• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Galleria Umberto I: di giorno pericolante, di notte campo di calcio

Luciana Esposito di Luciana Esposito
10 Ottobre, 2014
in Cronaca, In evidenza
1
Galleria Umberto I: di giorno pericolante, di notte campo di calcio
Share on FacebookShare on Twitter

10665163_10205216430880338_4399504605287247002_nQuando tramonta il sole, cala il sipario su Napoli.

ADVERTISEMENT

Perché, vestismoci di quel minimo d’onestà necessaria per non nasconderci dietro un fatiscente e sterile alibi: di notte è molto più facile agire per quei napoletani che si aggirano tra vicoli e periferia animati da intenzioni diverse da quelle sortite dalla brezza marina e dal candore delle stelle.

Le strade meno popolate e il buio fungono da complici involontari di chi nella notte cerca trasgressione, vendetta, rivalsa o è soltanto malignamente condizionato da un’indole imprevedibile ed incontrollabile che può proiettare quel corpo verso qualsiasi azione o reazione.

Poi ci sono loro, i ragazzini, gli scugnizzi.

Di giorno sono scaltri, di notte diventano “scetati”: a loro non piace compiere marachelle o piccoli crimini, loro desiderano solo giocare a pallone.

È così che gli scugnizzi di Napoli esercitano e fanno rimbombare la loro egemonia sul territorio: in Piazza del Plebiscito, – che da sempre rappresenta il più grande campo di calcio della città – a Piazza del Carmine e nell’ampio androne che ntroduce le scale del Duomo di Napoli, nelle periferie e nel cuore delle dimenticate province. E soprattutto nella Galleria Umberto I di Napoli.

Quella galleria divenuta una delle “zone più calde” della città, in seguito al tragico epilogo al quale è andata incontro la vita del 14enne Salvatore Giordano, colpito mortalmente dal crollo di alcuni calcinacci. In seguito al triste accaduto è stato interdetto l’ingresso che da via Toledo conduce alla Galleria e in seguito al riscontro di nuove criticità da parte dei vigili fuoco sono state individuate quattro zone a rischio, pertanto transennate dallo scorso luglio.

Ma la sera, in quella stessa Galleria si gioca a pallone.

Una pratica di per sé opinabile, poiché, sovente, vetrate e monumenti diventano facile e prevedibile oggetto di pallonate che concorrono a deturpare monumenti ed edifici.

E poi gli schiamazzi procreati dalla foga che accompagna la partita e che si protraggono fino a notte fonda.

Eppure gli scugnizzi agiscono indisturbati, concedendosi il sereno privilegio di giocare a pallone fino a quando ne hanno voglia.

E cosa ne pensano le loro madri?

Come vivono quest’abitudine e perché l’assecondano?

Come fanno a star tranquille sapendo che i loro figli giocano a pallone nel cuore della notte, con tutti i tipi loschi che ci sono in giro e per giunta in una zona pericolante della città?

E soprattutto: perché le forze dell’ordine gli consentono di giocare indisturbati? Dove sono le forze dell’ordine?

Forse li rincuora il fatto che giocano “solo” a pallone e che quindi è più opportuno adoperarsi per intervenire ad arginare ben più gravi e criminosi fenomeni.

E se uno di quei bambini ci rimane secco?

Di chi sarà la colpa: delle madri, delle Istituzioni o del Fato avverso?

Perché mai questo deve sempre essere il Paese che per attivarsi ha bisogno che “ci scappi il morto”?

Ci saranno mai risposte esaustive a queste domande?

Intanto, per fare in modo che le cose cambino, che la società cambi, è doveroso ed indispensabile non smettere mai di porsele.

 

Tags: duomogalleria umberto Igiocare a pallonenapolipiazza del carminepiazza del plebiscitosalvatore giordanoscugnizzi
ADVERTISEMENT
Prec.

“JOHNNYPIZZAPORTAFOGLIO TAKE UÈ” APRE A MILANO

Succ.

Mi chiamo Erika, ho 16 anni e sono una “cicciona”

Può interessarti

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna
Cronaca

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

31 Ottobre, 2025
Barra: Controlli dei Carabinieri, 2 arresti e 3 denunce
Cronaca

Barra: sequestrato villino abusivo di 220 metri quadri. Costruito su terreno comunale con piscina e gazebo

31 Ottobre, 2025
Tenta di incendiare la porta dell’ex suocera nel napoletano: 45enne denunciata dai Carabinieri
Cronaca

Tenta di incendiare la porta dell’ex suocera nel napoletano: 45enne denunciata dai Carabinieri

31 Ottobre, 2025
Somma Vesuviana, aggredita dall’ex al distributore: arrestato 49enne
Cronaca

Somma Vesuviana, aggredita dall’ex al distributore: arrestato 49enne

31 Ottobre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Vomero: nonni aggrediti da parcheggiatore abusivo davanti al Santobono. Arrestato 55enne

31 Ottobre, 2025
“Così chiudiamo”, l’urlo dei centri esami Cambridge della Campania. L’appello a De Luca per un tavolo di confronto
Cronaca

Pianura: bimba legata alla sedia con una sciarpa all’asilo. Intervengono i carabinieri

31 Ottobre, 2025
Succ.
Mi chiamo Erika, ho 16 anni e sono una “cicciona”

Mi chiamo Erika, ho 16 anni e sono una "cicciona"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?