2 aprile 1985: “la strage di Pizzolungo”, la mafia uccide una madre e due figli
Trapani, 2 aprile 1985 – Un’autobomba destinata ad esplodere al passaggio della vettura blindata del sostituto procuratore Carlo Palermo, piazzata ...
Trapani, 2 aprile 1985 – Un’autobomba destinata ad esplodere al passaggio della vettura blindata del sostituto procuratore Carlo Palermo, piazzata ...
11 marzo 1983: il costruttore edile Salvatore Pollara, di 46 anni, la cui impresa sta realizzando il restauro della monumentale ...
Non è difficile immaginare quelle scene che 27 anni fa hanno portato alla morte di vite innocenti, catapultate dalla camorra ...
L’intervista a Riina jr andata in onda su Rai uno, ospitata nel salotto di “Porta a Porta”, ha senza dubbio ...
Scampia: “la terra di Gomorra”, set, cinematografico e non, di scene di efferata criminalità. Passano gli anni, cambiano gli interpreti, ...
Simonetta Lamberti viene uccisa il 29 maggio 1982 da un colpo di pistola alla testa all'età di 10 anni. La bambina ...
Mariano Bottari, 75enne pensionato, padre di sei figli, da anni si prendeva cura della moglie invalida e ogni mattina usciva ...
Il 18 settembre 2008: 120 proiettili esplosi dal braccio armato della camorra, uccidono sei persone, tutte provenienti da diversi paesi ...
La strage del bar Sayonara: una delle vicende di cronaca più cruente della storia della criminalità organizzata, una ferita che ...
Forcella è un popolo scosso, ferito, affranto, ma combattivo, instancabilmente combattivo. E proprio dalla voglia di reagire che sa attingere ...
Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...
La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...
La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...
Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania. Non...