• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

27 ottobre 1962: Enrico Mattei, presidente dell’ENI, muore in un incidente aereo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Ottobre, 2025
in Cronaca
0
27 ottobre 1962: Enrico Mattei, presidente dell’ENI, muore in un incidente aereo
Share on FacebookShare on Twitter

Il 27 ottobre 1962, Enrico Mattei, presidente dell’ENI, morì in un incidente aereo a Bascapè, in provincia di Pavia. A bordo dell’aereo Morane-Saulnier MS.760, insieme a lui persero la vita il pilota Irnerio Bertuzzi e il giornalista statunitense William McHale. Le circostanze della tragedia sono avvolte nel mistero e hanno alimentato numerose teorie, tra cui l’ipotesi di un attentato.

ADVERTISEMENT

Enrico Mattei fu una figura di spicco nella storia dell’industria italiana. Nato nel 1906, divenne presidente dell’ENI nel 1953 e intraprese una politica energetica indipendente, sfidando le grandi compagnie petrolifere internazionali, conosciute come le “Sette Sorelle”. La sua strategia mirava a garantire all’Italia un accesso diretto alle risorse energetiche, in particolare attraverso accordi con paesi produttori di petrolio come l’Algeria e l’Iran. Questa posizione gli valse l’antagonismo di potenze straniere e di interessi economici consolidati.

La sera del 27 ottobre 1962, Mattei, Bertuzzi e McHale erano in volo da Catania a Milano. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di Linate, l’aereo precipitò nelle campagne di Bascapè. Le cause dell’incidente furono inizialmente attribuite a un errore umano o a condizioni meteorologiche avverse. Tuttavia, nel corso degli anni, emersero indizi che suggerivano un possibile sabotaggio. Nel 1994, la Procura di Pavia riaprì l’inchiesta, riscontrando tracce di esplosivo sui resti dell’aereo, ma l’indagine fu archiviata nel 2005 per mancanza di prove concrete.

Diversi studiosi e giornalisti hanno ipotizzato che la morte di Mattei fosse il risultato di un complotto orchestrato da potenze straniere o da interessi economici contrari alla sua politica energetica indipendente. Alcuni suggeriscono il coinvolgimento dei servizi segreti francesi, a causa degli accordi di Mattei con il movimento indipendentista algerino, che danneggiavano gli interessi della Francia. Altri ritengono che le multinazionali del petrolio avessero motivi per eliminare un avversario così determinato.

La morte di Enrico Mattei rimane uno dei misteri più oscuri della storia repubblicana italiana. Nonostante le indagini e le numerose teorie, le cause del suo decesso non sono mai state definitivamente accertate. La sua figura, però, continua a essere ricordata come simbolo di indipendenza e coraggio nell’affrontare poteri economici e politici dominanti.

ADVERTISEMENT
Prec.

27 ottobre 1978: Pasqualino Perri, 12 anni, ucciso al posto del padre

Succ.

27 ottobre 1972: ucciso in un agguato mafioso il giornalista Giovanni Spampinato

Può interessarti

La storia di Marcella e Saverio: due bambini di 10 e 11 anni, uccisi dalla ‘ndrangheta come due boss
Cronaca

29 ottobre 1986: ucciso il 19enne Rocco Zoccali, parente dell’attore Raoul Bova

28 Ottobre, 2025
Barra: Controlli dei Carabinieri, 2 arresti e 3 denunce
Cronaca

Napoli, 17enne aggredito in via Don Bosco: ferito con cocci di bottiglia

28 Ottobre, 2025
Donna uccisa nel veronese: arrestato il compagno
Cronaca

Donna uccisa nel veronese: arrestato il compagno

28 Ottobre, 2025
Neonato gettato dal balcone: muore dopo volo di 4 piani, sospetti sulla sorellina di 5 anni
Cronaca

Neonato gettato dal balcone: muore dopo volo di 4 piani, sospetti sulla sorellina di 5 anni

28 Ottobre, 2025
Omicidio Giulia, la confessione dell’ex fidanzato: «Ho pensato di farla finita, non ho avuto il coraggio»
Cronaca

Femminicidio Giulia Cecchettin: Turetta rinuncia all’appello, ma il processo si farà comunque

28 Ottobre, 2025
Carinola: detenuto tenta di impiccarsi. Salvato
Cronaca

Gestiva il clan dal carcere con un cellulare: arresti e nuove accuse per boss e affiliati

28 Ottobre, 2025
Succ.
27 ottobre 1972: ucciso in un agguato mafioso il giornalista Giovanni Spampinato

27 ottobre 1972: ucciso in un agguato mafioso il giornalista Giovanni Spampinato

Ultimi Articoli

Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, all’anagrafe Luigi Antonio Senese, nasce il 6 gennaio 1945 a Napoli, in uno dei quartieri più popolosi e vivaci...

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Un nuovo ponte aereo unisce oggi la Campania alla Romania. Wizz Air e l’aeroporto di Napoli-Capodichino hanno ufficialmente inaugurato la...

“San Gennaro Day”: Rocco Hunt inviato speciale da New York

È morto James Senese, il “nero napoletano” che ha dato un suono alla dignità

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Essere “nero” a Napoli negli anni Cinquanta non era una questione di stile, ma di sopravvivenza. James Senese, figlio di...

La storia di Marcella e Saverio: due bambini di 10 e 11 anni, uccisi dalla ‘ndrangheta come due boss

29 ottobre 1986: ucciso il 19enne Rocco Zoccali, parente dell’attore Raoul Bova

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Il 29 ottobre del 1986, la tranquillità di Locri è stata spezzata da un episodio di violenza che ha segnato...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?