• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 3 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
in In evidenza, News
0
International day to end impunity for crimes against journalists 2025. la situazione della stampa a Napoli e in Campania
Share on FacebookShare on Twitter

La professione giornalistica a Napoli e in Campania vive una fase complessa, segnata da difficoltà strutturali, minacce e precarietà, ma anche da momenti di mobilitazione e impegno per la libertà di informazione. Ecco una panoramica dei principali problemi, delle emergenze e degli elementi positivi nel contesto locale.

ADVERTISEMENT

Libertà di stampa e sicurezza dei giornalisti

Un punto critico riguarda la sicurezza dei professionisti dell’informazione: durante un flash-mob tenuto a Napoli il 3 maggio 2025, il Sindacato unitario giornalisti della Campania (SUGC) ha lanciato l’allarme: «Situazione di emergenza nazionale per l’informazione».

Secondo il rapporto, nella sola provincia di Napoli risultano circa 20 giornalisti sotto tutela per motivi legati alla propria attività professionale. Le questioni più segnalate riguardano le “querele bavaglio”, la tutela delle fonti e le minacce digitali/fisiche al giornalismo locale.
Tutto ciò segnala che, anche in una regione italiana, la libertà di stampa non è garantita come potrebbe sembrare, e che il contesto locale presenta rischi significativi.

Precarietà, crisi dell’editoria e desertificazione dell’informazione

Un’altra criticità è legata allo stato dell’editoria locale e alla condizione professionale dei giornalisti: testate cartacee e organi di informazione locale stanno affrontando cali di lettori, riduzioni di personale e modelli di business incerti. Durante il flash-mob, è stato evidenziato che «nel Meridione d’Italia… i giornali chiudono e la desertificazione dell’informazione mette a rischio la tenuta democratica di alcuni territori». A livello formativo, si segnala l’impegno dell’Ordine dei Giornalisti della Campania con corsi su deontologia, new media e nuovi modelli di comunicazione. Ad esempio, un corso dal titolo “I media in trasformazione: la deontologia …” è stato promosso nel febbraio 2025.
Questi fattori indicano che, oltre al tema della sicurezza, vi è una sfida di tenuta professionale e di tenuta del pluralismo locale che richiede attenzione e interventi.

La stampa a Napoli e in Campania si trova a un bivio: da un lato la libertà di informare, la presenza di testate storiche e un impegno culturale forte; dall’altro la precarietà del lavoro giornalistico, le minacce alla sicurezza dei cronisti e un mercato dell’informazione che fatica a stare al passo con i cambiamenti.

Difendere l’informazione in Campania significa non solo tutelare i giornalisti sotto pressione, ma anche assicurare che i cittadini abbiano accesso a fonti indipendenti, pluraliste e coraggiose. In tal senso, le istituzioni regionali, le organizzazioni professionali e la società civile hanno un ruolo decisivo.

ADVERTISEMENT
Prec.

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

Succ.

Napoli, cameriere aggredisce ragazzini in pizzeria, poi si scaglia anche contro i Carabinieri: arrestato

Può interessarti

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato
Cronaca

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

2 Novembre, 2025
Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia
News

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

2 Novembre, 2025
Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona
Cronaca

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

2 Novembre, 2025
Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino
Cronaca

Il “fatto di Demar”: la cornice che sfida lo Stato e racconta il potere del clan De Micco-De Martino

2 Novembre, 2025
Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”
In evidenza

Crescono anche in Italia minacce e intimidazioni: +78% nel 2025. L’appello di ONU e UNESCO: “Proteggere chi racconta la verità”

2 Novembre, 2025
2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 
News

2 novembre: International Day to End Impunity for Crimes Against Journalists 

2 Novembre, 2025
Succ.
Notte d’arte a centro storico di Napoli: “Gente, bellissima gente di questa città”

Napoli, cameriere aggredisce ragazzini in pizzeria, poi si scaglia anche contro i Carabinieri: arrestato

Ultimi Articoli

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

Chi era Pasquale Nappo, 18enne ucciso a Boscoreale: la vita, il contesto, l’agguato

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Nella notte tra il 1° e il 2 novembre, in piazza Pace a Boscoreale, il 18enne Pasquale Nappo è stato ucciso...

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

Da multe a telefonate moleste: le novità a novembre per i consumatori in Italia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Novembre 2025 si presenta come un mese “ricco di novità” per i cittadini italiani: scadenze, modifiche normative e adeguamenti operativi...

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

Messina, 16enne ucciso davanti a un bar: fermate tre persone. Il tragico sospetto dello scambio di persona

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Una serata che doveva essere di svago, davanti a un bar di via Roma, si è trasformata in una tragedia: un...

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

3 novembre 1999: imprenditore ucciso per essersi ribellato alla mafia

di Redazione Napolitan
2 Novembre, 2025
0

Il 3 novembre 1999, a Sant’Angelo Muxaro, in provincia di Agrigento, venne assassinato Vincenzo Vaccaro Notte, imprenditore locale che aveva aperto, insieme al fratello Salvatore...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?