• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

25 anni dopo la scomparsa di Paolo Letizia emergono nuovi elementi

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Ottobre, 2014
in Cronaca, In evidenza
0
25 anni dopo la scomparsa di Paolo Letizia emergono nuovi elementi
Share on FacebookShare on Twitter

imagesEra il 19 settembre del 1989 quando lo stereo di Paolo Letizia cantò per l’ultima volta la sua canzone preferita “Bohemian Rhapsody” dei Queen.

ADVERTISEMENT

Quello fu il giorno in cui tre uomini armati lo avevano rapito e fatto sparire per sempre da Casal di Principe.

Era trascorso un anno dalla morte del fondatore del clan dei Casalesi, Antonio Bardellino, potente e ricco camorrista ucciso in Brasile con un bastone che gli spaccò in due la testa. La sparizione di Paolo si inserisce in quel contesto, quando i «morti a terra» si contavano ogni giorno. Una storia fatta di silenzi e di sussurrati incontri, anche con i boss della sua terra, come Antonio Iovine «O’ninno».

Perché Paolo era un giovane con la testa calda, uno che non si lasciava mettere a terra da spavaldi coetanei.

Sempre alla guida di una Porsche, figlio di un imprenditore che distribuiva gelati con un’impresa dal fatturato annuo di 500 milioni di lire, era un ribelle, istintivamente sovversivo, mosso da un certo insopprimibile bisogno di ribellarsi, non importava a cosa.

Per questo si era legato anche a Francesco Della Corte, colui che, anni dopo, diventerà un killer per mano del clan dei Casalesi, ora pentito.

Per questo era finito pure in carcere, e aveva anche preso a pugni un detenuto. Poi, a fatica, aveva cercato di uscire da quel baratro.

Aveva solo 21 anni e viveva in un posto dove, probabilmente, i bambini crescono in fretta. Quel giorno di settembre, mentre si trovava a Villa di Briano con un amico e due ragazze, tre persone armate e incappucciate si avvicinarono a Paolo e lo costrinsero a salire nella loro auto, una Fiat Uno bianca.

Le indagini sulla sua scomparsa curate dal pm della procura di Santa Maria Capua Vetere, Mario Gazzilli, si chiusero il 14 maggio del 1990, otto mesi dopo.

Nel 1996 Gazzilli, diventò deputato con Forza Italia, fino al 2001.

Il fascicolo venne archiviato nonostante una testimone, una donna, il giorno stesso della scomparsa di Paolo, avesse riconosciuto in una Fiat Uno – simile a quella dei rapitori – Giuseppe Russo detto «O’Padrino», killer della camorra. Ma nel marzo scorso qualcosa si è mosso.

Due pm hanno ripreso in mano il fascicolo e stanno ricostruendo il caso irrisolto relativo alla scomparsa di Paolo.

Si tratta di Antonello Ardituro, della Dda di Napoli, e Patrizia Dongiacomo, della Procura di Santa Maria Capua Vetere. Il fascicolo contro ignoti, un «cold case», dunque, è stato riaperto.

L’indagine si è arricchita di nuove dichiarazioni di collaboratori di giustizia, soprattutto grazie alla testimonianza dello stesso Francesco Della Corte – l’uomo che nel 2009 seppellì i corpi di due affiliati sotto tre metri di terra, avvolgendoli in asciugamani – amico di Paolo. In virtù delle nuove indagini, venticinque anni dopo il rapimento e l’omicidio di Paolo Letizia, fedele al boss Antonio Bardellino, la Direzione investigativa antimafia ha notificato ad esponenti di vertice del clan dei Casalesi detenuti una misura cautelare emessa dal gip di Napoli.

Le ordinanze sono state emesse sulla base di nuovi elementi con i quali gli investigatori hanno ricostruito le vicende relative al rapimento e alla soppressione di Paolo Letizia, avvenuti la sera del 19 settembre del 1989.

Il giovane venne “fatto sparire” in un momento di massima recrudescenza della “pulizia etnica” che il clan dei Casalesi, nato dopo l’eliminazione di Antonio Bardellino, stava conducendo nei confronti degli affiliati rimasti fedeli ai parenti di quest’ultimo.     Le nuove indagini sul “cold case” ricostruiscono la scomparsa del giovane e individuano i presunti responsabili del delitto. In questi anni decine sono stati gli appelli e gli interventi dei familiari, sui giornali e in televisione, per chiedere giustizia sulla vicenda.

Le misure cautelari emesse per l’omicidio Letizia sono cinque due delle quali – scrive l’Agi – sono indirizzare al boss dei Casalesi, Francesco Schiavone detto Sandokan che è detenuto in regime di 41 bis, come un altro destinatario del provvedimento restrittivo, il boss Francesco Bidognetti.

 

Tags: antonio bardellinoantonio iovinebohemian rhapsodycasal di principecold casefrancesco bidognettifrancesco della cortefrancesco schiavonepaolo letiziaqueenuno biancavilla di briano
ADVERTISEMENT
Prec.

Fatti un selfie e ti conquisto il mondo: il marketing ai tempi dei social network

Succ.

Vomero Notte 2014: torna il mercatino del vintage e dell’artigianato artistico

Può interessarti

Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

11 Settembre, 2025
Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio
Cronaca

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Trovato morto in casa Paul Baccaglini, ex “iena” ed ex presidente del Palermo calcio
Cronaca

Trovato morto in casa Paul Baccaglini, ex “iena” ed ex presidente del Palermo calcio

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Succ.
Vomero Notte 2014: torna il mercatino del vintage e dell’artigianato artistico

Vomero Notte 2014: torna il mercatino del vintage e dell'artigianato artistico

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Si avvicina il primo anniversario della morte di Chiara Jaconis, turista padovana di 30 anni, tragicamente uccisa dopo essere stata...

Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata

Aggressione e rissa in centro accoglienza nel napoletano: denunciate tre persone

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Momenti di paura nella notte tra mercoledì 10 e giovedì 11 settembre in un centro di accoglienza straordinaria per richiedenti...

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Un evento intitolato "Falafel e democrazia – Il Mediterraneo si incontra a Napoli", inizialmente previsto al Real Bosco di Capodimonte...

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Torna dopo un quarto di secolo uno degli appuntamenti più attesi e simbolici della spiritualità napoletana: la Solenne Processione della SS....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?