• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 29 Giugno, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Galleria Umberto I: di giorno pericolante, di notte campo di calcio

Luciana Esposito di Luciana Esposito
10 Ottobre, 2014
in Cronaca, In evidenza
1
Galleria Umberto I: di giorno pericolante, di notte campo di calcio
Share on FacebookShare on Twitter

10665163_10205216430880338_4399504605287247002_nQuando tramonta il sole, cala il sipario su Napoli.

ADVERTISEMENT

Perché, vestismoci di quel minimo d’onestà necessaria per non nasconderci dietro un fatiscente e sterile alibi: di notte è molto più facile agire per quei napoletani che si aggirano tra vicoli e periferia animati da intenzioni diverse da quelle sortite dalla brezza marina e dal candore delle stelle.

Le strade meno popolate e il buio fungono da complici involontari di chi nella notte cerca trasgressione, vendetta, rivalsa o è soltanto malignamente condizionato da un’indole imprevedibile ed incontrollabile che può proiettare quel corpo verso qualsiasi azione o reazione.

Poi ci sono loro, i ragazzini, gli scugnizzi.

Di giorno sono scaltri, di notte diventano “scetati”: a loro non piace compiere marachelle o piccoli crimini, loro desiderano solo giocare a pallone.

È così che gli scugnizzi di Napoli esercitano e fanno rimbombare la loro egemonia sul territorio: in Piazza del Plebiscito, – che da sempre rappresenta il più grande campo di calcio della città – a Piazza del Carmine e nell’ampio androne che ntroduce le scale del Duomo di Napoli, nelle periferie e nel cuore delle dimenticate province. E soprattutto nella Galleria Umberto I di Napoli.

Quella galleria divenuta una delle “zone più calde” della città, in seguito al tragico epilogo al quale è andata incontro la vita del 14enne Salvatore Giordano, colpito mortalmente dal crollo di alcuni calcinacci. In seguito al triste accaduto è stato interdetto l’ingresso che da via Toledo conduce alla Galleria e in seguito al riscontro di nuove criticità da parte dei vigili fuoco sono state individuate quattro zone a rischio, pertanto transennate dallo scorso luglio.

Ma la sera, in quella stessa Galleria si gioca a pallone.

Una pratica di per sé opinabile, poiché, sovente, vetrate e monumenti diventano facile e prevedibile oggetto di pallonate che concorrono a deturpare monumenti ed edifici.

E poi gli schiamazzi procreati dalla foga che accompagna la partita e che si protraggono fino a notte fonda.

Eppure gli scugnizzi agiscono indisturbati, concedendosi il sereno privilegio di giocare a pallone fino a quando ne hanno voglia.

E cosa ne pensano le loro madri?

Come vivono quest’abitudine e perché l’assecondano?

Come fanno a star tranquille sapendo che i loro figli giocano a pallone nel cuore della notte, con tutti i tipi loschi che ci sono in giro e per giunta in una zona pericolante della città?

E soprattutto: perché le forze dell’ordine gli consentono di giocare indisturbati? Dove sono le forze dell’ordine?

Forse li rincuora il fatto che giocano “solo” a pallone e che quindi è più opportuno adoperarsi per intervenire ad arginare ben più gravi e criminosi fenomeni.

E se uno di quei bambini ci rimane secco?

Di chi sarà la colpa: delle madri, delle Istituzioni o del Fato avverso?

Perché mai questo deve sempre essere il Paese che per attivarsi ha bisogno che “ci scappi il morto”?

Ci saranno mai risposte esaustive a queste domande?

Intanto, per fare in modo che le cose cambino, che la società cambi, è doveroso ed indispensabile non smettere mai di porsele.

 

Tags: duomogalleria umberto Igiocare a pallonenapolipiazza del carminepiazza del plebiscitosalvatore giordanoscugnizzi
ADVERTISEMENT
Prec.

“JOHNNYPIZZAPORTAFOGLIO TAKE UÈ” APRE A MILANO

Succ.

Mi chiamo Erika, ho 16 anni e sono una “cicciona”

Può interessarti

Ponticelli, riesplode la faida tra i De Micco e i D’Amico: da che parte si schierano i mariti delle figlie di ‘Tonino fraulella’?
Cronaca

La verità nascosta dietro l’omicidio di Annunziata D’Amico raccontata grazie al supporto di Braccia

28 Giugno, 2025
Una raccolta fondi per realizzare il sogno del piccolo Luigi: tornare a vivere come un bambino
In evidenza

Una raccolta fondi per realizzare il sogno del piccolo Luigi: tornare a vivere come un bambino

28 Giugno, 2025
Castel Volturno in lutto: muore a 16 anni Luigi Petrella, investito da un’auto pirata a Mondragone
Cronaca

Castel Volturno in lutto: muore a 16 anni Luigi Petrella, investito da un’auto pirata a Mondragone

28 Giugno, 2025
VIDEO-Ponticelli: il consigliere Sollazzo in affari con i clan e l’assordante silenzio del sindaco Manfredi
Cronaca

Vincenzo Sollazzo: chi è il consigliere della VI Municipalità di Napoli in affari con i clan di Ponticelli

27 Giugno, 2025
Ponticelli, sgomberi nella roccaforte del clan: minacce sui social ai parenti di Braccia
Cronaca

Ponticelli, sgomberi nella roccaforte del clan: minacce sui social ai parenti di Braccia

27 Giugno, 2025
Crolla il solaio in una scuola di Barra: la versione dei testimoni
In evidenza

Ponticelli, solaio franato nella scuola dell’infanzia: la lettera di una mamma

27 Giugno, 2025
Succ.
Mi chiamo Erika, ho 16 anni e sono una “cicciona”

Mi chiamo Erika, ho 16 anni e sono una "cicciona"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ponticelli, riesplode la faida tra i De Micco e i D’Amico: da che parte si schierano i mariti delle figlie di ‘Tonino fraulella’?

La verità nascosta dietro l’omicidio di Annunziata D’Amico raccontata grazie al supporto di Braccia

di Luciana Esposito
28 Giugno, 2025
0

Esattamente un anno fa, a distanza di otto anni e otto mesi dall'agguato mortale costato la vita ad Annunziata D'Amico,...

Una raccolta fondi per realizzare il sogno del piccolo Luigi: tornare a vivere come un bambino

Una raccolta fondi per realizzare il sogno del piccolo Luigi: tornare a vivere come un bambino

di Redazione Napolitan
28 Giugno, 2025
0

Di fronte a certe storie, non si può restare indifferenti. Quella di Luigi Volonnino, un bimbo di appena 5 anni...

Castel Volturno in lutto: muore a 16 anni Luigi Petrella, investito da un’auto pirata a Mondragone

Castel Volturno in lutto: muore a 16 anni Luigi Petrella, investito da un’auto pirata a Mondragone

di Redazione Napolitan
28 Giugno, 2025
0

Un dolore che spezza il cuore, una ferita che sconvolge un'intera comunità: la famiglia Petrella piange la tragica scomparsa del...

Fondazione Vassallo: “Falesia cancellata con il tritolo, parte il processo: si faccia giustizia”

Fondazione Vassallo: “Falesia cancellata con il tritolo, parte il processo: si faccia giustizia”

di Redazione Napolitan
28 Giugno, 2025
0

La Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore accoglie con senso di responsabilità e con profonda attenzione la notizia dell'avvio del processo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?