Antichi mestieri di Napoli: ‘O Canestaro
‘O canestaro, detto anche spurtaro, era l’artigiano che fabbricava cesti e oggetti di paglia. Girava per i vicoli della città ...
‘O canestaro, detto anche spurtaro, era l’artigiano che fabbricava cesti e oggetti di paglia. Girava per i vicoli della città ...
Vedete là quel vecchio con due occhi loschi e affoscati sotto le folte sopracciglia, tutto coperto di neri cenci che ...
Un mestiere antico di Napoli, tipicamente femminile, fu quello della Lavannara. Con l'arrivo delle nuove tecnologie, questa caratteristica figura femminile, è ...
Sono le 5,00 di mattina, l'aria è frizzante, le luci nelle case sono ancora spente, tutto tace e nei vicoli ...
Nella Napoli del XIX secolo, non c'era traccia del moderno tappezziere; a rispondere alle esigenti richieste della società, ci pensava ...
“ Attenzione…battaglione…è asciuto pazzo o’ padrone… …È una brava persona…è padrone di una pasta di sostanza… ...
Notte di controlli nel centro storico partenopeo e nei quartieri a nord della città. Una presenza visibile quella dei Carabinieri...
"Siete solo depravati". "I sodomiti sono stati sterminati tutti da Dio". "Che vergogna!". "Che schifo!". "Questa è la chiesa di...
Francesco Cicchella, con il suo inconfondibile talento comico, sarà al teatro Augusteo di Napoli (Piazzetta duca d'Aosta 263) da venerdì...
I maglioni di lana, soffici e profumati, sono uno dei piaceri della stagione invernale. Ecco come evitare che si infeltriscano dopo...