• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 28 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Gennaro Scarpato al Teatro Bellini di Napoli con “Nuovo teatro Ambarabà”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Ottobre, 2025
in Arte & Spettacolo
0
Gennaro Scarpato al Teatro Bellini di Napoli con “Nuovo teatro Ambarabà”
Share on FacebookShare on Twitter

Gennaro Scarpato torna in scena sul prestigioso palco del Teatro Bellini di Napoli giovedì 30 ottobre con Nuovo Teatro Ambarabà, spettacolo di cui è autore e interprete per la regia di eccezione di Arturo Brachetti e le musiche del Premio Oscar Nicola Piovani.

ADVERTISEMENT

In “Nuovo Teatro Ambarabà” Scarpato dà corpo e voce a una galleria di performance indimenticabili, in un’interpretazione solista intensa e poliedrica e senza rinunciare alle sue tipiche e divertenti acrobazie verbali e mentali che intreccia per la prima volta in una narrativa più profonda e complessa. Il risultato è un piacevolissimo equilibrio magistrale tra umorismo, malinconia e profondità emotiva che conduce il pubblico in un’esperienza teatrale di 90 minuti no-stop che è insieme risata e rivelazione, confessione e incantesimo.

“Nuovo Teatro Ambarabà” (scenografia di Laura Benzi, collaborazione ai testi di Oreste Ciccariello e movimenti scenici di Vincenzo Durevole) è un’opera intensa e stratificata, una commedia malinconica che celebra il potere del teatro di dare forma ai ricordi e trasformare il dolore in arte. Un invito a riscoprire ciò che ci ha resi chi siamo, a riconciliarsi con i propri sogni e a lasciarsi sorprendere dalla bellezza effimera delle cose che credevamo perdute, guidati da una comicità mai superficiale, capace di scavare nell’anima con grazia e trasformando la malinconia in una salvifica risata collettiva.

La regia visionaria di Arturo Brachetti trasforma ogni momento dell’evento in uno spettacolo visivo sorprendente, grazie a una scenografia dinamica che si modella come un sogno in movimento. Le musiche del Premio Oscar, quattro volte vincitore del David di Donatello e altrettante dei Nastri d’Argento Nicola Piovani fanno il resto, amplificando le emozioni e sospingendo lo spettatore in un’atmosfera rarefatta e potente in cui ogni nota racconta ciò che le parole non dicono.

LO SHOW

Nello spettacolo, dopo una misteriosa morte improvvisa Gennaro Scarpato fa ritorno al suo paese natale. Ad attenderlo non c’è però il calore dell’accoglienza, bensì  la notizia che il Nuovo Teatro Ambarabà, il luogo magico che ha segnato la sua infanzia e acceso in lui la scintilla dell’arte, sta per essere abbattuto. Determinato a riappropriarsi di ciò che resta dei suoi ricordi, Scarpato ottiene di poter varcare un’ultima volta le porte del teatro abbandonato. Quel che segue non è una semplice visita, ma l’inizio di un vertiginoso viaggio onirico attraverso le rovine del tempo e dell’identità. Tra palchi polverosi e quinte dimenticate, si aprono varchi inaspettati verso il passato: il teatro si anima, si trasforma, diventa un labirinto comicamente surreale popolato da enigmi, presenze fantastiche e riflessi della sua stessa anima. La realtà si sfalda, lasciando il posto a un universo di realismo magico in cui ogni dettaglio è carico di poesia, ironia e verità nascosta.

LE PAROLE 

“Per il progetto di Nuovo Teatro Ambarabà – spiega Arturo Brachetti – abbiamo innanzitutto cercato di dare un senso compiuto a uno spettacolo comico. Possiamo dire che lo show è un viaggio giocoso ed emotivo, già ricco dei mirabolanti deliri di Gennaro, ma in più racchiudendo il tutto in una storia immaginata, coesa, attraverso un mondo metafisico, divertente e divertito. Ho immaginato un palcoscenico vuoto visto da dietro, come se ci trovassimo nel suo retro. È il punto di vista normalmente precluso allo spettatore, lo spazio tecnico, fatto di corde, polvere, legni e macchinari. È uno spazio paradossale: il teatro che rivela sé stesso e insieme si nega, mostrandoci il suo ‘fuori scena’. Guardare da questa prospettiva – continua il regista – significa spostare il punto di vista e ribaltare le convenzioni: non più l’illusione patinata della ribalta, ma il lato nascosto, fragile, dove il confine tra realtà e finzione si assottiglia. È un capovolgimento radicale: la scena si offre come ‘negativo’ della propria immagine consueta, e proprio in questa sottrazione, in questa prospettiva anomala, si rivela la sua natura più autentica e fragile. Così, dentro questo spazio rovesciato, le assurde situazioni poetiche e i virtuosismi verbali del nostro acquistano un’ulteriore risonanza: ci trascinano in un teatro – conclude Brachetti – che guarda sé stesso allo specchio, costringendoci a interrogarci su cosa sia davvero verità e cosa pura illusione”.

“Ho impiegato trent’anni per scrivere questo spettacolo – aggiunge Scarpato – il tempo necessario a trasformare la parola Ambarabà, che da bambino bastava a farmi ridere, in una materia drammaturgica complessa ma leggera. Sarò in scena da solo per un soliloquio, più che per un monologo: non parlo infatti ‘al pubblico’ ma ‘davanti’ al pubblico, come se stessi origliando e interpretando me stesso fingendo di non sapere cosa accade. Il testo è mio – continua l’autore – ma lo tratto come se non fosse stato scritto da me per poter entrare in quel paradosso che chiamo ‘improvvisazione scritta’. È un gioco beckettiano, una strana partita a scacchi col mio io: ogni errore diventa possibilità, e ogni possibilità diventa sorpresa. In scena succedono cose surreali e io fingo di non esserne al corrente. È un modo per restituire al teatro la sua funzione più antica: non rassicurare, ma destabilizzare. ‘Nuovo Teatro Ambarabà’ – conclude Scarpato – è il frutto di una lunga ricerca di nuovi linguaggi comici. Non uno spettacolo ‘sulla’ memoria, ma ‘nella’ memoria: un labirinto dove ho provato a trasformare la malinconia in comicità”.

ADVERTISEMENT
Prec.

Oltre mille a Predappio: tornano i saluti romani al raduno dei nostalgici del fascismo

Succ.

Bimba denuncia abusi al Telefono Azzurro: arrestati la madre e il compagno

Può interessarti

Al Trianon Viviani, Eddy Napoli celebra i 75 anni di “Luna Rossa”
Arte & Spettacolo

Al Trianon Viviani, Eddy Napoli celebra i 75 anni di “Luna Rossa”

28 Ottobre, 2025
Da venerdì 31 ottobre, al teatro Sannazaro: “I promessi suoceri” scritto e diretto da Paolo Caiazzo
Arte & Spettacolo

Da venerdì 31 ottobre, al teatro Sannazaro: “I promessi suoceri” scritto e diretto da Paolo Caiazzo

27 Ottobre, 2025
Al via le riprese di “Mi batte il corazon”, il primo film di Peppe Iodice
Arte & Spettacolo

Al via le riprese di “Mi batte il corazon”, il primo film di Peppe Iodice

27 Ottobre, 2025
Mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre, al Politeama di Napoli, in scena “Da Est a Ovest”
Arte & Spettacolo

Mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre, al Politeama di Napoli, in scena “Da Est a Ovest”

26 Ottobre, 2025
Morto Mauro Di Francesco, volto iconico delle commedie italiane degli anni ’80
Arte & Spettacolo

Morto Mauro Di Francesco, volto iconico delle commedie italiane degli anni ’80

25 Ottobre, 2025
“Corpo libero”, alla Festa del Cinema di Roma il primo docufilm sull’obesità
Arte & Spettacolo

“Corpo libero”, alla Festa del Cinema di Roma il primo docufilm sull’obesità

25 Ottobre, 2025
Succ.
8 giugno 1987: nasce Telefono Azzurro

Bimba denuncia abusi al Telefono Azzurro: arrestati la madre e il compagno

Ultimi Articoli

Al Trianon Viviani, Eddy Napoli celebra i 75 anni di “Luna Rossa”

Al Trianon Viviani, Eddy Napoli celebra i 75 anni di “Luna Rossa”

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Compie 75 anni Luna rossa, la canzone scritta da Vincenzo De Crescenzo e musicata da Antonio Viscione, in arte Antonio Vian. Al Trianon Viviani, venerdì 31 ottobre,...

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Non è soltanto un dolce, ma un'icona della pasticceria contemporanea. Il "Cuore caldo" di Zio Rocco, lievitato ispirato al celebre...

Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi

Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Mercoledì 29 ottobre, alle ore 10.00, davanti al Palazzo dell’Assessorato all’Agricoltura del Centro Direzionale di Napoli, è in programma un...

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

“In Campania gli impresentabili sono tutti a destra”. Con queste parole, il leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte ha voluto tracciare...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?