• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 28 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ponticelli, “Totore ’a cachera” di nuovo nei guai: fermato per tentata estorsione nella bonifica dell’ex area Kuwait

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Ottobre, 2025
in Cronaca, In evidenza
0
Ponticelli, “Totore ’a cachera” di nuovo nei guai: fermato per tentata estorsione nella bonifica dell’ex area Kuwait
Share on FacebookShare on Twitter

Salvatore Abbate, 57 anni, noto con il soprannome “Totore ‘a cachera”, è di nuovo al centro di un’inchiesta giudiziaria che ha come oggetto la bonifica dell’ex area “Kuwait” (ex raffineria Q8) di via Nuova delle Brecce, nel quartiere Ponticelli. Secondo la Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Napoli, nei suoi confronti è stato emesso un decreto di fermo indiziato di delitto per tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso legata a subappalti e pressioni sugli operatori che avrebbero dovuto eseguire i lavori di bonifica. 

ADVERTISEMENT

Gli investigatori sostengono che Abbate abbia avvicinato e minacciato imprenditori coinvolti nei lavori di bonifica per convincerli a rinunciare ai subappalti o a cedere commesse, esercitando pressioni con frasi intimidatorie come: «Il paese è nostro … noi siamo di Ponticelli … lascia tutto e vattene». L’episodio chiave, secondo la denuncia, sarebbe avvenuto durante un incontro in cui la vittima si sarebbe trovata in una stanza con Abbate che pronunciò frasi minacciose. Il fermo è stato eseguito prima che l’indagato potesse allontanarsi dall’Italia; il gip ha quindi convalidato il provvedimento in base agli elementi raccolti. 

L’intervento di bonifica dell’area ex Q8 è uno dei più rilevanti dal punto di vista ambientale e urbanistico per la zona orientale di Napoli, con un investimento di svariati milioni di euro. Per questo motivo i cantieri e i subappalti collegati risultano particolarmente appetibili e sotto osservazione degli inquirenti quando emergono sospetti di infiltrazioni criminali. Le indagini odierne mirano a chiarire se e in che modo figure come Abbate, attraverso pressione su imprese locali, abbiano cercato di condizionare l’assegnazione di lavori o quote di essi. 

Non si tratta del primo coinvolgimento di Abbate in vicende giudiziarie legate a rifiuti, appalti e ambienti della gestione pubblica dei servizi. Nel 2021 emerse la cosiddetta inchiesta sui fanghi — con decine di arresti e il ritrovamento di ingenti somme in contanti presso alcune abitazioni — in cui Abbate veniva indicato come figura centrale nel presunto sistema corruttivo legato alla SMA Campania e allo smaltimento illecito di fanghi. In quell’ambito Abbate avrebbe collaborato con gli inquirenti e in seguito patteggiato una pena (episodi e sviluppi documentati dalla stampa di allora). Vittorio Porcini, all’epoca sostituto commissario di Ponticelli, fu arrestato nell’ambito della medesima operazione. Accusato di corruzione e favoreggiamento, Porcini avrebbe fornito informazioni riservate ad Abbate in cambio di vantaggi personali. In seguito, ha patteggiato una pena di 1 anno e 10 mesi, pena sospesa, a due anni dalla pensione. 

Nell’inchiesta più recente la DDA segnala presunti collegamenti o contiguità tra Abbate e ambienti della criminalità organizzata dell’est napoletano, in particolare il clan De Micco. Inoltre, Abbate è legato da vincoli di parentela alla famiglia Sarno, l’organizzazione camorristica che per oltre 30 anni ha detenuto il controllo degli affari illeciti ben oltre i confini di Ponticelli, e che di recente ha tentato di riorganizzarsi nelle località di residenza degli ex boss, poi diventati collaboratori di giustizia, manifestando la plateale volontà di ritornare a marcare anche la scena camorristica della periferia orientale di Napoli.

Gli investigatori stanno verificando la natura e la portata di questi rapporti per stabilire se le pressioni sui cantieri siano state esercitate in sinergia con soggetti riconducibili a gruppi camorristici. 

La polizia ha eseguito sequestri di documentazione contabile e amministrativa sia presso l’abitazione dell’indagato sia presso società ritenute riconducibili a lui o a prestanomi. Le perquisizioni e il sequestro di atti rientrano nella ricostruzione delle dinamiche economiche e delle relazioni contrattuali che gli inquirenti ritengono necessarie per provare la tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso. 

La denuncia che ha portato al fermo è stata presentata da un imprenditore che ha rifiutato di cedere i lavori; la sua testimonianza ha innescato gli approfondimenti della DDA. Al momento le indagini sono ancora in corso: l’autorità giudiziaria valuterà se trasformare il fermo in misura cautelare più duratura o procedere con altre misure, e saranno determinanti i riscontri documentali e le testimonianze raccolte dagli inquirenti. 

Il caso unisce diversi aspetti sensibili: la gestione di grandi interventi di bonifica ambientale (con risorse pubbliche e imprese coinvolte), il rischio di infiltrazioni criminali nei cantieri, e la persistente vicinanza tra imprenditoria locale e clan camorristici. Se confermate, le accuse metterebbero in luce come progettualità ambientali e riqualificazioni urbane possano diventare terreno di scontro e di ingerenza per interessi illeciti. 

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli, minaccia dottoressa: denunciata guardia giurata, sequestrata la pistola d’ordinanza

Succ.

Il coraggio di dire no: l’imprenditore che ha denunciato e fatto arrestare “Totore ’a cachera”

Può interessarti

La storia di Marcella e Saverio: due bambini di 10 e 11 anni, uccisi dalla ‘ndrangheta come due boss
Cronaca

29 ottobre 1986: ucciso il 19enne Rocco Zoccali, parente dell’attore Raoul Bova

28 Ottobre, 2025
Barra: Controlli dei Carabinieri, 2 arresti e 3 denunce
Cronaca

Napoli, 17enne aggredito in via Don Bosco: ferito con cocci di bottiglia

28 Ottobre, 2025
Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte
In evidenza

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte

28 Ottobre, 2025
Donna uccisa nel veronese: arrestato il compagno
Cronaca

Donna uccisa nel veronese: arrestato il compagno

28 Ottobre, 2025
Neonato gettato dal balcone: muore dopo volo di 4 piani, sospetti sulla sorellina di 5 anni
Cronaca

Neonato gettato dal balcone: muore dopo volo di 4 piani, sospetti sulla sorellina di 5 anni

28 Ottobre, 2025
Omicidio Giulia, la confessione dell’ex fidanzato: «Ho pensato di farla finita, non ho avuto il coraggio»
Cronaca

Femminicidio Giulia Cecchettin: Turetta rinuncia all’appello, ma il processo si farà comunque

28 Ottobre, 2025
Succ.
Il coraggio di dire no: l’imprenditore che ha denunciato e fatto arrestare “Totore ’a cachera”

Il coraggio di dire no: l’imprenditore che ha denunciato e fatto arrestare “Totore ’a cachera”

Ultimi Articoli

La storia di Marcella e Saverio: due bambini di 10 e 11 anni, uccisi dalla ‘ndrangheta come due boss

29 ottobre 1986: ucciso il 19enne Rocco Zoccali, parente dell’attore Raoul Bova

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Il 29 ottobre del 1986, la tranquillità di Locri è stata spezzata da un episodio di violenza che ha segnato...

Barra: Controlli dei Carabinieri, 2 arresti e 3 denunce

Napoli, 17enne aggredito in via Don Bosco: ferito con cocci di bottiglia

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Nel pomeriggio di oggi, 28 ottobre, un ragazzo di 17 anni di origini egiziane è stato aggredito in via Don...

“Cose da Patsy”: la serie indipendente italiana sbarca su Apple TV e Prime Video

“Cose da Patsy”: la serie indipendente italiana sbarca su Apple TV e Prime Video

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Quando una produzione indipendente riesce a conquistare le principali piattaforme internazionali, la sua storia merita attenzione. È il caso di “Cose...

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Supercondensatori modellabili di nuova generazione per la transizione energetica, il progetto a cura della startup Novac di Matteo Bertocchi e Alessandro...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?