• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Paestum e le dimissioni del tempo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Luglio, 2014
in Arte & Spettacolo
0
Paestum e le dimissioni del tempo
Share on FacebookShare on Twitter

tempioE’ un caldo giorno di fine luglio, e tra la sterpaglia e il vuoto delle strade violentate dal sole immensa è l’arsura e la sospensione intorno. Esiste una lingua di terra in Campania che va dal fiume Sele e termina a Paestum, circa dieci, quindici chilomentri di pianure deserte, dove lo sguardo non tocca che arbusti e luce. Entrare in questa zona è voltare le spalle al tempo presente, è costringere gli Dèi a smetterla con l’ambrosia e a scendere per darti la mano.

ADVERTISEMENT

Questo luogo è un sacrario, e ad ogni passo senti il crepitare dei rami secchi, qualcuno che s’incrina, un altro che si spezza. Non ci sono case, solo qualche villetta buttata lì per caso, come coriandolo che cade dalle mani di un bimbo distratto.

A piedi, in queste strade che si proteggono dalla sabbia con folte pinete, procedo come parte di una processione religiosa, il mio andare terminerà nel recinto divino dei templi.

Dopo 5 chilometri tutti dritti, quasi ipnotici, nella magica via Posidonia, alla sinistra appare un enorme masso, poi un altro, fino a che quelle pietre solitarie non si fanno muro del tempo. Non posso che seguire quel filo d’Arianna fatto di memoria, e come la mitica Atalanta mi fermo ad ogni passo a raccogliere le monete d’oro che questo paesaggio mi dona.

Come lucertola che cerca riparo striscio al muro, stordito da meraviglia e torpore; lo seguo e mi ritrovo in una sterminata strada lievemente in salita, che sembra dare verso l’Olimpo. Mi consegno al volere degli antichi eroi, ubriaco di bellezza. Ancora un passo e un colosso di marmo, spaventoso nella sua eleganza geometrica, mi acceca coi suo marmi.

Non ricordo chi sono nè dove mi trovo. Nella catapulta del tempo qualcuno ha voluto tirarmi uno scherzo. Sono  parte di un tempo in cui Cristo non c’era, vedo Zenone e la sua tartaruga, Parmenide che dalla sua Elea ( Velia) racconta a dei ragazzi la forma del tempo e la sfericità dell’Uno.

Non ho più maglia né jeans, mi ritrovo una tunica fermata con una spilla, un cratere tra le mani e vino fresco al miele.

Siedo sui gradini del tempio di Poseidone, non ricordi si chiami Nettuno né che questa cittadina si chiami Paestum. I romani non esistono ancora, sono lontani con la loro ragione e le loro armi. Giro lo sguardo, a sud il mare a scaglie, a nord colline, ad est le prime alture del Cilento, poi vento e cicale, rumori lontani, strisciare di serpi.

Annego in questo chiarore delle tre pomeridiane, colpito da un delirio divino. Altro che Atene, altro che Agrigento. Qui è un’altra cosa. Qui non c’è contaminazione, qui si è Greci, senza battesimo, con Dioniso che sorridente t’invita alla danza serale.

 

Carlo Lettera

 

Tags: EleaPaestumPoseidoniasacroSeletempioZenone
ADVERTISEMENT
Prec.

Tutti gli sport praticabili in spiaggia

Succ.

Il monito della Curva A: “È tempo di osare, siamo stanchi di partecipare”

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale

29 Ottobre, 2025
Succ.
Il monito della Curva A: “È tempo di osare, siamo stanchi di partecipare”

Il monito della Curva A: "È tempo di osare, siamo stanchi di partecipare"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?