corriere di Napoli, la testata divenuta celebre per la rubrica mondana “Api, mosconi e vespe“, e quindi Il Mattino, destinato a diventare il più importante quotidiano del Sud Italia, di cui fu condirettrice fino al 1904, quando si separò dal marito e fondò, sempre a Napoli, Il Giorno, che diresse fino alla morte.

Accanto all’attività giornalistica, la Serao svolse il mestiere di narratrice, che comprendeva oltre quaranta volumi fra romanzi e novelle. Nei suoi testi seguì le mode dello psicologismo alla Bourget, dello spiritualismo misticheggiante e del cosmopolitismo.

Il primo periodo, che si protrasse fino al 1905, restò il più felice della sua arte; nella sua letteratura rievoca aspetti, ambienti, figure della più gremita e misera vita napoletana, con sicura intuizione della psicologia collettiva e individuale, specie femminile: rappresentando passioni, tresche e ambizioni della società borghese o del mondo politico-giornalistico, con un distacco tuttavia oggettivo, a momenti da nota di cronaca. Lo stile disadorno, ma capace di suggestioni, di poetiche illuminazioni.

Sostenitrice della libera informazione e di una rigorosa professionalità nel raccontare i fatti, Scrittrice e giornalista di successo, Matilde Serao può essere considerata un’antesignana dell’emancipazione femminile. Il suo percorso umano e professionale, infatti, fu ricco e fuori dal comune per una donna che, a cavallo tra Ottocento e Novecento, divenne personaggio di punta dei salotti intellettuali e mondani di Roma e Napoli.

Collocata all’interno di un mondo prevalentemente maschile e maschilista, Matilde Serao si allineò ideologicamente ad una concezione antifemminista in contrasto con la sua manifesta ambizione di donna e madre impegnata; motivata dal «fitto e ardente desiderio di arrivare», scrisse «dappertutto e di tutto», instaurando rapporti umani intensi da cui trasse spunti per i racconti, creando un’osmosi feconda tra cronaca e racconto.

Per questo è rimasta una figura indelebile negli anni, una donna rivoluzionaria nel suo campo e nella sua epoca, che tutti gli italiani ricordano orgogliosamente, specie in questa giornata che ricorda la sua nascita.

Tags: anniversariogiornalismoil mattinomatilde seraonarrativa
ADVERTISEMENT
Prec.

“La Settimana della Birra Artigianale”: gli eventi in programma nel week-end

Succ.

Pompei, Unesco promuove Grande Progetto

Può interessarti

Omicidio Fortuna: fermato un inquilino del Parco Verde di Caivano
Cronaca

24 giugno 2014: l’ultimo giorno della piccola Fortuna Loffredo al Parco Verde di Caivano

24 Giugno, 2025
La Rai taglia l’approfondimento: protesta a Napoli il 27 giugno
Da Sud a Sud

La Rai taglia l’approfondimento: protesta a Napoli il 27 giugno

24 Giugno, 2025
Ponticelli, la denuncia dei cittadini: “impossibile utilizzare le strisce pedonali a via Argine”
Cronaca

Ponticelli, la denuncia dei cittadini: “impossibile utilizzare le strisce pedonali a via Argine”

24 Giugno, 2025
VIDEO-Napoli, ragazzina pestata violentemente davanti a coetanee che filmano la scena
Cronaca

La madre le vieta il cellulare: 14enne si lancia dalla finestra nel casertano

24 Giugno, 2025
Matteo Politano e Alessandra Esposito investono i regali di nozze in due grandi progetti solidali
Da Sud a Sud

Matteo Politano e Alessandra Esposito investono i regali di nozze in due grandi progetti solidali

24 Giugno, 2025
Feste Patronali 2025, a Ponticelli il Comune di Napoli promuove lo show che strizza l’occhio alla camorra
Cronaca

Feste Patronali 2025, a Ponticelli il Comune di Napoli promuove lo show che strizza l’occhio alla camorra

24 Giugno, 2025
Succ.
Pompei, Unesco promuove Grande Progetto

Pompei, Unesco promuove Grande Progetto

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Omicidio Fortuna: fermato un inquilino del Parco Verde di Caivano

24 giugno 2014: l’ultimo giorno della piccola Fortuna Loffredo al Parco Verde di Caivano

di Redazione Napolitan
24 Giugno, 2025
0

Il 24 giugno 2014 è una data che ha segnato profondamente la coscienza collettiva italiana. Quel giorno, nel cuore del...

La Rai taglia l’approfondimento: protesta a Napoli il 27 giugno

La Rai taglia l’approfondimento: protesta a Napoli il 27 giugno

di Redazione Napolitan
24 Giugno, 2025
0

Il 27 giugno a Napoli i dirigenti della Rai presenteranno un palinsesto del Servizio Pubblico con meno informazione, meno approfondimento e meno inchieste....

Morto all’età di 75 anni l’attore Alvaro Vitali

Morto all’età di 75 anni l’attore Alvaro Vitali

di Redazione Napolitan
24 Giugno, 2025
0

Si è spento oggi, martedì 24 giugno, a Roma, all’età di 75 anni, Alvaro Vitali, attore simbolo della commedia italiana...

Ponticelli, la denuncia dei cittadini: “impossibile utilizzare le strisce pedonali a via Argine”

Ponticelli, la denuncia dei cittadini: “impossibile utilizzare le strisce pedonali a via Argine”

di Redazione Napolitan
24 Giugno, 2025
0

All'altezza del cimitero di Ponticelli, le strisce pedonali sono diventate quasi invisibili: le piante sparti-traffico, lasciate crescere senza manutenzione, ostruiscono...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?