• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Salerno, ennesima aggressione ad un conducente della CSTP

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Gennaio, 2015
in In evidenza
0
Salerno, ennesima aggressione ad un conducente della CSTP
Share on FacebookShare on Twitter

cstpA Salerno, lo scorso sabato, alle 21 e 15 circa, un conducente della Cstp viene aggredito per mano di due passeggeri; sembri che i due soggetti infastidissero gli altri passeggeri presenti, tentando di rubare loro portafogli ed altri “averi”, cosicché, allertato il conducente, quest’ ultimo ferma il mezzo per invitare i due molestatori a scendere dall’ autobus.

ADVERTISEMENT

Tuttavia, i due passeggeri, entrambi marocchini, F.A. dell’ 84 e E.A. dell’ 81, rispondono con violenza alla richiesta del conducente, ferendolo con calci e pugni. Una volta scesi dall’ autobus, sapendo che erano state chiamate le forze dell’ ordine, uno dei due si provoca una ferita alla mano, con un pezzo di vetro trovato nei dintorni, affinché i carabinieri credessero che si trattava di una lite tra i due, finita male;

Ma non è andata così; i due marocchini, infatti, sono stati arrestati, dopo la ricostruzione della dinamica della vicenda e l’ autista portato al pronto soccorso, in cui è stato verificato che il tempo di guarigione sarà di due settimane.

La vicenda spiacevole ha allertato la Filt della Cgil, che ha rilasciato un comunicato subito dopo l’ accaduto; nella nota, il segretario generale della Filt Cgil Salerno, Amedeo D’ Alessio parla di “sdegno” da parte del sindacato, annunciando: ” (…) chiederemo immediatamente l’istituzione di un tavolo congiunto con le aziende e la Prefettura di Salerno per stabilire le azioni necessarie a garantire l’incolumità degli autisti e dei passeggeri”.

Nel corso dell’ anno precedente, effettivamente, numerose sono state le aggressioni sui mezzi pubblici; le quali, hanno visto come scenario di azione, trasversalmente, il paese intero, e, come protagonisti colpevoli, diverse categorie di persone: semplici studenti, vandali del fine settimana, connazionali senza biglietto, e via dicendo. Il problema, dunque, non è delimitato da categorie sociali definite, ma riguarda tutte quelle mine vaganti che, per numerosi motivi, spesso effimeri, esprimono violenza incontrollata laddove l’ educazione civica dovrebbe essere la norma vigente.

Ricordiamo, a tal proposito, le decisioni dell’ anno passato, in merito alle guardie armate a bordo degli autobus in alcune città italiane, tra cui Brescia ,che, assieme a città come Verona e Roma, hanno contato il numero più alto di aggressioni nei mezzi di trasporto.

Proprio tre giorni fa, per quanto riguarda la Campania, Lina Lucci, segretario regionale della Cisl Campania, ha pubblicato una nota sul dilagare di episodi di violenza sui mezzi pubblici, tra cui, quelli sanitari. 

La Lucci parla di tre autobus vandalizzati nell’ arco di 48 ore, non senza aggressioni fisiche, anche verso medici del pronto soccorso; inoltre, il segretario Cisl, all’ interno del comunicato precisa: – Mentre abbiamo registrato un moto di indignazione nel condannare gli episodi di assenteismo dei dipendenti pubblici contro i quali si sono levati giustissimi cori di protesta, non ci sono, salvo sparuti casi, altrettante voci che attestino vicinanza e solidarietà per questi “eroi del quotidiano” che il proprio lavoro cercano di farlo nel migliore dei modi, in un contesto che ormai definire rischioso è un eufemismo-

Tuttavia, la proposta del Co.Ce.r Esercito, avviata con delibera numero 1/2014, di immettere sui mezzi pubblici personale del corpo militare in vista di aumentare la sicurezza, è stata bocciata dalla Regione Campania. Tale proposta, prevedeva la presenza a bordo di mezzi pubblici di militari provvisti di uniforme; una presenza esteticamente troppo forte, forse, in una città già satura di operazioni militari che riguardano le strade sicure e la terra dei fuochi. 

Non è con la militarizzazione territoriale che si acquista educazione civica, ma con la crescita collettiva e la condivisione dei valori giusti, tendenzialmente diversi da quelli esemplificati dalla nostra classe politica.

 

 

Tags: aggressioni sui mezzi pubbliciamedeo d' alessiocampaniacarabiniericiglcislesercitolina lucciromasalernostrade sicureterra dei fuochiverona
ADVERTISEMENT
Prec.

Quest’oggetto misterioso chiamato “libro”

Succ.

Ecco come il boss Zagaria comunicava con Casapesenna durante la latitanza

Può interessarti

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli
Cronaca

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

11 Settembre, 2025
«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Succ.
Ecco come il boss Zagaria comunicava con Casapesenna durante la latitanza

Ecco come il boss Zagaria comunicava con Casapesenna durante la latitanza

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?