• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 28 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Porrajmos: lo sterminio degli zingari dimenticati

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Gennaio, 2021
in In evidenza
0
Porrajmos: lo sterminio degli zingari dimenticati
Share on FacebookShare on Twitter

romOlocausto, shoah, sterminio degli Ebrei.

ADVERTISEMENT

Sono i nomi che risuonano nella storia, nelle scuole, nel giorno della memoria; giorno in cui si testimonia la volontà sociale e politica di voler ricordare uno dei massacri più bui della nostra epoca, poiché lucidamente strutturato.

Porrajmos è un’ altra parola figlia di quegli anni, ma non risuona nella logica mediatica, né in quella geo-politica, ed è il genocidio degli zingari ad opera nazifascista.

Ed è proprio dedicata a questo capitolo dell’ olocausto, la conferenza che, oggi alle 16, si terrà all’ Antisala dei Baroni del Maschio Angioino, a cura del Comitato Campano con i Rom; interverranno: Carla Osella, Presidente A.I.Z.O – Torino (Associazione Italiana Zingari Oggi) “Rom e Sinti : un genocidio dimenticato” (pellegrinaggio nei luoghi dell’orrendo sterminio), Domenico Pizzuti, gesuita – “Impegno della chiesa per e con i Rom”, Francesco Soverina, storico – “il porrajmos: lo sterminio nazista dei Rom e dei Sinti”, Elena Coccia, Consigliera comunale – “I Rom nella storia della città di Napoli”. Inoltre, ci saranno momenti di musica gitana durante la manifestazione.

Parrajmos (o Porajmos) in lingua romanì vuol dire “grande divoramento” o “devastazione”; non ci sono molte testimonianze a riguardo, anche a causa della scarsa alfabetizzazione delle etnie Rom, le quali, non hanno potuto lasciare molti scritti, all’ epoca, sulle proprie esperienze; e non si è certi neanche del numero complessivo delle vittime, essendo i gitani, a differenza degli Ebrei, non censiti perché poco organizzati. Si parla di, circa, un milione e mezzo di persone sterminate, anche se c’è chi afferma che le cifre sono state più basse (500.000); tuttavia, qualunque siano i numeri veri, nessun valore autentico acquisiscono al cospetto della sofferenza.

I Rom dei paesi occupati, proprio come gli Ebrei, venivano rastrellati e deportati nei campi “di lavoro” che la Germania nazista aveva creato sul tutto il territorio imperiale. Erano riconoscibili da un triangolo marrone cucito sulle casacche, e la maggior parte di loro, moriva prima di essere destinata alle “uccisioni sistematiche”. Tifo, vaiolo, freddo e fame erano le principali cause di morte nei lager, ma uno dei capitoli più sofferti è stato l’ uso degli zingari, soprattutto donne e bambine, nei laboratori medici. Erano le cavie principali degli studi scientifici sulle risposte del corpo a virus mortali. Ad Auschwitz, era il  Capitano delle SS Dr. Josef Mengele ad effettuare gli esperimenti sui deportati.

Ufficialmente, nel 1938 si parlò per la prima volta della “questione zingara”, e cioè della questione razziale che poneva le etnie dei Rom e dei Sinti in uno stato di inferiorità rispetto alla razza germanica, nonostante secondo gli studi genetici, si fecero delle distinzioni tra coloro che avevano puro sangue zingaro, e quelli che invece erano penalizzati ulteriormente perché meticci. Tuttavia queste distinzioni non ebbero alcun valore durante i rastrellamenti delle SS, le quali, deportarono anche i militari Rom, in licenza, che combattevano nell’ esercito tedesco.

Nonostante le date ufficiali ci indicano l’ inizio dei supplizi razziali, le discriminazioni sociali verso i Rom (come verso gli Ebrei), iniziano molto tempo prima; infatti è nel 1899 che venne istituita a Monaco la zigeunerpolizeitstelle, ossia un ufficio di polizia con il compito di controllare i modi e gli stili di vita degli zingari, e nel 1926 venne approvata la legge per la lotta contro gli zingari. L’ inizio di lunghi anni di persecuzioni.

Fino il 2 agosto del 1944, la data che, ancora oggi, le popolazioni Rom, non possono dimenticare: quel giorno 3000 rom furono sbattuti e uccisi nelle camere a gas di Auschwits.

Vivo, nella memoria delle popolazioni gitane, è anche l’ episodio che vide i Rom ribellarsi alle SS di Auschwits – Birkenau, per un giorno intero, spingendo in ritirata gli sterminatori tedeschi fino al giorno dopo, in cui non è difficile immaginare cosa sia successo.

Tuttavia, quello che è successo in quegli anni e in cui luoghi per mano del regime nazista, non ha riguardato una razza, una categoria, un genere  umano specifico; ha riguardato, piuttosto, l’ annientamento di una diversità non tollerata poiché non  identificabile in stereotipi umani, che risultavano essere il prodotto di numerosi ingredienti diversi: Le dittature post – belliche, il forte nazionalismo, la materializzazione futuristica della forza del corpo umano,  e le dinamiche di propaganda che nascondevano, probabilmente, motivazioni socio- economiche.

Ebrei, Omosessuali, portatori di handicap, Rom, Sinti, comunisti, dissidenti politici sono stati tutti, allo stesso modo, perseguitati e barbaramente uccisi, in nome di una distorsione ideologica fin troppo metabolizzata dalla popolazione.

Tuttavia, più grave e più preoccupante, è l’ odierna emarginazione che alcune di queste categorie, sono ancora costrette a vivere. Proprio come i Rom, i Sinti, ed altre etnie gitane, che risultano, trasversalmente, discriminate. Da destra a sinistra. Dalla fila al supermercato all’ assegnazione di case popolari. E questo è dovuto alla scarsa conoscenza che abbiamo di alcune culture, della loro storia, e dal pregiudizio che nasce prima del nostro corpo, perché insito nel retaggio familiare e culturale. Conseguente a questo, è la difficile integrazione sociale in un sistema che non – accoglie, non condivide, non cresce assieme allo straniero.

 

« Noi Roma e Sinti siamo come i fiori di questa terra.
Ci possono calpestare,
ci possono eradicare, gassare,
ci possono bruciare,
ci possono ammazzare –
ma come i fiori noi torniamo comunque sempre… »
Karl Stojka

 

 

Tags: AuschwitzbirkenaucomunistideportatigenocidioMaschio Angioinomassacromonaconapoliolocaustoomosessualiporrajmosportatori di handicapromshoahsterminio degli ebreistoriasuntizigeunerpolizeitstellezingari
ADVERTISEMENT
Prec.

Un super Higuain manda ko il Genoa e regala il terzo posto al Napoli: le pagelle di Napoli-Genoa 2-1

Succ.

Io non dimentico. Il mio viaggio nei campi di concentramento.

Può interessarti

La guerra degli ormeggi a Mergellina: lo scontro tra Rita De Crescenzo e Borrelli raccontato da Le Iene
In evidenza

La guerra degli ormeggi a Mergellina: lo scontro tra Rita De Crescenzo e Borrelli raccontato da Le Iene

28 Maggio, 2025
Presta 3mila euro, ne riscuote 40mila: donna arrestata per usura nel napoletano
Cronaca

Operazione Antimafia a Napoli: 21 arresti nel vesuviano, smantellate due organizzazioni legate ai Mazzarella

28 Maggio, 2025
Afragola: ritrovato il cadavere della 14enne scomparsa in un edificio abbandonato
Cronaca

Afragola: ritrovato il cadavere della 14enne scomparsa in un edificio abbandonato

28 Maggio, 2025
Afragola, ore d’ansia per Martina: 14enne scomparsa nel nulla, ricerche in corso
Cronaca

Afragola, ore d’ansia per Martina: 14enne scomparsa nel nulla, ricerche in corso

27 Maggio, 2025
Ponticelli, è il fratello di un fedelissimo di Bossis il 14enne pestato dai De Micco nei pressi della villa comunale
Cronaca

Ponticelli, la rabbia dei cittadini: “qui non si vive, ma si sopravvive”

27 Maggio, 2025
Spari a Caivano, ma anche a Ponticelli. A Napoli non esiste solo il Parco Verde
In evidenza

Caivano sotto i riflettori, ma le periferie di Napoli restano nel dimenticatoio: il caso di Ponticelli

27 Maggio, 2025
Succ.
Io non dimentico. Il mio viaggio nei campi di concentramento.

Io non dimentico. Il mio viaggio nei campi di concentramento.

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

La guerra degli ormeggi a Mergellina: lo scontro tra Rita De Crescenzo e Borrelli raccontato da Le Iene

La guerra degli ormeggi a Mergellina: lo scontro tra Rita De Crescenzo e Borrelli raccontato da Le Iene

di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2025
0

Nel servizio andato in onda ieri sera, martedì 27 maggio, nel corso del programma "Le Iene" su Italia 1, l'inviato...

Presta 3mila euro, ne riscuote 40mila: donna arrestata per usura nel napoletano

Operazione Antimafia a Napoli: 21 arresti nel vesuviano, smantellate due organizzazioni legate ai Mazzarella

di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2025
0

Un duro colpo alla criminalità organizzata è stato inferto questa mattina, mercoledì 28 maggio, dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del...

Miglior Strumento da Immagine a Video AI nel 2025 – Vidwud AI

Miglior Strumento da Immagine a Video AI nel 2025 – Vidwud AI

di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2025
0

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha rivoluzionato il modo in cui creiamo e modifichiamo i contenuti digitali. Tra le innovazioni...

Afragola: ritrovato il cadavere della 14enne scomparsa in un edificio abbandonato

Afragola: ritrovato il cadavere della 14enne scomparsa in un edificio abbandonato

di Redazione Napolitan
28 Maggio, 2025
0

Si è conclusa nel peggiore dei modi la vicenda della giovane Martina Carbonaro, la 14enne scomparsa nella serata del 26...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?