Antichi mestieri di Napoli: ‘O Canestaro
‘O canestaro, detto anche spurtaro, era l’artigiano che fabbricava cesti e oggetti di paglia. Girava per i vicoli della città ...
‘O canestaro, detto anche spurtaro, era l’artigiano che fabbricava cesti e oggetti di paglia. Girava per i vicoli della città ...
Vedete là quel vecchio con due occhi loschi e affoscati sotto le folte sopracciglia, tutto coperto di neri cenci che ...
Un mestiere antico di Napoli, tipicamente femminile, fu quello della Lavannara. Con l'arrivo delle nuove tecnologie, questa caratteristica figura femminile, è ...
Sono le 5,00 di mattina, l'aria è frizzante, le luci nelle case sono ancora spente, tutto tace e nei vicoli ...
Nella Napoli del XIX secolo, non c'era traccia del moderno tappezziere; a rispondere alle esigenti richieste della società, ci pensava ...
“ Attenzione…battaglione…è asciuto pazzo o’ padrone… …È una brava persona…è padrone di una pasta di sostanza… ...
Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...
Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...
Una tragedia ha colpito il mondo della sanità campana: il dottor Giovanni Di Tuoro, medico del 118 in servizio presso...
Nel corso di uno dei procedimenti pendenti a carico di Alberto Genovese, il giudice ha stabilito che il rapporto sessuale...