È in programma domani, martedì 28 ottobre, all’Auditorium Porta del Parco di Napoli, la finale dell’Innovation Village Award 2025. I lavori iniziano alle ore 9.00 con le introduzioni a cura di Annamaria Capodanno, direttrice di Innovation Village, e Andrea Canonico, direttore Innovation Village Award. Dalle ore 10.00 spazio al pitching dei 24 finalisti degli 8 ambiti tematici che attraversano beni culturali e industrie creative, aerospazio e mobilità, ambiente ed energia, ICT e tecnologie smart, agritech, manifattura e nuovi materiali, biotecnologie e salute, oltre allo speciale Start Cup 2025. Al termine della mattinata, moderata dalla giornalista Gabriella Rocco, saranno svelati gli 8 finalisti dei singoli ambiti.
A seguire, alle 14.30, si terrà un Business Speed Date curato da Knowledge for Business, Cross Hub, Makers e Manager Italia, dedicato all’incontro tra team, imprese e investitori per sviluppare opportunità concrete di collaborazione.
Alle 15.00 è prevista la tavola rotonda “La città che pensa: energia, dati e comunità”, promossa da Optima Italia e moderata da Andrea Ruggieri. A introdurre i lavori sarà Marco Realfonzo, amministratore delegato di Optima Italia; previsti gli interventi istituzionali tra gli altri di Paolo Zangrillo, ministro per la Pubblica Amministrazione (videomessaggio), Fulvio Bonavitacola, vicepresidente della Regione Campania, Pino Bicchielli, presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sul Rischio Idrogeologico e Sismico, e Saverio Romano, presidente della Commissione Parlamentare per la Semplificazione.
La sessione pomeridiana di Innovation Village Award – Torneo Optima Italia si aprirà alle 16.00: modera il giornalista Ettore De Lorenzo. I partner dell’Award conferiranno premi speciali, fino alla proclamazione del vincitore dell’Innovation Village Award 2025 prevista alle ore 18.00.
Innovation Village Award è un premio annuale che valorizza le esperienze di innovazione in grado di apportare un contributo per il raggiungimento dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dall’Agenda 2030 dell’ONU. Giunto alla settima edizione, è istituito e sostenuto da Knowledge for Business, società promotrice e organizzatrice di Innovation Village ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile ENEA, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile.











