• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Francesco Rosi e Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
12 Gennaio, 2015
in Da Sud a Sud
0
Francesco Rosi e Napoli
Share on FacebookShare on Twitter

Main-basse-sur-la-villeLo scandalo di Mafia Capitale che con tanti titoli continua a riempire le maggiori testate giornalistiche nazionali creando stupore e incredulità, in realtà, seppure in altre vesti, era già apparso nelle sale cinematografiche del 1963 attraverso la pellicola più nota del regista Francesco Rosi, “Le mani sulla città”, scomparso lo scorso sabato a Roma. Il regista napoletano, nato da una famiglia benestante e compagno di scuola del Presidente della Repubblica Napolitano, aveva vissuto l’epoca della corruzione e della speculazione edilizia che hanno reso Napoli e la sua provincia un groviglio di mostri ecologici e disastri ambientali, ma aldilà dell’ambientazione cinematografica, aveva rappresentato la vastità e la diffusione della questione.

ADVERTISEMENT

La formazione giurisprudenziale prima, come da storica tradizione napoletana, la passione per le illustrazione per bambini e le esperienze in radio poi, lo avvicinano a personaggi della Napoli illustre del secondo dopoguerra, quali Aldo Giuffrè e Giuseppe Patroni Griffi. Una Napoli dalla quale si allontana seguendo la strada dello spettacolo come assistente teatrale e aiuto regista, approdando a Roma e da qui esordendo come regista di opere di denuncia sociale. Le tante pellicole che si susseguono negli anni occupano i primi vent’anni della sua carriera allontanandolo dalle rappresentazioni partenopee alle quali aveva dedicato “Le mani sulla città”. Solo dal 2003 in poi il suo nome si riavvicina fortemente alla città attraverso la rappresentazione teatrale di “Filumena Marturano”, “Napoli milionaria” e “Le voci di dentro”, opere firmate da Eduardo De Filippo e messe in scena dalla regia minuziosa e sensibile di Rosi che fotografano una Napoli passionale, difficile e psicologicamente profonda. E’ nella rappresentazione di tali opere l’eredità di Francesco Rosi lasciata alla città, un regalo fatto ad una città vissuta e raccontata.

E di questa Napoli. Rosi era un fedele ritrattista, amava creare non solo una trama veritiera e pulita ma rappresentarne con tratti vividi e spontanei ogni aspetto. La paura e la tensione riprodotti sui volti degli attori in fuga da un palazzo che crolla realmente al “ciak…si gira!” miravano in fondo a questo, così come la palese intenzione  di voler portare personaggi e fatti inventati in realtà sociali e ambientali realmente esistenti, nella loro veste sporca e sincera.  Napoli era dipinta come in un fermo immagine, senza veli di copertura, mostrando al mondo la bellezza che si ammira dal suo golfo e, insieme,  le difficoltà che si incontrano tra i vicoli e i balconi. Così come Pino Daniele cantava i “mille colori” di Napoli, ora anche del regista si ricordano le forti pennellate regalate alla città, ugualmente incisive e realistiche, simbolo di una forza disperata e un patrimonio culturale, quello partenopeo, che diventa di tutti.

Anche nei suoi ultimi anni Rosi non aveva smesso di interessarsi delle questioni che riguardavano Napoli e al rogo alla Città della scienza commentava :”Bisogna capire e far capire, denunciare, mostrare”. Il suo intento da sempre è quello di denunciare non per puro spirito di cronaca, ma piuttosto perché fermamente convinto che il bene di Napoli fosse tutto qui, nella capacità di vedere, raccontare, far conoscere e lottare insieme.

Tags: francesco rosile mani sulla cittànapoli
ADVERTISEMENT
Prec.

Libia. Una spiraglio di distensione?

Succ.

Pallone d’Oro 2014, Cristiano Ronaldo vince e si porta a -1 da Leo Messi!

Può interessarti

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo
Da Sud a Sud

La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo

17 Luglio, 2025
1° dicembre, giornata mondiale contro l’Aids al Cotugno
Da Sud a Sud

Ospedale Monaldi, nasce l’Unità Operativa Malattie Genetiche e Rare Cardiovascolari

17 Luglio, 2025
Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi
Da Sud a Sud

Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi

15 Luglio, 2025
Succ.
Pallone d’Oro 2014, Cristiano Ronaldo vince e si porta a -1 da Leo Messi!

Pallone d'Oro 2014, Cristiano Ronaldo vince e si porta a -1 da Leo Messi!

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

VIDEO-Il ras dei Casella in videochiamata dalla cella lancia messaggi espliciti

di Luciana Esposito
21 Luglio, 2025
0

In un clima di costante e crescente tensione tra le strade di Ponticelli, introdotto dalla strategia del terrore promossa dal...

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha colpito il mondo della sanità campana: il dottor Giovanni Di Tuoro, medico del 118 in servizio presso...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?