• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Mostra d’Oltremare: il week-end del “Napoli Bike Festival”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2014
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Mostra d’Oltremare: il week-end del “Napoli Bike Festival”
Share on FacebookShare on Twitter

nbf_2014_imgComplici le piste ciclabili germogliate in diversi, nevralgici e topici punti della città, oltre a suggestivi percorsi, in collina e ridosso delle coste accarezzate dal mare, crescono ogni anno i cittadini che scelgono le due ruote come espressione culturale. Un ideale non soltanto ecologico o sportivo, quello che trova concreto appagamento nell’utilizzo della bicicletta, quanto indice della sincera volontà di condividere il territorio e scoprirlo in silenzio, in compagnia, in lentezza per poi accelerare.

ADVERTISEMENT

Di questi elementi si compone la terza edizione del Napoli Bike Festival, in scena dal 12 al 14 Settembre nel parco urbano della Mostra d’Oltremare su di una superficie di oltre 60 ettari.

Il festival promosso dall’Associazione Napoli Pedala, patrocinato dal Comune di Napoli è coprodotto con la Mostra d’Oltremare ed è parte del circuito VeloLove.

Un anno fa ha registrato la presenza di circa 10.000 visitatori, facendo leva sull’intenzione di promuovere la bicicletta per educare a una mobilità alternativa. Quest’anno il tema è Rotte Ciclabili.

Nella tre giorni si susseguiranno eventi no stop: competizioni sportive (bike polo, urban challenge, gare giovanissimi) bike tour dalla zona flegrea sino al Vesuvio, laboratori dall’arte della manutenzione della bicicletta, ai corsi di smontaggio bici, alle dimostrazione di bike jump, trial & pump track, la scienza e la bicicletta, dibattiti, concerti. Un’area dedicata esclusivamente ai bambini con Storie a Due Ruote, laboratori di lettura per bambini, corsi per imparare ad andare in bici, il teatro a pedali, la ludoteca itinerante, la Bikaccia (caccia al tesoro in bici).

Una ciclo-passeggiata che partirà dal centro storico (Piazza Bellini) di Napoli nel pomeriggio del venerdì ed arriverà nei giardini della Mostra d’oltremare, dove inizierà lo spettacolo della fontana monumentale dell’Esedra, con i suoi splendidi giochi d’acqua e di luci e poi partirà il concerto di Marcello Coleman e djset a seguire: questo il programma d’apertura al quale seguiranno molteplici eventi che si alterneranno nel corso del week-end.

Nel parco ci saranno istallazioni artistiche e di opere di Land art frutto del concorso per Bicycle designers rivolto a giovani creativi a cui sarà data la possibilità di esporre le proprie creazioni nell’ambito del Festival e di veder realizzati e messi in produzione i prototipi proposti. Spazio anche per una collaborazione che si ripete con Comicon, ed una mostra dedicata a Bici&Fumetti che sarà istallata nel Cubo D’Oro.

Tra gli ospiti non poteva mancare la bici senza raggi inventata dal salernitano Gianluca Sada.

Il progetto della SadaBike è quello di avere una bici con dimensioni standard ed al contempo avere un ridottissimo ingombro in fase di trasporto.

Altro ospite confermato Juliana Buhring reduce dalla “TransAm Bike Race” coast to coast negli US da oltre 4000 km senza sosta in cui ogni ciclista è solo in strada con la sua bici e i suoi bagagli. Grande protagonista della terza edizione sarà il PumpTrack ovvero una pista modulare composta da curve e gobbe. Sono chiamate per l’appunto “pump-track” in quanto hanno la caratteristica di essere percorse senza il bisogno di pedalare, ma con il solo ausilio del movimento ritmico delle braccia sul manubrio, consentono di imprimere una velocità di percorrenza della pista sempre crescente.

Il Sabato sarà inaugurata l’area “Bici in Mostra” dove i migliori professionisti tra rivenditori e produttori di biciclette a livello nazionale, offriranno la possibilità di prove di bici muscolari, a pedalata assistita, di tandem, monopattini, bici pieghevoli, cargo bike e tanto altro ancora con la presenza confermata dei marchi delle aziende leader a livello internazionale.

Non mancherà l’impegno sociale, con una pedalata della legalità che unirà Casal di Principe a Napoli per sostenere la speranza di cambiamento che i casalesi hanno ribadito nell’ultima tornata delle elezioni amministrative. Inoltre con il contributo della comunità dei writers si lavorerà per dare colore ad alcuni tratti della pista ciclabile cittadina.

Le giornate del Festival saranno chiaramente all’insegna delle pedalate. La partenza di tutti gli itinerari è dal BikeVillage nella Mostra d’Oltremare con biketour per tutte le difficoltà. Novità di quest’anno un bike tour naturalistico per appassionati della flora presente in Mostra d’Oltremare. Complessivamente 400 i km percorsi che spazieranno dalle bellezze paesaggistiche a quelle naturali, aree verdi, mare, sterrati e tanto altro.

Una manifestazione cruciale per permettere, tra le tante cose, alla Mostra d’Oltremare di rinascere per ritornare al servizio della popolazione e in particolare, per supportare questa causa saranno presenti anche i ragazzi dell’associazione “Bridge the gap” fondata da un gruppo di studenti, con l’intento di creare una rete solida volta a fortificare e valorizzare la figura del Laureato in Scienze Motorie.

A quanto pare, la Mostra d’Oltremare si appresta a vivere tre giorni davvero intensi e ricchi di significati e contenuti.

 

Tags: bici in mostrabikevillagebridge the gapcubo d'orofacoltà di scienze motoriegianluca sadaland artmostra d'oltremarenapoli bike festivalnapoli pedalanicycle designersrotte ciclabilisadabikevelolove
ADVERTISEMENT
Prec.

Davide: oggi la camera ardente, domani i funerali

Succ.

“Campania Felix”: l’isolamento del “Sud del Sud”

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Succ.
“Campania Felix”: l’isolamento del “Sud del Sud”

"Campania Felix": l'isolamento del "Sud del Sud"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?