• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli: tra tensione, rifiuti ed allacci abusivi. Così si vive nei campi rom

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
18 Febbraio, 2015
in In evidenza, News
0
Napoli: tra tensione, rifiuti ed allacci abusivi. Così si vive nei campi rom
Share on FacebookShare on Twitter

Sequestri nei campi rom di Napoli (5)Dalla periferia est a Napoli nord, passando pe la zona industriale: i campi rom si estendono e si diramano, in lungo e in largo, dal centro alle periferie.

ADVERTISEMENT

Gli episodi emersi nel corso degli ultimi giorni narrano di tensioni, disagi e diversità sintomatiche ed emblematiche di una convivenza difficile e complessa.

Lo scorso venerdì, difatti, ha avuto luogo un intervento della polizia municipale nella zona industriale di Poggioreale, dove gli agenti hanno accertato che in via Galileo Ferraris c’era un campo rom non autorizzato.

L’area, 98mila metri quadri di proprietà di una società milanese, era occupata da 140 baracche di cui 128 in legno e 12 in mattoni. Ogni struttura era adibita ad appartamento, ciascuna per un singolo nucleo familiare. Unica eccezione un locale ricreativo usato anche come spaccio di cibo. Gli occupanti sono stati denunciati per violazione delle norme edilizie ed occupazione abusiva di terreno.

Metà dell’area era stata occupata dai manufatti abusivi, mentre l’altra parte, non asfaltata, era utilizzata per accumulare rifiuti misti, speciali e non, anche pericolosi: legno, ferro, arredi, plastica, materassi, pelli, sacchi contenenti scarti tessili, pneumatici fuori uso, elettrodomestici e componenti, lamiere e persino amianto.

L’area adibita a discarica, circa 30mila metri quadri, è stata sottoposta a sequestro. Le indagini in corso sembrano far propendere gli investigatori a considerare l’accumulo di rifiuti frutto delle attività illecite che molti rom del campo portavano avanti: recuperando e vendendo materiali anche pericolosi.

Tutt’altro che dissimile l’aria che di respira nella zona di via Brecce a Sant’Erasmo a causa della presenza di più campi rom non autorizzati e non attrezzati. Inoltre, ogni domenica, la zona ospita “il mercato degli stracci”.

Ieri mattina, per giunta, un blitz nel campo rom di Via Cupa Perillo di Scampia, da parte di carabinieri, polizia municipale, personale dell’Asia e dell’Enel ha portato alla luce allacci abusivi alla rete elettrica.

Sono stati impiegati nell’operazione una cinquantina di militari dell’Arma e quaranta della polizia Municipale insieme a numerose squadre dell’Asia e dell’Enel.

Ripristinare le condizioni di sicurezza compromesse dagli allacci abusivi alla rete elettrica e rimozione di rifiuti speciali e ingombranti, come carcasse di auto: questo l’obiettivo della suddetta operazione.

Le forze dell’ordine hanno rimosso i cavi collegati abusivamente alla rete elettrica di scuole e altri enti pubblici staccati in una precedente operazione e, di recente, nuovamente allacciati.

Nel corso dell’operazione i militari della compagnia Vomero hanno sequestrato una ventina di auto di grossa cilindrata, Mercedes, Bmw e Audi, molte delle quali sprovviste di polizza assicurativa.

Una situazione che richiama a gran voce l’attenzione delle istituzioni, alla quale si addizione la problematica tutt’altro che trascurabile rappresentata dai roghi tossici che al calar del sole vengono appiccati all’interno degli stessi campi.

Tags: campi romcarcassenapolinapoli estnapoli nordperiferiapoggiorealeprovinciarifiutiroghi tossicisant'erasmoscampiavia breccevia galileo ferrariszona industriale
ADVERTISEMENT
Prec.

Maschere e sangue sui geni di Palermo, l’invito di un artista a ridestare la città dall’apatia

Succ.

Napoli festeggia il Capodanno cinese

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Succ.
Napoli festeggia il Capodanno cinese

Napoli festeggia il Capodanno cinese

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?