Tu sì ‘na cosa grande, la più bella canzone del repertorio napoletano
E' una delle canzoni d'amore più belle del repertorio napoletano. "Tu sì ‘na cosa grande", vero e proprio capolavoro ...
E' una delle canzoni d'amore più belle del repertorio napoletano. "Tu sì ‘na cosa grande", vero e proprio capolavoro ...
Il 6 agosto 1994 ci lasciava un grande della musica italiana, potremmo apostrofarlo come fautore di una vera e propria ...
Il 1957 è l’anno in cui, Domenico Modugno, sancisce ufficialmente, il suo legame con la canzone napoletana. L’ispirazione partenopea darà al ...
Se c’è stato qualcuno che con le parole ”ci sapeva fare“, questi era, senza ombra di dubbio Riccardo Pazzaglia (Napoli 12 settembre 1926 ...
Domenico Modugno – considerato unanimemente il primo cantautore italiano del dopoguerra – ha avuto con la canzone napoletana una ...
9 gennaio 1928, Polignano a Mare (Puglia) – Nasce così, parte da qui, da questo luogo e da questo giorno, ...
La canzone classica napoletana può essere definita “la versione sonora del ritratto del golfo di Napoli”. “O Sole Mio”, “O ...
Il 6 agosto del 1994, si spegneva nella sua amata casa a Lampedusa, il più amato e popolare cantante italiano: ...
L’Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Centro ha diramato nel primo pomeriggio un nuovo bollettino medico sulle condizioni del paziente rimasto...
È ancora grave il quadro clinico del paziente coinvolto nell’incidente avvenuto nel tardo pomeriggio del 18 aprile nella zona del...
I “baretti” di Chiaia, epicentro della movida partenopea, tornano sotto i riflettori non solo per il loro richiamo notturno ma...
Sorrento è una delle destinazioni più ambite della Campania, famosa per le sue vedute sul Golfo di Napoli, i tramonti...