L’Italia è il secondo Paese al mondo per percentuale di anziani dopo il Giappone. Secondo l’Osservatorio Nazionale sulla Salute, nel 2022 il 23,8% degli italiani aveva più di 65 anni e nel 2050 la popolazione anziana potrebbe raggiungere il 34,9%.
A causa dell’invecchiamento della popolazione e della scarsa natalità, in Italia si sta verificando un progressivo squilibrio generazionale con un calo drastico dei giovani e un aumento significativo degli anziani. In più, l’Istat stima che negli ultimi anni sia aumentato il numero di anziani che vivono da soli, di cui oltre 1,2 milioni con almeno una disabilità.
Per queste persone è indispensabile garantire la sicurezza domestica, soprattutto in bagno, un ambiente in cui gli incidenti sono piuttosto frequenti tra chi ha una ridotta mobilità. In base ai dati Istat, in Italia si verificano ogni anno 2,8 milioni di incidenti domestici che coinvolgono soprattutto le donne e gli anziani: nel 27,3% dei casi avvengono in bagno, con il 21,3% delle persone che si fa male cadendo mentre esce dalla vasca o dalla doccia.
Come rendere il bagno sicuro e accessibile per una persona anziana?
Per rendere il bagno sicuro e accessibile per un anziano è possibile effettuare una serie di interventi, con i quali rendere l’ambiente più sicuro, pratico e confortevole. Innanzitutto, bisogna sostituire la vasca con una doccia, oppure in alternativa installare un box doccia con sportello per facilitare l’ingresso e l’uscita dalla cabina.
È importante anche utilizzare un sedile ribaltabile alla doccia per permettere alla persona anziana di lavarsi seduta, così come è consigliabile montare un miscelatore termostatico per evitare sbalzi di temperatura in caso di abbassamento della pressione dell’acqua. Allo stesso modo, è fondamentale dotare il bagno di maniglioni e corrimano, accessori indispensabili per aiutare l’anziano a muoversi ed eseguire le attività quotidiane in modo più sicuro.
Non meno importante è l’installazione di un WC rialzato, un sanitario perfetto per gli anziani e le persone disabili che rende molto più agevole il passaggio dalla posizione seduta a quella eretta. Bisogna inoltre montare un lavabo installato ad almeno 80 cm da terra, con un’altezza libera sotto al lavabo di 70 cm, così da rendere il sanitario fruibile anche da una persona seduta o su una sedia a rotelle. Naturalmente, il lavabo deve essere dotato di rubinetteria a leva o elettronica, per facilitare l’apertura e la chiusura dell’acqua per chi ha una mobilità ridotta.
Infine, per rendere il bagno più sicuro, bisogna installare pavimenti e rivestimenti antiscivolo per evitare che la superficie possa diventare scivolosa in presenza di acqua. È altrettanto importante curare la disposizione dei sanitari e degli accessori, per assicurare spazi di movimento adeguati alla persona anziana e garantire la possibilità di eseguire le manovre necessarie in modo comodo e pratico.
Dove acquistare sanitari e accessori per rendere il bagno a misura di anziano?
Per rendere il bagno più sicuro e accessibile per una persona anziana è possibile acquistare una serie di prodotti specifici, come sanitari e accessori progettati appositamente per garantire la massima fruibilità anche a chi ha una mobilità ridotta, con soluzioni perfette per chi si muove con difficoltà o usa una sedia a rotelle.
Ad esempio, sul sito di Deghi.it è possibile trovare un’ampia gamma di prodotti per rendere il bagno più sicuro per gli anziani, dai maniglioni ai sedili ribaltabili per la doccia, passando per i sanitari per disabili e le docce con sportello per facilitare l’ingresso e l’uscita dalla cabina. In questo modo è possibile acquistare prodotti di qualità online, usufruendo di prezzi convenienti e di un servizio di assistenza post-vendita professionale e puntuale.
Per chi ha bisogno di ulteriori informazioni, è possibile trovare delle descrizioni dettagliate per ogni prodotto, per capire meglio le caratteristiche tecniche di ogni articolo e scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.
Esistono dei bonus per rendere il bagno sicuro e accessibile per un anziano?
Per effettuare gli interventi necessari a rendere il bagno accessibile è possibile usufruire di alcune agevolazioni fiscali. Tra queste c’è la detrazione Irpef del 75% per gli interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche, un incentivo valido per tutto il 2025 che permette di recuperare fino a 30 mila euro in 5 anni.
La detrazione del 75% vale anche per l’acquisto di sanitari e accessori per gli anziani, purché vengano installati nel rispetto dei requisiti previsti dal decreto ministeriale 236/1989. La detrazione viene ripartita in 5 rate annuali di pari importo, ma è fondamentale che i prodotti vengano acquistati da un’impresa oppure da un professionista con partita IVA. Altrimenti, è possibile detrarre il 19% come spesa sanitaria se la prescrizione è stata fatta da un medico.
Inoltre, è possibile ottenere una detrazione del 36% per la ristrutturazione edilizia, ma in questo caso l’acquisto di sanitari e accessori per disabili dev’essere inserito nell’ambito di un intervento di ristrutturazione. Infine, è possibile usufruire dell’IVA al 4% invece di quella ordinaria al 22% per i prodotti destinati alle persone con disabilità, purché venga fornita una documentazione che attesti l’invalidità e la prescrizione di un medico.
Perché è importante rendere il bagno sicuro e accessibile per gli anziani?
Rendere il bagno sicuro e accessibile per gli anziani è fondamentale per prevenire gli incidenti domestici, che possono avere conseguenze molto gravi per chi ha una certa età. Si tratta di un investimento necessario per tutelare la salute e il benessere della persona anziana, allo stesso tempo favorendo la sua indipendenza in casa.
Naturalmente, è importante affidarsi a un professionista qualificato per eseguire i lavori e assicurarsi che vengano effettuati nel rispetto delle normative vigenti. Allo stesso modo, è importante comprare dei prodotti certificati e di qualità, per garantire la massima sicurezza e assicurare un buon livello di comfort e praticità.











