Il Biribisso di Sorrento, dalla tombola alla roulette attraverso la tradizione
È un gioco che si colloca a metà tra la tombola e la roulette, il suo nome deriva dal paese ...
È un gioco che si colloca a metà tra la tombola e la roulette, il suo nome deriva dal paese ...
La maschera di Pulcinella, simbolo della storia e della cultura del popolo partenopeo,vero e proprio emblema della napoletanità, potrebbe essere ...
Sabato 14 novembre alle ore 18 nella Casa dell’Umana Accoglienza di Acerra (Napoli) la compagnia Pulcinella di mare presenta Pulcinella ...
Il gioco, i giochi: la cassa di risonanza più significativa e rappresentativa dei sentimenti, delle inclinazioni dei bambini. I bambini ...
Ogni turista che si rispetti, NON può non portare a casa un souvenir del luogo in cui è stato in ...
Negli anni ’50 e ’60, quando non vi erano ancora tutti questi giochini elettronici, cellulari sempre più dotati, play station, X ...
Pulcinella è la maschera tradizionalmente e quasi automaticamente associata a Napoli nell'immaginario di tutto il mondo. Simbolo indiscusso di napoletanità, ...
La funzione di esprimere e di riassumere la realtà partenopea, brutta o bella, meschina o eroica che sia e il desiderio di rivincita con ...
Comm'è bella comm'è bella 'a città 'e Pullecenella me dispiace sulamente ca l'orgoglio 'e chesta gente se murtifica ogni juorno ...
Notte di controlli nel centro storico partenopeo e nei quartieri a nord della città. Una presenza visibile quella dei Carabinieri...
"Siete solo depravati". "I sodomiti sono stati sterminati tutti da Dio". "Che vergogna!". "Che schifo!". "Questa è la chiesa di...
Francesco Cicchella, con il suo inconfondibile talento comico, sarà al teatro Augusteo di Napoli (Piazzetta duca d'Aosta 263) da venerdì...
I maglioni di lana, soffici e profumati, sono uno dei piaceri della stagione invernale. Ecco come evitare che si infeltriscano dopo...